È uno degli incubi dell’estate, soprattutto per chi ama girare il mondo. Prenotare e poi trovarsi con un alloggio molto diverso da quello scelto. O addirittura non trovarlo affatto. Le truffe estive sono un rischio che in questo periodo, con molti viaggi all’estero sconsigliati per i pericoli legati ai conflitti oppure alla minaccia terroristica e i tanti vacanzieri alla ricerca di un luogo dove andare, diventa più che mai concreto.
Leggi
Altri articoli:

Sei consigli per prenotare online le vacanze in modo sicuro. E’ il ‘cuore’ della campagna informativa che vede nuovamente alleate Airbnb e Polizia di Stato: a supporto…
Leggi

Le foto erano perfette: il giardino curato, la terrazza vista mare, persino la piscina per un drink la sera. Il prezzo vantaggioso. La famiglia si affretta a pagare…
Leggi
Polizia di Stato e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione con una campagna informativa mirata a garantire prenotazioni di vacanze sicure. L'iniziativa, supportata da Marco Camisani Calzolari, già testimonial della Polizia di Stato sui temi della sicurezza digitale, punta a…)
Leggi

Attenzione a prenotare le vacanze su questo sito, perché ci si potrebbe ritrovare con il conto corrente svuotato. Tanti italiani prenotano le…
Leggi

Il settore dei viaggi è tornato a crescere, ma la sua ripresa è accompagnata da un aumento delle turbolenze…
Leggi

Durante la stagione delle vacanze, i truffatori sono in alta stagione sui portali per le vacanze come Booking o Airbnb. Ecco alcune…
Leggi

Tu sei tra quelli che a gennaio hanno già prenotato tutto oppure tra coloro che "amano" il last minute? Solitamente…
Leggi

Era l’incubo della moglie, ma ora quell’inferno di vessazioni, botte e umiliazioni, quella spirale di violenza è cessata. Nei giorni scorsi la…
Leggi