(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 10 set - Toyota Motor ha tagliato le sue stime di produzione di auto a 9 milioni di unita' da 9,3 milioni di unita' per l'anno fiscale che si chiude a marzo a causa della diffusione del coronavirus nel sud-est asiatico. "Sebbene le prospettive per novembre e oltre non siano chiare, la domanda attuale rimane molto forte". "Le ragioni principali per l'adeguamento della produzione includono un calo delle operazioni presso…
Leggi
Il diffondersi della variante delta nel Sudest asiatico e il conseguente rallentamento della produzione di componenti, ha costretto la casa automobilistica a ridurre le proprie previsioni da 9,3 a 9 milioni di unità prodotte. oyota taglia le stime di produzione per l'anno che, in base al calendario fiscale 2020-2021, termina il prossimo marzo. Toyota sta rivendendo in particolare i propri programmi per settembre e ottobre, ma a confermato l'obiettivo di un utile operativo di 22,7 miliardi di dollari
Leggi
2 ' di lettura. Giovedì il CEO di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA) Elon Musk ha mostrato un nuovo giro record per la berlina elettrica long-range dell’azienda, la Model S Plaid, ottenuto sul circuito del Nürburgring in Germania. Tesla Model S Plaid just set official world speed record for a production electric car at Nurburgring. The Tesla Model S Plaid is nothing more than a marketing exercise designed to draw attention to an aging car Perché è importante.
Leggi
1 Minuto di Lettura. Venerdì 10 Settembre 2021, 11:15. . . . (Teleborsa) - Alla fine la resa: Toyota ha taglia le stime di produzione annuale, per l'esercizio terminerà il 31 marzo 2022, a causa delle carenze di chip e della risalita dei contagi di Covid-19 negli stabilimenti del Sudest asiatico. Toyota sta dunque riformulando i programmi pe i mesi di settembre ed ottobre, per i quali prevede rispettivamente un taglio di 70 mila e 330 mila unità prodotte, ma spera ancora di recuperarne una parte negli ultimi due mesi dell'anno.
Leggi
(Tradotto a Danzica da Enrico Sciacovelli, in Redazione a Milano Sabina Suzzi) Dopo aver già tagliato a settembre la produzione mondiale di 360.000 veicoli, Toyota ha aggiunto che ridurrà la produzione di 70.000 unità questo mese e di 330.000 unità a ottobre. "È una combinazione del coronavirus e dei semiconduttori, ma al momento è il coronavirus che sta avendo un impatto schiacciante", ha detto Kazunari Kumakura, dirigente del produttore di auto numero uno al mondo, dopo che la società ha…
Leggi
(Tradotto a Danzica da Enrico Sciacovelli, in Redazione a Milano Sabina Suzzi) Dopo aver già tagliato a settembre la produzione mondiale di 360.000 veicoli, Toyota ha aggiunto che ridurrà la produzione di 70.000 unità questo mese e di 330.000 unità a ottobre. Un uomo davanti al logo Toyota presso il salone dell'automobile a Tokyo. REUTERS/Edgar Su. TOKYO (Reuters) - Toyota Motor ha tagliato di 300.000 veicoli il target di produzione annuale a causa di un rallentamento nelle fabbriche…
Leggi
Batterie per auto elettriche, ridurre i costi del 50%. Gli investimenti dovranno essere concentrati sullo sviluppo di soluzioni in grado di ridurre i costi delle batterie di almeno il 50% per veicolo già nella seconda parte del decennio, e di conseguenza garantire prezzi di listino “ragionevoli”. La vettura è realizzata su una piattaforma modulare specifica per i veicoli elettrici e sarà forte di una batteria che, secondo quanto dichiarato dai tecnici Toyota…
Leggi
Per quanto riguarda la produzione annuale dell'anno fiscale che termina il 31 marzo 2022, l'azienda sta adeguando il volume previsto a 9 milioni di unita', rispetto alla precedente previsione di 9,3 milioni di unita'. Per quanto riguarda le stime sul profitto operativo annuale, l'azienda ha confermato la previsione di 2.500 miliardi di unita' annunciata ad agosto con la presentazione dei risultati del primo trimestre dell'anno fiscale 2022 Toyota, osservando che la domanda di chip continua…
Leggi
Business continuity: l’eredità di Fukushima. Fino ad ora, come detto,Toyota era riuscita a compensare la carenza globale di semiconduttori attingendo dalle proprie riserve. Anche Toyota è vittima del «Chippageddon». Il piano ha retto fino a un mese fa, e la notizia di oggi rincara la dose per Toyota La scarsità di questi mesi è fenomeno globale che ha interessato gran parte delle aziende dell’automotive e non solo, e che fino ad ora Toyota era riuscita a evitare.
Leggi
Anche le fabbriche green. Ma per ridurre la propria impronta ecologia, a Toyota non basta produrre vetture green. Parte dell’investimento sarà dedicato anche all’ammodernamento degli impianti produttivi, per renderli a emissioni 0 entro il 2035 I giapponesi puntanto forte su ricerca e sviluppo degli accumulatori, per ridurre i costi e vendere auto elettriche con prezzi più accessibili. Toyota ha annunciato che investirà circa 11,5 miliardi di euro, entro il 2030, su…
Leggi
“Attraverso il programma ‘Girls Stem the Future’ – spiega Ann Heylen, role model presso Tme R&D – le role model di Toyota interagiscono con le studentesse in sessioni in aula, visite in loco presso il nostro centro di ricerca e sviluppo, eventi dedicati all’innovazione e video online”. Con Toyota Motor Europe forniremo alla prossima generazione europea le competenze per cogliere le enormi opportunità future” Con questo programma vogliamo mostrare alle giovani donne le diverse e interessanti…
Leggi
Toyota prevede ancora di produrre le sue prime batterie “solide” entro la metà del decennio Toyota ha appena annunciato un importante piano di investimenti, in particolare per mettere in sicurezza quelli che saranno i cardini della guerra di domani: le batterie. Negli stabilimenti di Toyota e dei suoi partner verranno installate 70 diverse linee di assemblaggio di batterie in tutto il mondo. Toyota, che aveva già programmato di produrre circa 180 GWh di batterie entro il 2030, ha appena rivisto al rialzo le sue ambizioni con…
Leggi
Non dimentichiamo che un’efficienza migliore permette di utilizzare batterie più piccole ad un costo vantaggioso. Attraverso questo sviluppo integrato di veicoli e batterie, miriamo a ridurre il costo della batteria per veicolo del 50% rispetto alla Toyota bZ4X La casa automobilistica Toyota ha ufficializzato che investirà sullo sviluppo di batterie per le auto elettriche e per nuovi modelli alimentati a idrogeno.
Leggi
Investimenti per 13 miliardi e mezzo di dollari sulle batterie entro il 2030. Nonostante gli Stati Uniti siano ancora molto indietro rispetto a Europa e Cina per auto elettriche vendute, anche i colossi americani si stanno muovendo Toyota e l’elettrico. L’annuncio è arrivato meno di un anno dopo che Akio Toyoda, amministratore delegato del gruppo, aveva definito “sopravvalutate” le auto elettriche.
Leggi
Rivoluzione in carrozzeria. La fabbrica di Tsutsumi è attiva dal 1970: la sua costruzione è iniziata due anni prima nell'ambito di un ambizioso piano di incremento mirato a raggiungere il volume di 2 milioni di veicoli l'anno. A metà del 2008 è stato inaugurato il complesso fotovoltaico che ha fatto fare il passo decisivo alla fabbrica verso le energie verdi. Da allora, tutte e quattro le generazioni dell'ibrida Toyota e le loro principali varianti, fino ad arrivare alla variante plug-in PHEV, sono…
Leggi
Gli appassionati di fuoristrada (e non solo) stanno letteralmente impazzendo per la nuova Toyota Land Cruiser 300. L’arrivo del SUV non è ancora previsto per l’Italia, ma nel resto del mondo la richiesta è altissima. Non si può nemmeno rivendere. Insomma, finora la nuova Toyota Land Cruiser sembra essere nata sotto una cattiva stella. Toyota Land Cruiser GR Sport. A peggiorare le cose c’è il fatto che Toyota ha interrotto la produzione della Land Cruiser per buona parte del mese di agosto a causa…
Leggi
Il costruttore giapponese investe sulle batterie per accelerare il loro sviluppo.Read More
L'articolo
Toyota, maxi investimento per lo sviluppo delle batterieHDblog.it proviene…
Leggi
Vantaggi. La Toyota Aygo x-play, che non è al vertice della gamma ma neppure alla base, può essere acquistata partendo da 11.250 euro: un prezzo piuttosto basso, che consente distribuire bene gli importi nel tempo. Colpisce in particolare la rata mensile inferiore ai 99 euro, che può aumentare un po’ aggiungendo qualche utile servizio. A breve Toyota presenterà la nuova generazione di Aygo La piccola Toyota Aygo può accedere a uno sconto interessante, pur essendo un’utilitaria dal costo iniziale interessante: entro il…
Leggi
In ogni caso le strategie di sviluppo nel campo delle batterie dovranno essere funzionali agli obiettivi commerciali fissati in precedenza: nel 2030 Toyota punta a vendere 8 milioni di veicoli elettrificati, di cui due fra 100% elettrici e fuel cell Nel corso di un livestreaming Toyota ha illustrato la propria strategia del percorso verso la cosiddetta "carbon neutrality", focalizzando l’attenzione sulle batterie delle auto elettriche ed il loro sviluppo.
Leggi
La prima casa automobilistica mondiale ha annunciato in una presentazione che la ricerca si concentrerà sullo sviluppo di batterie che consentono una riduzione della metà dei costi da qui al 2030 grazie alla graduale sostituzione di materiali quali il nickel e il cobalto, l’incremento delle linee di produzione a 70 entro lo stesso periodo e lo studio di sistemi volti a migliorare la produttività degli stessi veicoli.
Leggi
È quanto, in estrema sintesi, annunciato dal top management Toyota, in una conferenza stampa online, in materia di impegno nell’evoluzione delle batterie per le prossime generazioni di veicoli ad elevata elettrificazione e su scala mondiale. In effetti, la previsione di Toyota è di vendere, nel 2030, otto milioni di nuovi veicoli elettrificati. Di questi, due milioni arriveranno dalle vendite di veicoli elettrici a batteria e fuel cell Si pensa anche alle…
Leggi
L’azienda giapponese, da più parti criticata per il suo presunto ritardo nell’ambito della mobilità elettrica e, soprattutto, per lo scetticismo espresso nei confronti della transizione verso la mobilità "alla spina", ha quindi delineato alcuni obiettivi per il 2030. Su quest’ultimo fronte, la Toyota è considerata all’avanguardia nei programmi di sviluppo, ma deve ancora superare numerose difficoltà: le batterie allo stato solido si…
Leggi
Il gruppo automobilistico giapponese Toyota ha dichiarato la volontà di investire quasi 14 miliardi di dollari nello studio, nello sviluppo e nella produzione di batterie elettriche, comprese quelle basate sulla tecnologia a stato solido, entro l’anno 2030. Dal punto di vista degli obiettivi numerici, Toyota vuole assicurarsi 200 gigawattora di batteria entro la fine del decennio, numero maggiore rispetto al precedente obiettivo di 180 gigawattora Parallelamente prosegue il progetto che riguarda le batterie al…
Leggi
A questo si aggiunge una maggiore flessibilità nella scelta dei fornitori e la possibilità di avere una capacità energetica tra i 180 e i 200 GWh. Il punto centrale sarà legato allo sviluppo di nuove batterie, in grado di ridurre i costi almeno del 50% (a partire dal 2025) e di conseguenza garantendo prezzi di listino più bassi. La roadmap disegnata da Toyota passerà inevitabilmente dalle batterie allo stato solido, caratterizzate da tempi di ricarica più rapidi, e…
Leggi