Ciò perché, come ricordato in altri approfondimenti, pur in presenza di un Vortice Polare forte vi sono degli elementi che remano contro l’imposizione dell’Alta Pressione. Viceversa, se non vi sarà alcuna influenza avremo una Primavera precoce, che ha già provato a farsi sentire a cavallo tra fine 2021 e l’inizio del nuovo anno. Se il Vortice Polare andasse in crisi per il riscaldamento improvviso della Stratosfera ci sarebbe la possibilità dell’innesco di ideali condizioni per ondate di gelo di…
Leggi
Tutti gli articoli su
INVERNO in balia del Vortice…"
Più informazioni:
Attenzione all’estremizzazione meteo climatica, perché oltre al caldo anomalo potrebbe sfociare anche in ondate di freddo anomale Che sia l’Artico, per mano del Vortice Polare, o che si tratti della Siberia poco cambia: l’Inverno, quello vero, potrebbe essere innescato. Ma proprio perché l’estremizzazione climatica è divenuto argomento quanto mai stringente non possiamo far finta che nel futuro qualcosa di grosso possa succedere.
Leggi
La terza decade aprirà invece all'insegna del bel tempo con temperature miti, solo in chiusura del mese potrebbe affacciarsi un fronte freddo più organizzato. Italia centrale. Anche nel Centro il mese esordirà con una variabilità invernale, cadrà qualche fiocco in collina tra Umbria, Marche e Toscana. Italia meridionale. Freddo e variabilità apriranno il mese di febbraio con qualche rovescio sparso e possibili fiocchi in Appennino.
Leggi
Dando uno sguardo alle ultimissime interpolazioni modellistiche quel che possiamo dirvi è che potrebbe insistere per una settimana circa. Al momento, carte alla mano, vi saranno sì delle anomalie positive ma nulla di paragonabile a quelle che registrammo a inizio anno. Aria gelida a cui dovremo prestare attenzione, perché da un momento all’altro potrebbe espandersi verso ovest raggiungendo le nostre regioni.
Leggi
Per chiudere diciamo che la prossima sarà una normalissima fase anticiclonica, nulla a che vedere con l’Anticiclone mangia Inverno Nulla di clamoroso, nulla che sia in grado di sgretolare la struttura anticiclonica. Al momento, carte alla mano, vi saranno sì delle anomalie positive ma nulla di paragonabile a quelle che registrammo a inizio anno. Dando uno sguardo alle ultimissime interpolazioni modellistiche quel che possiamo dirvi è che potrebbe insistere per una settimana circa.
Leggi
Quando l'indice NAO è positivo (NAO+), prevalgono i venti zonali da occidente e di conseguenza apportano aria umida dall'Oceano verso il continente (tante piogge e clima mite). In particolare l'indice climatico NAO (North Atlantic Oscillation) evidenzia la variazione di pressione al livello del mare tra l'Islanda e le Azzorre. Meteo: INVERNO 2022, l'INDICE NAO è IMPAZZITO, la Tendenza per Gennaio e Febbraio è FOLLE.
Leggi
Gelo che si posizionerà a due passi da noi, gelo che al minimo accenno di spostamento dell’Alta Pressione potrebbe propagarsi verso ovest. Gelo sì, perché in quel periodo potrebbe arrivare seriamente da est, dalla Russia o addirittura dalla Siberia. Il fatto che si stia procedendo verso la maturità stagionale ci fa pensare a febbraio, il mese che per certi versi è il più propizio alle ondate di gelo europee.
Leggi
Le conseguenze potrebbero riguardare non solo l'Europa, ma anche l'Italia verso la fine di gennaio: secondo i dati attualmente a nostra disposizione non sarebbe da escludere anche l'ipotesi di gelo e neve entro fine mese. Il vero inverno, tuttavia, potrebbe tornare prepotentemente alla ribalta verso la fine del mese di gennaio e a tal proposito ci sono importanti novità. Meteo: Fine GENNAIO col Vero INVERNO! Stratwarming: riscaldamento anomalo e…
Leggi
Ebbene, complice la rottura del vortice polare, una parte di questo lago gelido potrebbe fluire verso l'Europa occidentale investendo poi anche l'Italia. Meteo: GIORNI della MERLA con NEVE e GELO come da Tradizione? Gli aggiornamenti per FINE GENNAIO parlano CHIARO! Il vero inverno, tuttavia, potrebbe tornare prepotentemente alla ribalta proprio verso la fine del mese di gennaio e a tal proposito ci sono importanti novità.
Leggi
Chi più chi meno continua a dare estrema importanza al possente Anticiclone che sta prendendo letteralmente il sopravvento sull’Europa centro occidentale. Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo IN CONCLUSIONE. Inverno che molto, molto presto ci dirà di che pasta è fatto. Potrebbe sporsi poco più a ovest o poco più a est, ma intanto favorirà l’accumulo d’aria gelida…
Leggi
Protagonista è Dakota Johnson, nei panni di Anastasia Steele, una giovane studentessa che rimane ammaliata dall’affascinante Christian Grey (Jamie Dornan). All’inizio del film, infatti, lo stile di Anastasia è quello di una studentessa come molte altre. Anzi, di una ragazza per niente interessata alla moda o al make up. Anche il beauty look che la make up artist del film Victoria Down ha pensato per Dakota Johnson cambia nel corso della pellicola Anastasia inizia ad indossare abiti…
Leggi
Gli aggiornamenti per Fine GENNAIO parlano CHIARO! Ebbene, complice la rottura del vortice polare, una parte di questo lago gelido potrebbe fluire verso l'Europa occidentale investendo poi anche l'Italia. Meteo: Giorni della MERLA con NEVE e GELO come da Tradizione? Il vero inverno, tuttavia, potrebbe tornare prepotentemente alla ribalta proprio verso la fine del mese di gennaio e a tal proposito ci sono importanti novità.
Leggi
Temperature quindi tendenti al di sotto delle medie e con freddo molto intenso Come potrebbe essere quindi la seconda parte di gennaio? Il tutto potrebbe andare a compiere uno di quegli incastri molto favorevoli all'arrivo del gelo sull'Europa e sull'Italia (il PONTE di WOEIKOFF). Il GELO infatti, laddove andrebbe ad interessare, potrebbe picchierebbe davvero duramente, con freddo intenso e nevicate anche in pianura.
Leggi
Ovvero Inverni gelidi, perché qualora il Vortice Polare dovesse andare incontro a smantellamento prematuro le ondate di gelo che potrebbero colpirci sarebbero enormi Non è semplice sapere che nei prossimi anni potrebbe andare sempre peggio. Raffreddamento stratosferico significa Vortice Polare in gran forma e da svariati anni a questa parte stiamo registrando anomalie termiche stratosferiche da paura.
Leggi
Il vero inverno, tuttavia, potrebbe tornare prepotentemente alla ribalta verso la fine del mese di gennaio e a tal proposito ci sono importanti novità. Le conseguenze potrebbero riguardare non solo l'Europa, ma anche l'Italia verso la fine di gennaio: secondo i dati attualmente a nostra disposizione non sarebbe da escludere anche l'ipotesi di gelo e neve entro fine mese. Stratwarming: riscaldamento anomalo e inaspettato della stratosfera sopra il Polo…
Leggi