14.01.2022, Sputnik Italia. 2022-01-14T07:11+0100. 2022-01-14T07:11+0100. 2022-01-14T08:43+0100. italia. /html/head/meta[@name='og:title']/@content /html/head/meta[@name='og:description']/@content. https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/0a/16/9683935_0:101:961:641_1920x0_80_0_0_f0c9f74853a5329f9e55fcbcaa9204a4.jpg. È importante che la sorveglianza contenga "tutti i positivi e non solo i casi con sintomatologia più indicativa di Covid-19".
Leggi
Ma la definizione di caso utilizzata nella sorveglianza epidemiologica definisce le misure di auto-sorveglianza e quarantena? Pertanto, la definizione di caso usata in sorveglianza non riveste alcun ruolo nel definire le misure di auto-sorveglianza e quarantena. «I positivi asintomatici vanno conteggiati tra i casi Covid». La definizione di caso utilizzata per la sorveglianza è la stessa dal dicembre 2020 ed è…
Leggi
Il primo: l’Ecdc (organismo europeo di controllo delle malattie) «non ha cambiato la definizione di caso utilizzata per la sorveglianza delle infezioni da Covid». di Adriana Logroscino. I governatori insistono.Sono almeno tre le Regioni che rischiano il passaggio in arancione da lunedì. Una scelta sbagliata soprattutto se a motivarla fosse solo il tentativo di evitare il passaggio in zona arancione e le restrizioni conseguenti.
Leggi
La definizione di caso utilizzata nella sorveglianza epidemiologica definisce le misure di isolamento? La definizione di caso utilizzata per la sorveglianza epidemiologica nazionale non comprende i contatti dei casi confermati e la stessa sorveglianza non ne monitora l’andamento nel tempo. Ma la definizione di caso utilizzata nella sorveglianza epidemiologica definisce le misure di auto-sorveglianza e quarantena? Roma, 13 gennaio 2022 - La sorveglianza "deve contenere…
Leggi
L'Iss poi nega che l'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, abbia recentemente cambiato la definizione di caso. In questo momento, comunque, la definizione di caso utilizzata nella sorveglianza epidemiologica non detta le diverse modalità di isolamento di isolamento, conclude l'Iss Gli esperti affermano che la definizione di caso di sorveglianza deve contenere tutti i positivi e non solo i casi di “sintomatologia…
Leggi
Il monitoraggio, secondo gli esperti dell’Iss: «deve contenere i positivi e non solo i casi con sintomatologia più indicativa di Covid-19 (sintomi respiratori, febbre elevata, alterazione gusto e olfatto)». Perché non è solo una questione di numeri. In realtà inserire gli asintomatici nel bollettino giornaliero non è solo una mera questione numeri. «Oggi – spiega l’Emilia Romagna – i parametri includono pazienti…
Leggi
FAQ ISS Di. La sorveglianza per controllare l’evoluzione della pandemia “deve contenere i positivi e non solo i casi con sintomatologia più indicativa di Covid-19 (sintomi respiratori, febbre elevata, alterazione gusto e olfatto)”. Covid, la sorveglianza dovrebbe includere tutti i positivi. La definizione di caso utilizzata per la sorveglianza epidemiologica nazionale non comprende i contatti dei casi confermati e la stessa sorveglianza non ne monitora l’andamento nel tempo.
Leggi
Ma la definizione di caso utilizzata nella sorveglianza epidemiologica definisce le misure di auto-sorveglianza e quarantena? La definizione di caso utilizzata per la sorveglianza epidemiologica nazionale - continua l'Iss - non comprende i contatti dei casi confermati e la stessa sorveglianza non ne monitora l'andamento nel tempo. Pertanto, la definizione di caso usata in sorveglianza non riveste alcun ruolo nel definire le misure di auto-sorveglianza e quarantena.
Leggi
Lo evidenzia nelle Faq pubblicate sul proprio sito l’Istituto superiore della Sanità, sottolineando che “la maggior parte delle infezioni, in particolare nei soggetti vaccinati, decorre in maniera asintomatica o con sintomatologia molto sfumata. (ITALPRESS) – “L’importanza di monitorare i casi attraverso la sorveglianza non va confusa con i criteri con cui si decidono le indicazioni per casi e contatti”, pertanto la sorveglianza “dovrebbe includere tutti i positivi, e non solo i casi con sintomatologia…
Leggi