Il panorama dei pagamenti in Italia sta vivendo una trasformazione epocale. Secondo la recente ricerca dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, per la prima volta nel nostro Paese, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato. Nel 2024, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l'uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte coperta da bonifici, addebiti in conto corrente e…
Leggi
Altre informazioni:
Per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato. Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. Tra le modalità più…
Leggi
Per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano l’uso del contante: l’anno scorso sono stati 481 miliardi gli euro transati on line, in crescita dell’8,5% rispetto al 2023, pari al 43% dei consumi complessivi. Il contante scende al 41% dei consumi degli italiani, con la ‘piccola’ parte restante pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. Il sorpasso è sancito da una ricerca dell’Osservatorio innovative payments del Politecnico di Milano, secondo la quale una componente chiave per…
Leggi
Nel 2024, i pagamenti digitali in Italia hanno registrato una crescita significativa, con Nexi al centro di questa evoluzione. Secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, i pagamenti tramite smartphone e smartwatch sono aumentati del 61%, contribuendo all’espansione generale del settore, che ha visto un incremento del 53%. Complessivamente, le transazioni effettuate con dispositivi…
Leggi
Per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato. Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. Tra le modalità più utilizzate, si confermano in forte espansione i pagamenti contactless, che rappresentano…
Leggi
Il 2024 è un anno da record per i pagamenti digitali che, in Italia, superano il contante. È la prima volta da quando esiste questa forma di transazioni economiche e segna un punto di svolta nelle abitudini dei cittadini. A dirlo è una ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. Secondo il report, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%.
Leggi
Nexi si conferma leader del mercato dei pagamenti mobile in Italia, registrando una crescita del 61% dello speso con smartphone e smartwatch nel 2024, a fronte di un comparto mobile che cresce nel complesso del 53%, in base ai dati diffusi oggi dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, ad un valore di 56,7 miliardi di euro. I dati confermano che gli italiani preferiscono sempre di più la virtualizzazione della carta su smartphone o dispositivi wearables (bracciali…
Leggi
Consumi: Polimi, pagamenti digitali 43% del transato, superano il contante (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 mar - Per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato. Nel 2024 il 43% dei consumi e' stato regolato con strumenti elettronici, mentre l'uso del contante si e' fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni.
Leggi
Il 2024 segna un momento storico per l’economia italiana: per la prima volta i pagamenti digitalissuperano il contante in termini di valore transato. Secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%. Questo cambiamento epocale è il risultato di un percorso pluriennale che ha visto una progressiva adozione di metodi di pagamento digitali da parte dei consumatori…
Leggi
– Come effettuano i loro pagamenti gli italiani? Come stanno cambiando le abitudini nel nostro Paese? Qual è il peso dei pagamenti in contante? A queste (e a tante altre) domande ha dato risposta uno studio che ha il suo cuore a Milano. Stiamo parlando della ricerca condotta dall'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, secondo la quale, nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato il…
Leggi
Nel 2024, i pagamenti digitali hanno superato l’uso del contante in Italia, raggiungendo un volume di 481 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2023), pari al 43% dei consumi complessivi. Il contante, invece, è sceso al 41%, mentre il restante 16% è stato coperto da bonifici, addebiti in conto e assegni. Secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, i pagamenti innovativi – come quelli tramite smartphone e dispositivi indossabili – hanno registrato una crescita del 53%, toccando i 56,7…
Leggi
Per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato: nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. Tra le modalità più utilizzate, si confermano in forte espansione i pagamenti contactless, che rappresentano quasi il 90% delle transazioni elettroniche in negozio…
Leggi
Nel 2024 per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato che ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, la restante parte (16%) pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni.
Leggi
L'annuale appuntamento con l'Osservatorio della Community Cashless Society di The European House-Ambrosetti, punto di riferimento dal 2015 per l'analisi dei pagamenti elettronici a livello globale, si terrà il 3 aprile a Cernobbio e vedrà la partecipazione di CRIF con l'intervento di Rosy Alaia, Global Digital Payment Solutions Director di CRIF. L'indagine della Community evidenzia come i pagamenti digitali stiano assumendo un ruolo sempre più cruciale per l'economia e la società.
Leggi
Non si ferma la crescita dei pagamenti digitali. Nel 2024 il valore delle transazioni senza contanti dovrebbe crescere del 16% nel mondo, prevede Cap Gemini nell’ultimo World Payments Report, e del 9% in Italia, stima l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. È un mondo che è cambiato di più negli ultimi cinque anni che nei precedenti 50, e che difficilmente tornerà al passato. Anzi, il cambio di rotta sembra duraturo e…
Leggi
Benedetta Vitetta 12 marzo 2025 Seppur con un po’ di ritardo rispetto agli altri Stati Ue, anche l’Italia ora sta vivendo un consolidamento nell’uso dei pagamenti cashless dovuto a una maggior richiesta da parte dei cittadini agli esercenti e a una maggiore facilità di utilizzo grazie alla diffusione di smartphone e wearable, ossia orologi, anelli e bracciali. Nonostante l’aumento del cashless restano differenze importanti nei settori di utilizzo e timori soprattutto da parte dei…
Leggi
L'Italia sta vivendo un consolidamento nell'utilizzo dei pagamenti cashless dovuto a una maggior richiesta da parte dei cittadini agli esercenti e maggiore facilità di utilizzo grazie alla diffusione di smartphone e wearable come orologi, anelli, bracciali. Permangono tuttavia differenze importanti nei settori di utilizzo e timori da parte dei giovanissimi. Le imprese restano ancora indietro rispetto alle soluzioni tecnologiche…
Leggi
Nel 2024, per la prima volta le transazioni effettuate attraverso strumenti digitali hanno superato quelle in contanti. Questa trasformazione è stata alimentata dalla crescente adozione di soluzioni contactless e di digital wallet, che hanno semplificato l’esperienza utente mantenendo gli standard di sicurezza. Con questa pietra miliare ormai raggiunta, l’attenzione si sposta verso il futuro, per esplorare le prossime evoluzioni tecnologiche e culturali del settore, sia a livello nazionale che…
Leggi