Il secondo capitolo del ciclo edipico sofocleo approda al Teatro Greco di Siracusa nella lettura del regista canadese Robert Carsen, che dopo il successo dell’Edipo Re del 2022 torna a indagare la parabola del figlio di Laio con un allestimento di rara densità spirituale e visiva. Oltre 4300 spettatori hanno accolto con applausi a scena aperta questa nuova produzione dell&…
Leggi
Altre informazioni:
Siracusa – Quando la vendetta è già compiuta, dopo aver incitato Oreste a colpire la madre prima ed Egisto poi, Elettra affida la sua gioia effimera al pianoforte ma subito ripiomba nello sconforto e si accuccia da vincitrice sconfitta. Termina così la prova d’attrice di Sonia Bergamasco nei panni, pochi e poveri, dell’eroina di Sofocle in scena anche oggi al teatro greco di Siracusa, inguaribi…
Leggi
Siracusa – Colono è punteggiata di cipressi che evocano un cimitero monumentale. Edipo scende dalla cavea picchettando i gradoni col bastone e appoggiandosi alla figlia Antigone: l’imperiosità del re ha lasciato il passo a una saggezza rassegnata, vecchio, cieco, scalzo e ancora abitato dai terribili fantasmi del suo passato. Ma la sorte gli impone di affrontare ancora i veleni di famiglia, la lo…
Leggi
“Non nascere, ecco la cosa migliore, e se si nasce, tornare presto là da dove si è giunti. Quando passa la giovinezza con le sue lievi follie, quale pena mai manca? Invidie, lotte, battaglie, contese, sangue, e infine, spregiata e odiosa a tutti, la vecchiaia”. Parole sagge quelle pronunciate da Edipo, scritte da un Sofocle ormai 90enne, al Teatro Greco di…
Leggi
SIRACUSA – Un corpo s’aggira lacero e imbelvito, spoglio e sfregiato, psicopatico e delirante nel Teatro Greco di Siracusa. La figura terrigna e senza pace è quella di una rara Sonia Bergamasco, artista che calca per la prima volta una stagione, questa è la 60esima, delle rappresentazioni classiche dell’Istituto nazionale del dramma antico. Lei è Elettra di Sofocle. E a dirigerla è un regista, Ro…
Leggi
Giuseppe Sartori sa essere Edipo, quello di ogni epoca della storia raccontata da Sofocle,quello di ogni epoca della vita umana. E sa usare,accanto ai testi,come sempre,magistralmente il suo corpo,quasi fosse un altro personaggio sulla scena,un riflettore puntato sul messaggio. Carsen invece, sa scavare,andare fino in fondo all’anima dei personaggi. La ‘prima’ di Edipo a Colono firmata da Robert Carsen è la naturale prosecuzione del suo Edipo Re portato in scena nel 2022.
Leggi
Successo di pubblico per Edipo a Colono di Sofocle, lo spettacolo diretto da Robert Carsen. Il pubblico del Teatro Greco di Siracusa, oltre 4300 persone, ha applaudito a scena aperta Giuseppe Sartori e tutto il cast dell’opera che rimarrà in scena fino al 28 giugno. La nuova traduzione del testo di Sofocle è di Francesco Morosi, la scena di Radu Boruzescu, i costumi di Luis Carvalho, le musiche di Cosmin Nicolae, i movimenti di Marco Berriel, e le luci dello…
Leggi
Ovazione per Sonia Bergamasco e tutto il cast dell'Elettra di Sofocle, diretto da Roberto Andò che davanti a oltre 4.500 spettatori, venerdì 9 maggio ha inaugurato la 60esima stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Bergamasco, al suo debutto a Siracusa, ha dato corpo e voce a Elettra, Clitennestra è Anna Bonaiuto, Oreste è interpretato da Roberto Latini, mentre Paola De Crescenzo, Giada Lorusso e Bruna Rossi sono le corifee, Danilo Nigrelli il pedagogo, Silvia Ajelli…
Leggi
I consiglieri comunali di Forza Italia Siracusa esprimono forte preoccupazione per la gestione della mobilità cittadina in occasione delle rappresentazioni classiche al Parco Archeologico della Neapolis, denunciando un approccio privo di pianificazione da parte dell’amministrazione comunale. A sollevare la questione sono i consiglieri Luigi Gennuso, Damiano De Simone, Cosimo Burti, Alessandra Barbone, Salvatore La Runa e Leandro Marino, che dichiarano: “È…
Leggi
È un palazzo spezzato quello che accoglie lo spettatore al Teatro Greco di Siracusa, una rovina “adagiata al suolo” – come racconta lo scenografo Gianni Carluccio – che continua a custodire al suo interno l’orrore, il lutto, l’urgenza mai estinta della vendetta. Proprio lì, tra le macerie fisiche e morali, prende corpo l’Elettra d…
Leggi
Un dolore inutile quello di Elettra, un dolore che la fa star male, la rende un fantasma senza anima, scarnificata, consunta, quasi blasfema. Elettra è gonfia di rabbia evasa, graffia senza artigli, canta senza voce, avrebbe un disperato bisogno di un abbraccio ma sguscerebbe via da quanto è scarna: le chiedono di diventare ragionevole, ma lei rifiuta il cosiddetto viver civile, l’accettazione della mancanza che le chiede Crisotemi
Leggi
Ieri, nel suggestivo e unico scenario del teatro greco di Siracusa ha preso avvio la stagione delle Rappresentazioni classiche promosse dalla “Fondazione Inda” (Istituto nazionale del dramma antico) che fra l’altro annuncia agevolazioni (25 euro a biglietto), come ogni anno, riservate alle scuole che vogliono assistere alla 60° Stagione delle rappresentazioni, ormai note e apprezzate il tutto il mondo.
Leggi
La reggia di Micene è ormai una facciata rovesciata dall’orrore che cova nel suo ventre sotterraneo. Solo un pianoforte, unica consolazione del dolore di Elettra, interrompe il paesaggio di rovine. È la scena-biglietto da visita di “Elettra” di Sofocle, regia di Roberto Andò, che ieri sera, al teatro greco di Siracusa ha dato il via alla stagione dell’Inda. I quattromilacinquecento spettatori so…
Leggi
Nessun compromesso nel nome della giustizia. In amore e nemmeno in famiglia, a costo della vita stessa. Sofocle con “Elettra” lo spiega bene e a lettere cubitali, in una delle tragedie classiche più intense e difficili. Ed è così che si sono accese le luci, ieri giovedì 8 maggio, sulla 60esima stagione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. La prima…
Leggi
“I Persiani” di Eschilo, “Alcesti” di Euripide e “Antigone” di Sofocle. Sono questi i titoli della stagione 2026 degli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa, annunciati ufficialmente ieri sera, prima dell’inizio della ‘prima’ di Elettra. Il presidente dell’Inda e sindaco di Siracusa, Francesco Italia e il consigliere delegato Marina Valensise, come di consueto, hanno comunicato le scelte compiute dalla Fondazione.
Leggi
Ma edizione Cieco e vagabondo, Edipo giunge a Colono, presso Atene, sorretto da Antigone e poi anche da Ismene. Tutti lo evitavano ma ora tutti lo cercano, poiché la città che avrà la sua tomba sarà invincibile, dicono gli oracoli. Edipo caccia tutti e , affiancato dal re ateniese Teseo, si avvia verso la morte nel boschetto di Colono.
Leggi
Ovazione per Sonia Bergamasco e tutto il cast dell’Elettra di Sofocle, lo spettacolo diretto da Roberto Andò che davanti a oltre 4.500 spettatori, ha inaugurato la 60° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Prima dell’inizio dello spettacolo, Francesco Italia, presidente dell’INDA e Marina Valensise, consigliere delegato dell’INDA, hanno annunciato al pubblico il programma della 61° Stagione al Teatro Greco di Siracusa.
Leggi
“Sono un caso senza soluzione. Non smetterò mai di soffrire”. È un’Elettra schiacciata dagli eventi, rassegnata alla depressione eppure salda nella ricerca di vendetta. La tragedia di Sofocle, diretta da Roberto Andò, ha aperto la 60ª stagione di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa. Sonia Bergamasco, al suo debutto nella cavea del Temenite, porta in scena le nevrosi di Elettra, tra tic e improvvisi movimenti.
Leggi
A volte, uno stormo di rondini prende il volo su quel pezzo di cielo, mentre la luce dorata del tramonto si posa sulla pietra antica e gli attori entrano in scena. Il boschetto sullo sfondo, il suono delle cicale e l’odore dei gelsomini fanno il resto. C’è un luogo incantato, sacro dove gli déi sono ancora in relazione con l’uomo, che a Siracusa restituisce la dimensione del rito e del simbolo, secondo l’unità aristotelica di tempo, luogo e azione, ed è il Teatro Greco.
Leggi
Ma edizione Oreste torna in Argo, ma Elettra lo ignora ed entra in scena piena d’ira contro la coppia regale assassina che la tiene soggiogata, carica di rabbia e avida di vendetta. La finta morte di Oreste e il successivo riconoscimento tra i fratelli consente la rivalsa di sangue contro Egisto e Clitemnestra che la giovane aspettava da sempre.
Leggi
Elettra veste quel che resta di un ex abito da sera color tortora, tagliato e scucito, mentre Edipo indossa un pastrano che lo copre come può e che testimonia la fatica del suo lungo cammino. E se gli abitanti della reggia di Micene emergono da un sottosuolo, covo dell’orrore, Edipo salirà una scalinata che lo porta alla fine del suo tormento. Al teatro greco di Siracusa è il giorno degli ultimi …
Leggi
Come evitare che la già asfittica mobilità del capoluogo si blocchi del tutto con l’arrivo di turisti e spettatori degli spettacoli al teatro greco di Siracusa? Il Settore Mobilità e Trasporti retto dall’assessore Enzo Pantano ha sviluppato un piano straordinario che poggia su due capisaldi: il primo, decongestionare viale Paolo Orsi; il secondo, incentivare l’uso di navette e aree di sosta allontanando i mezzi privati dalla Neapolis
Leggi
Dal 9 maggio al 6 luglio 2025 si rinnova la straordinaria occasione per vivere la grandezza del teatro classico in una cornice unica al mondo. Il Teatro Greco di Siracusa torna a essere protagonista della scena culturale internazionale, grazie alla 60ª stagione degli spettacoli classici, organizzata dalla Fondazione Inda. Tradizione, innovazione e inclusività sono le parole chiave in una rassegna che poggia su di un cartellone ricco di capolavori della…
Leggi
Siracusa. Nella messinscena dell’Edipo Re del 2022, il regista canadese Robert Carsen ha restituito alla tradizione delle rappresentazioni classiche siracusane il dono di una consapevolezza che si era un po’ smarrita: la consapevolezza della meravigliosa potenza del testo sofocleo colto quasi con un attonito stupore e con una semplicità ineffabile e quasi materica. Uno spettacolo straordinario da porre accanto a veramente pochissimi altri.
Leggi
Debutti e nuove produzioni per la stagione del Teatro Greco che inizia con Roberto Andò alla regia di Elettra di Sofocle, con musiche di Giovanni Sollima e Sonia Bergamasco (nella foto) al centro della tragedia. Seguirà Edipo a Colono diretto da Robert Carsen, con Giuseppe Sartori protagonista. Lella Costa sarà Lisistrata, regia di Serena Sinigaglia. Vinicio Marchioni sarà l’Aedo nell’Iliade di Giulio Peparini.
Leggi
Sono Cinzia Serena, Gianni Angelini e Ceccarini Sandro i rappresentanti sindacali (RSU) del Comune di Trevi eletti nei giorni scorsi Trevi – L’amministrazione comunale, si congratula con i componenti dell’RSU, ed augura loro buon lavoro, in un’ottica di collaborazione e condivisione di obiettivi e strategie. Questa amministrazione ha messo in primo piano le relazioni sindacali come percorso privilegiato per avere un’azione efficace ed efficiente della macchina comunale.
Leggi
Tolga è al centro di una drammatica serie di eventi che hanno stravolto la sua vita. Dopo essere stato vittima di un’aggressione, il suo stato di salute si fa sempre più critico e i suoi cari devono affrontare la dura realtà di una situazione al limite. In questo articolo, esploreremo gli sviluppi recenti delle vicende che ruotano attorno a questo personaggio e alle conseguenze delle sue scelte. Il Tradimento e le Conseguenze La storia di Tolga inizia con un tradimento…
Leggi