Partiamo dalla denominazione: «Accordo tra il governo dell'Ucraina e il governo degli Stati Uniti d'America sull'istituzione di un fondo di investimento per la ricostruzione tra Stati Uniti e Ucraina». Non è esattamente l'evocazione di un trattato di amicizia e cooperazione che avrebbe delineato un rapporto ideale e paritetico tra Stati sovrani. Né d'altronde si poteva pretendere uno slancio morale di Donald Trump, probabilmente occupato a ragionare su un fondo anche con Israele per la famosa “riviera di…
Leggi
Altre informazioni:
Stati Uniti e Ucraina hanno raggiunto un’intesa sull’accordo per le terre rare dopo un processo negoziale lungo e complesso. Il disastroso vertice tra i presidenti Trump e Zelensky, la sospensione degli aiuti militari Usa e le tensioni dell’ultimo minuto tra il segretario al Tesoro Scott Bessent e la vicepremier Yulia Svyrydenko, riportate dal Financial Times, hanno rischiato di farlo saltare e di portare ad uno sfilamento degli Stati Uniti dai colloqui di pace e dal…
Leggi
Le scorte rischiano di finire presto dopo la stretta di Pechino sulle esportazioni e l’unico produttore Usa di terre rare - ancora lontano dal poter sostituire le forniture cinesi - lancia l’allarme. Auto e difesa i settori più esposti
Leggi
Mentre gli occhi del mondo erano concentrati sul loggiato di San Pietro e sulla piazza rossa di Mosca, da Kiev nelle ultime ore è partito un segnale che neanche Volodymyr Zelensky si aspettava. Non è una rivolta aperta nei confronti del presidente ucraino o di Donald Trump, dopo la firma dell’accordo sui minerali nel Paese a Washington di pochi giorni fa. È piuttosto una messa in guardia da parte del parlamento di Kiev, la…
Leggi
Il podcast "Il fattore economico" di Carla Rumor spiega cosa sono le terre rare Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è tornato a sottolineare l’importanza strategica dell’accordo sui minerali ratificato ieri (l'8 maggio) dal parlamento ucraino. "Non c’è mai stato un accordo economico così promettente nelle relazioni tra Ucraina e America", ha scritto su Telegram. "Mi aspetto che il…
Leggi
PUBBLICITÀ Il Parlamento ucraino ha votato all'unanimità a favore della ratifica dell'accordo sui minerali con gli Stati Uniti. L'assemblea ha approvato l'accordo con 338 voti favorevoli, ben oltre i 226 voti richiesti per raggiungere la maggioranza, ha scritto il legislatore ucraino Yaroslav Zheleznyak sul suo account Telegram. Nessun legislatore ha votato contro o si è astenuto. La ratifica arriva una settimana dopo che l'Ucraina e gli Stati Uniti hanno firmato…
Leggi
Milano, 8 mag. – La Verkhovna Rada, il Parlamento ucraino, ha approvato l’accordo sui minerali raggiunto da Kiev con gli Stati Uniti. “Il Parlamento ucraino ha ratificato lo storico accordo di partenariato economico tra l’Ucraina e gli Stati Uniti”, ha scritto su X la vicepremier ucraina, Yulia Svyrydenko, “questo documento non è solo un costrutto giuridico, ma costituisce il fondamento di un nuovo modello di interazione con un partner strategico fondamentale”.
Leggi
MeteoWeb Il parlamento ucraino ha ratificato l’accordo sui minerali con gli Stati Uniti. L’intesa per l’istituzione del Fondo di investimento per la ricostruzione americano-ucraino è stata approvata con 338 voti. Il parlamento unicamerale ucraino, la Verkhovna Rada, ha esaminato l’accordo sullo sfruttamento delle risorse naturali del Paese, firmato dopo settimane di difficili trattative e lo scontro in diretta mondiale alla Casa Bianca fra Volodymyr Zelensky e Donald Trump
Leggi
In occasione dell'evento intitolato "La Terra non è gratis" il caporedattore del Giornale Vittorio Macioce dialoga con la CEO & Founder di RACE Consulting, Simona Benedettini, riguardo all'importanza delle terre rare
Leggi
Www.kulturjam.it è un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale. Le Terre Rare sono 17 elementi chimici cruciali per tecnologie moderne, come veicoli elettrici e microchip
Leggi
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una guerra commerciale sempre più serrata tra Stati Uniti e Cina. Un conflitto che non si combatte con armi tradizionali, ma con strumenti economici, dazi doganali e, soprattutto, materie prime strategiche. Tra queste, le terre rare giocano un ruolo cruciale. Utilizzate in quasi ogni ambito dell'economia moderna – dagli smartphone ai satelliti, dai motori elettrici ai dispositivi medici – queste…
Leggi
Oggi i minerali critici, tra cui le terre rare, sono al centro delle dinamiche geopolitiche e delle sfide economiche globali. Come avevamo anticipato su Il Riformista già il 30 aprile, la riprova dell’importanza di queste materie è sancita dal recente accordo tra Usa e Ucraina. Un patto, decisivo per le dinamiche del conflitto, che garantirà agli americani un accesso privilegiato allo sviluppo delle risorse naturali di Kyiv
Leggi