Dopo giorni di maltempo e temporali al Sud torna il bel tempo complice l'allontanamento della perturbazione n.1 di febbraio verso Turchia e Grecia. Intanto l'alta pressione si espande garantendo un clima stabile e asciutto in tutto il Paese fino alla giornata di giovedì. Attenzione nel weekend torna il freddo. Ecco le previsioni meteo per i prossimi giorni. Meteo, dopo il maltempo migliora il tempo al Centro-Sud: nel weekend arriva il freddo La prima perturbazione di…
Leggi
Approfondimenti:
Nei prossimi giorni l’Alta Pressione tornerà a influenzare il quadro meteorologico sull’Italia, garantendo una fase di relativa stabilità atmosferica. Le temperature si manterranno prossime alle medie invernali, senza particolari anomalie termiche fino al 5-6 Febbraio. Tuttavia, questa fase anticiclonica potrebbe essere solo una parentesi temporanea prima di un nuovo cambiamento piuttosto significativo.
Leggi
Negli ultimi due giorni si è verificato un vero e proprio ribaltone all’interno delle simulazioni modellistiche a lungo termine. Quello che sembrava essere un inverno ormai in lento declino potrebbe improvvisamente risvegliarsi nella seconda decade di febbraio. Le condizioni meteo potrebbero farsi improvvisamente davvero fredde su buona parte d’Europa grazie all’arrivo di flussi gelidi siberiani. Al momento tutti i principali centri di calcolo mostrano la suddivisione in due blocchi del vortice polare, fenomeno noto in gergo…
Leggi
Un’irruzione fredda severa, in seno a questa circolazione atmosferica contraria al normale andamento del tempo sull’Europa che si andrà instaurando da venerdì 7 febbraio, potrebbe intervenire tra il 12 e il 15 febbraio, determinando dapprima una sensibile diminuzione delle temperature, addirittura con una rara giornata di ghiaccio sino in pianura, poi anche l’interazione con masse d’aria umide presenti sul Mediterraneo
Leggi
Quando si parla di meteo invernale, il mese di febbraio rappresenta l’ultima vera occasione per vedere la neve in molte zone d’Italia. Le condizioni atmosferiche, in questo periodo, possono ancora favorire l’arrivo di masse d’aria fredda, capaci di generare scenari tipicamente invernali. Ma quali sono le prospettive per le prossime settimane? Analizziamo nel dettaglio le possibilità di neve e gli eventi meteo più significativi che potrebbero verificarsi.
Leggi
Dal 7 Febbraio possibile fase gelida sull'Italia Febbraio, la rivincita dell'Inverno. Spunta una data per l'arrivo di un'irruzione gelida e nevosa sull'Italia. La causa di questa svolta atmosferica va ricercata nei grandi movimenti a scala emisferica. Nelle prossime settimane l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari, arrivando fin sull'Islanda. Questo movimento metterà in moto dal Circolo Polare Artico (zona tra Penisola Scandinava e…
Leggi
La porta dell’Est sta per aprirsi nuovamente, anche se solo per un periodo limitato durante questa prima parte di febbraio. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo confermano questa tendenza, evidenziando il movimento di correnti fredde provenienti dalla Russia verso il continente europeo. Questo scenario è reso possibile dall’interazione tra l’anticiclone delle Azzorre e l’anticiclone russo-siberiano, che insieme hanno dato origine al cosiddetto ponte di Wejkoff.
Leggi
Il maltempo di questi giorni ha un sapore quasi più autunnale che invernale, con le nevicate che, sebbene non manchino, si limitano a imbiancare le montagne del Nord a quote medio-alte. Tuttavia alla fine dell'inverno manca ancora tanto, e ci sono quindi ancora ampie possibilità di vedere la neve scendere fino a quote molto basse: scenario che, in realtà, potrebbe davvero risultare non troppo lontano nel tempo.
Leggi
Dal punto di vista meteorologico siamo entrati nell'ultimo mese dell'inverno, perchè con il primo giorno di marzo (almeno climatologicamente parlando) inizierà la primavera. Cosa dobbiamo attenderci allora nell'ultima parte di questa stagione invernale? Ci sarà spazio per gelo e neve a bassa quota, o dobbiamo rassegnarci a un finale senza brio? Vediamo allora che indicazioni arrivano dalle proiezioni a lungo termine dei modelli fisico-matematici.
Leggi
All’inizio della settimana l’area depressionaria associata alla prima perturbazione di febbraio si sposterà tra il mar Ionio e la Grecia, consentendo un graduale miglioramento del tempo sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali italiane dove si osserveranno gli ultimi fenomeni di instabilità atmosferica. In particolare, per la giornata di lunedì 3 febbraio da segnalare alcune residue precipitazioni tra la notte e il mattino su…
Leggi
L’inverno 2025 si sta dimostrando particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico, con numerose discussioni sulla possibilità di un’ondata di freddo significativa durante il mese di febbraio. Gli eventi atmosferici che potrebbero portare a un drastico calo delle temperature sono spesso legati a uno dei fenomeni più complessi e determinanti del clima invernale dell’emisfero settentrionale: il vortice polare stratosferico.
Leggi
Occhio al meteo, le previsioni cambiano rapidamente e in peggio. Siamo ormai ai giorni della merla e di fatto il freddo, le piogge e il gelo si fanno sentire su buona parte del Paese. A spiegare che cosa ci attende nei prossimi giorni è il colonnello Mario Giuliacci che su meteogiuliacci.it afferma: "Sta per chiudersi la parentesi di clima mite, quasi primaverile, che ha caratterizzato gli ultimi giorni, durante i quali le temperature hanno fatto…
Leggi
Come ogni mese cercheremo di realizzare una linea di tendenza per il mese successivo, interpretando i vari indici climatici e le analisi di lungo periodo dei centri di calcolo internazionali. Febbraio potrebbe regalare sorprese. Come ogni mese cercheremo di realizzare una linea di tendenza per il mese successivo, interpretando i vari indici climatici e le analisi di lungo periodo dei centri di calcolo internazionali.
Leggi
Nel corso di febbraio, le condizioni meteo si stanno rivelando particolarmente mutevoli, creando non poche difficoltà nell’interpretazione delle previsioni basate sui modelli matematici. Emisfero e modelli di calcolo mostrano variazioni continue, sia per quanto riguarda EUROPA sia per NORD AMERICA, e le incertezze aumentano quando si confrontano le analisi degli articoli sul web con le app meteo degli smartphone
Leggi
La depressione che andrà scavandosi sulle nostre regioni meridionali nel corso del fine settimana 1-2 febbraio avrà l’effetto di richiamare aria fredda dall’est europeo e dunque anche dalla Russia, determinando una generale flessione delle temperature sul nostro Paese, specie lungo le regioni adriatiche e in modo più netto tra lunedì 3 e martedì 4 febbraio. Ecco lo schema barico tracciato dal modello GFS per domenica 2 febbraio: Si nota il vortice a ridosso delle Isole Maggiori, la…
Leggi