Ieri mattina, intorno alle 10.30, all’ospedale estense, è giunta anche la moglie del boss, Immacolata Iacone, accompagna da alcuni familiari. Anche rispetto a quando si terranno i funerali, è tutto in forse. «Abbiamo avuto solo l’incarico, rispetto alle modalità, non sappiamo in che forma si terranno le esequie, né quando Una volta che saranno decretati tipo di analisi e data, si passerà ad effettuarle, e solo in seguito, il feretro sarà liberato.
Leggi
Ieri il prefetto ha visitato appunto Ottaviano, dove a breve tornerà la salma di Raffaele Cutolo, superboss morto a Parma mercoledì a 79 anni. Nessun commento da parte della sorella di Cutolo, Rosetta, ottantenne, che da anni fa vita riservata Il Palazzo Mediceo. Il prefetto di Napoli, Marco Valentini giunto per una visita istituzionale gia’ programmata ad Ottaviano visita il Castello Mediceo insieme al sindaco.
Leggi
Cutolo è prima di tutto un personaggio carismatico capace di creare una struttura criminale verticale con se stesso al vertice. Si considera un nuovo Robin Hood con poteri sovrannaturali. Il principale protagonista della camorra di fine anni ‘70 ed inizio anni ‘80 è senza dubbio Raffaele Cutolo, alias “o' professore”. La guerra vede contrapposte la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo e la Nuova Famiglia di Nuvoletta, Zaza, Giuliano, Bardellino, Alfieri ed altri.
Leggi
Per la morte di Torre, il problema erano gli investimenti per la ricostruzione, un fiume di denaro destinato all’intero comprensorio, con gli interessi di malaffare, politica e clan. Poi torna al silenzio, fuori da ogni possibile spreco di parole per la morte di un uomo mai pentito, sempre sullo scranno del capo, mai svestito dal ruolo di boss In questo senso le parole della figlia, anche in occasione della morte di Cutolo, seguono la scia del sacrificio.
Leggi
Il divieto del questore Giuliano alla celebrazione di funerali pubblici, scontato sia per la prassi sia per lo spessore criminale di Cutolo, è stato criticato da Rita Bernardini, storica leader dei Radicali "Serenamente - si legge sul manifesto - si è spento, all'età di 79 anni, la cara esistenza di Raffaele Cutolo, detto 'e Monache. Camorra, a Ottaviano, il paese di Cutolo: "Ora chiediamo silenzio".
Leggi
“Lo hanno prima seppellito vivo nel 41bis per un quarto di secolo e ora gli negano anche un degna sepoltura, una vera cerimonia religiosa”. Cutolo è stato condannato e messo in un buco nero del carcere, lasciato morire come un cane senza il minimo senso cristiano di pietà”. “E’ uno Stato davvero spietato quello che si comporta così nei confronti di un morto. Da Stato di diritto diventa uno Stato Caino – aggiunge D’Elia – uno Stato che non si dimostra forte, ma…
Leggi
Poi Cutolo è invecchiato. È stato capace, giovanissimo, dal carcere o dalla breve latitanza, di creare e guidare una delle più potenti associazioni malavitose del Novecento. Cutolo era un criminale, sì, ma anche un essere umano: esattamente come tutti noi. Poi Cutolo è stato anche il re delle prigioni. E ha spiegato che bisogna essere sicuri che i banditi non possano mai più comunicare con l’esterno
Leggi
Poi la salma sarà trasferita dai familiari a Ottaviano, città natale di Cutolo e nella quale risiedono i familiari. Subito dopo la salma sarà liberata e messa a disposizione della moglie Immacolata Iacone, arrivata stamattina a Parma insieme alla figlia tredicenne Denise Cutolo I funerali potranno svolgersi quindi solo in forma privata all’interno del cimitero, con la partecipazione dei soli familiari più stretti.
Leggi
Mario commise l’errore di apprezzare a voce alta le fattezze di Rosetta, la sorella di Raffaele. I fantasmi hanno tenuto vivo Raffaele nei suoi 57 anni di morte terrena. Mario Viscito è stato il primo, Raffaele Cutolo l’ha ucciso con le proprie mani, quarant’anni in due, entrambi ventenni. Dopo, i tribunali raccontano, i morti da attribuire a Cutolo sono centinaia, forse mille e più. Sono stati i fantasmi a suggerirgli le risposte da dare ai periti e ai giudici: è stata la loro…
Leggi
Lo stop è arrivato direttamente dal questore di Napoli Alessandro Giuliano. Oggi, sabato 20 febbraio, sarà eseguita l’autopsia, poi la salma sarà trasferita ad Ottaviano, sua città natale Non ci sarà alcuna cerimonia solenne per l’addio a Raffaele Cutolo, il boss della Nuova Camorra Organizzata, scomparso mercoledì sera in ospedale a Parma, dove era detenuto un regime di carcere duro. Stampa. Niente funerali in forma pubblica.
Leggi
Sono ancora incerte le modalità e i tempi della sepoltura per inumazione di Raffaele Cutolo, il boss della nuova camorra organizzata morto lo scorso mercoledì sera all'ospedale di Parma, dove era detenuto in regime di 41 bis. Ad Ottaviano, sua terra natale, è stato affisso, nei pressi del cimitero che dovrebbe ospitare le spoglie, un unico manifesto funebre che ne annuncia la morte e la dispensa dalle visite, "a causa dell'emergenza covid".
Leggi
L’omicidio viene punito con la condanna all’ergastolo più 12 anni di carcere, pena ridotta a 24 anni in appello. Per 7 anni, prima della breve scarcerazione per decorrenza termini nel 1970, l’ex autonoleggiatore continua a coltivare il sogno di resuscitare la camorra del passato. Il boss manco si degna di accettare la sfida ma Cutolo inizia a emergere, diventa ‘o Professore. Tre anni prima lo Stato lo aveva contattato, come fece con altri leader della criminalità organizzata, chiedendo…
Leggi
Con tutto il rispetto per la vita e per la morte, si sta parlando pur sempre di un delinquente. È polemica in merito alla possibilità di funerali per Raffaele Cutolo, fondatore della Nuova Camorra Organizzata, morto mercoledì nel penitenziario sanitario di Parma. Qualsiasi decisione prenderà sui funerali di Raffaele Cutolo, il prefetto avrà le sue ragioni. Ovviamente non ha agito da solo, ma con grandi connivenze a quei tempi", aggiunge ancora Giuliani "Siamo col prefetto…
Leggi
Subito dopo vi è una prima visita ad Ascoli il 10 maggio. Se n’è andato Raffaele Cutolo, boss della camorra noto per l’inossidabile carisma, la capacità di comandare dal carcere e l’inquietante processione di personaggi che, in tanti anni di detenzione, andavano a fargli visita. Il giudice Michele Leoni, nelle motivazioni, riepiloga e contestualizza alcune delle visite ricevute in carcere da Cutolo all’inizio degli anni ’80.
Leggi
Probabilmente la sua capacità di intervenire sulle dinamiche di camorra era molto, molto ridotta. Anche Antonio Ingroia, ex magistrato celebre, si è detto molto perplesso sul 41 bis applicato a una persona non più capace di delinquere Anche se non conosco le dinamiche investigative riguardanti Cutolo, temo che lo Stato abbia fatto male a tenerlo al 41 bis fino alla morte». Lo Stato con Cutolo ha mostrato, dopo pagine opache e inquietanti anche di presunti accordi, di essere diventato autorevole mettendolo…
Leggi
Cutolo, 79 anni, era in carcere da oltre 50 anni, più di 40 dei quali trascorsi nel regime del 41 bis. Già gravemente malato da diversi anni, Cutolo è morto per una setticemia, conseguente ad una polmonite (non legata a Covid) Qualsiasi decisione prenderà sui funerali di Raffaele Cutolo, il prefetto avrà le sue ragioni. Al momento, però, non c'è ancora una data stabilita per i funerali di Cutolo, visto che prima sarà necessario effettuare l'autopsia sulla salma, prevista probabilmente per…
Leggi
Intanto, in questi minuti, in città sono stati affissi i manifesti che annunciano la morte del boss Raffaele Cutolo Nessuno potrà accedere al cimitero che sarà blindato dalle forze dell’ordine fatta eccezione dei familiari stretti, su autorizzazione della Questura ma con restrizioni maggiori data l’emergenza Covid. Via libera al rientro ad Ottaviano della salma di Raffaele Cutolo, il boss della Nco morto mercoledì sera nel penitenziario sanitario di Parma dove era stato trasferito quando le sue condizioni di…
Leggi
Ci sei cascato anche tu, don Rafè. Ti sei illuso, don Rafè, hai illuso; hai ucciso, hai fatto uccidere, tanti ti avrebbero volentieri ucciso. Diglielo tu, ti prego, don Rafè, che cambino strada, che non vale la pena campare come hai campato tu. Camorra e politica, camorra e affari, camorra e mafia, camorra e Brigate rosse. Don Rafè, ricevesti in dono un’intelligenza non comune
Leggi
Più il carcere è punitivo, più diventa potere nelle mani delle organizzazioni criminali, e la storia del Professore ’e vesuviano la conferma. Sono convinto non fosse più capace nemmeno di immaginare la sua vita fuori dal carcere, sì perché Cutolo tutto il suo potere lo ebbe e organizzò in carcere. La faida Nco e Nf generò una vera e propria guerra civile, dal 1980 al 1983 da cui Cutolo uscì sconfitto Furono uccisi da sicari agli ordini di Cutolo perché il boss uccise solo una persona (che aveva osato fare…
Leggi
La morte di Raffaele Cutolo è stata seguita da un'onda di messaggi sui social che lasciano senza parole. Post celebrativi. "Abbiamo contato sul web oltre 10mila tra commenti di sostegno e solidarietà, video celebrativi ed altre forme di omaggio per Cutolo, è qualcosa di indegno, vergognoso e terrificante. Video in cui si mostrano tatuaggi dedicati al boss della Nuova Camorra Organizzata. Diecimila alla marcia di Ottaviano: “Così nacque la generazione anticamorra” di Alessio Gemma 18…
Leggi
Le due donne si sono recate sul posto subito dopo aver appreso della morte di Cutolo, ieri sera nell'ospedale di Parma. Quella di Cutolo e dei suoi delitti, dice il prefetto Valentini, “è una storia del passato, non appartiene più alla realtà del comune di Ottaviano. Capisco tutti, rispetto tutti ma ora sono io a chiedere rispetto", dice Immacolata Jacone all'Adnkronos all'indomani della morte di suo marito, Raffaele Cutolo, avvenuta nel reparto sanitario…
Leggi