L’assemblea dei sindaci ha stabilito che le scuole in Sicilia resteranno chiuse fino a domenica con rientro in presenza in classe a partire da lunedì prossimo. Di certo resteranno chiuse le scuole di Palermo, Caltanissetta, Messina, Ragusa, Siracusa, Agrigento e Trapani. Nel Messinese scuole chiuse anche a Taormina. In provincia di Palermo, ordinanza di chiusura pure a Valledolmo, Bisacquino, Campofiorito, Contessa Entellina,.
Leggi
Tutti gli articoli su
Sicilia, scuole chiuse: elenco…"
Più informazioni:
A Palermo, l'entourage del sindaco Leoluca Orlando, fa sapere che "l'ordinanza di chiusura è in fase di lavorazione" e prevede "il rientro a partire da lunedì". Secondo quanto si apprende, oltre a Palermo, le scuole dovrebbero rimanere chiuse pure a Caltanissetta, Messina, Ragusa, Siracusa, Agrigento e Trapani Dopo il via libera alla riapertura deciso dalla Regione, che alla fine si era adeguata alla direttiva del governo nazionale, i…
Leggi
L'Anci Sicilia, prosegue la nota, "chiama tutti alle proprie responsabilità e si riserva di comunicare le ulteriori decisioni che scaturiranno dall’assemblea di tutti i sindaci ancora in corso in videoconferenza. Attribuire all’Anci Sicilia posizioni diverse da quelle di una forte preoccupazione per la crescente gravità è privo di ogni fondamento" I sindaci siciliani infatti annunciano la decisione di chiudere le scuole fino a domenica demandando agli istituti la…
Leggi
Non tutti gli studenti torneranno però sui banchi domani: diversi sindaci siciliani stanno infatti firmando ordinanze che prorogano la chiusura fino a sabato. Palermo, 12 gennaio 2022 - Incognita sul rientro a scuola in Sicilia, che a livello regionale è fissato per domani, 13 gennaio. Abbiamo chiesto ancora qualche giorno ma abbiamo capito che solo una norma del governo nazionale può evitarlo". Speriamo che il governo nazionale cambi le regole per avviare…
Leggi
Per Claudio Parasporo, segretario della Uil Scuola Sicilia: “I dati che riguardano i contagi fanno presumere che i numeri ancora non hanno raggiunto il picco e che sicuramente la riapertura degli istituti, in questo momento, contribuirà ad una maggiore circolazione del virus Domani mattina le campanelle di tutte le scuole dell’Isola, dunque, ricominceranno a suonare chiamando gli alunni in aula. Ciò vuol dire auspicare un incremento delle degenze in terapia intensiva”, ha dichiarato il segretario della Flc Cgil Sicilia, Adriano…
Leggi
Ultimo giorno di rinvio. Dopo il primo rinvio della ripresa delle lezioni, ci si aspettava un nuovo rinvio in Sicilia come aveva ipotizzato l’assessore regionale Roberto Lagalla. Una lunga discussione quella della task force al termine della quale è stata decisa la riapertura in presenza senza ulteriori rinvii. No a nuovi giorni di vacanza e stop a qualsiasi rinvio della riapertura della scuola in Sicilia: domani tutti in classe.
Leggi
Ecco perché aprire le scuole diventa rischioso ed è necessaria un'ordinanza sindacale», ha spiegato il sindaco Marco Corsaro La firma del documento, che dovrà essere adottato Comune per Comune in base alle scelte dei primi cittadini, arriverà nelle prossime ore. Al termine di una lunga riunione in digitale i sindaci siciliani, quasi la totalità, hanno annunciato la firma di un'ordinanza, seguendo uno schema unico, che…
Leggi
La sospensione delle lezioni in presenza e' possibile solo in zona rossa, arancione e nei casi previsti dal decreto nazionale. Anche l'associazione nazionale dei presidi, fa sapere la Flc Cgil, "si è schierata per il ritorno a scuola senza se e senza ma" Anche l'associazione nazionale dei presidi, fa sapere la Flc Cgil, "si è schierata per il ritorno a scuola senza se e senza ma". Il direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti, ha sottolineato che la Sicilia ha…
Leggi
L'associazione nazionale dei presidi ha fatto sapere la Flc Cgil , " si è schierata per il ritorno a scuola senza se e senza ma". " Le scuole in Sicilia riapriranno domani. Non ci sono le condizioni giuridiche per sospendere ulteriormente le attività didattiche" ha spiegato l'assessore regionale all'Istruzione Roberto Lagalla.
Leggi