Giunge al termine una settimana caratterizzata da condizioni metereologiche estremamente variabili, che hanno avuto un impatto significativo sulla qualità e distribuzione di neve al suolo. Se... Leggi tutta la notizia
Leggi
Altre informazioni:
Neve abbondante in montagna, domani torna il sole. Tra notte e prima mattinata la perturbazione andrà a esaurirsi. Neve abbondante in montagna, domani torna il sole Al nivometro all’alpe di Mera il manto ha raggiunto quasi i 90 centimetri, un po’ meno a Bielmonte, un po’ di più sui monti intorno ad Alagna Valsesia. Una precipitazione abbondante, quella di oggi, sabato 1 febbraio, che fa ben sperare per il proseguimento della stagione sciistica e anche per gli appassionati del fondo e delle ciaspole
Leggi
Il transito di una moderata perturbazione nella mattinata di Sabato 1 Febbraio, ha portato la neve sulle Alpi Occidentali. Le immagini giungono dalla rinomata località sciistica del Sestriere (prov. di Torino) alla quota di 2020 metri. Nella località vengono registrati una decina di centimetri di neve fresca e circa 80 al suolo. Gli accumuli di neve al suolo sono importanti in molte località del Piemonte
Leggi
Neve, come previsto, nelle valli Maira, Varaita, Stura e Vermenagna, laddove era stata proclamata l'allerta gialla, così come sul territorio della Valle Tanaro. Pioggia altrove. Fenomeni in attenuazione dalla serata
Leggi
Nella mattinata di sabato, il piccolo comune di Usseglio, situato nella provincia di Torino, si è risvegliato avvolto da un suggestivo paesaggio invernale. Una nevicata abbondante ha colpito la zona, portando alla registrazione di circa 30 centimetri di neve fresca, che ha trasformato il paesaggio in un vero e proprio quadro da cartolina. Il Video in alto.
Leggi
In arrivo un nuovo carico abbondante di neve sulle Alpi Neve, cadrà ancora copiosa e fino a quote basse! Già nella giornata di Venerdì 31 la neve è tornata ad imbiancare l'arco alpino occidentale con fiocchi fin verso i 900 metri di quota sulle vallate del Piemonte. Nel video qui sotto possiamo vedere il paesaggio fiabesco delle Valli di Lanzo (provincia di Torino) dopo il passaggio di una copiosa nevicata.
Leggi
TORINO – Come avevamo già anticipato, il fine settimana sarà caratterizzato da una fase di maltempo diffuso con piogge abbondanti e fitte nevicate. Il Centro Arpa Piemonte ha diramato una allerta gialla per neve oggi sul Cuneese. Secondo un primo aggiornamento mattutino del meteorologo Andrea Vuolo, precipitazioni moderate stanno interessando ormai da diverse ore il Piemonte occidentale e sud-orientale, anche con temporali sull’Appennino alessandrino.
Leggi
Meteo: possibili piogge in provincia di Alessandria fino a domenica mattina PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Nell’ultimo bollettino meteo dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente è previsto un peggioramento delle condizioni climatiche questo pomeriggio, con perturbazioni fino alle prime ore di domenica. Questo venerdì sera, in particolare, previste piogge intense nel Basso Alessandrino. Foto di Avelino Calvar Martinez da Pixabay
Leggi
Le previsioni meteo in Piemonte del weekend dal 31 gennaio al 2 febbraio PIEMONTE – Ecco che tempo farà in Piemonte nel fine settimana dal 31 gennaio al 2 febbraio con le previsioni di Manuel Atzori di Meteo Piemonte. Venerdì 31 Gennaio: Cielo generalmente nuvoloso, più sole inizialmente in montagna, tendenza a maggior nuvolosità ovunque nel corso della giornata. Deboli precipitazioni caratterizzeranno la prima parte della giornata, piogge diffuse e localmente moderate in serata, specie…
Leggi
ARPA Piemonte ha emesso il bollettino di allerta meteo per sabato 1 febbraio: «ALLERTA GIALLA per NEVE domani sul cuneese. Tempo in peggioramento nel pomeriggio odierno con condizioni perturbate fino alla mattinata di domenica e fenomeni che potranno risultare localmente intensi, nella serata odierna, sul basso Alessandrino. Domani precipitazioni diffuse, nevose oltre i 700-900 m, localmente sui 600 m sul basso Cuneese».
Leggi
La settimana che si sta per chiudere è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche molto dinamiche che hanno condizionato fortemente la qualità e la distribuzione della neve al suolo. Sui settori meridionali le precipitazioni di inizio settimana sono state fortemente influenzate dall'aumentare progressivo dello zero termico; in queste zone la quota neve ha raggiunto i 2300-2500 m circa con diffusi fenomeni di pioggia su neve.
Leggi
Scendendo nel dettaglio, dagli ultimi aggiornamenti sembrano possibili accumuli di neve fresca piuttosto significativi al di sopra dei 1.500 metri di quota. Dove? «Possiamo aspettarci fino a 30-40 centimetri tra Marittime e Pennine ma localmente fino ad oltre 40-50 centimetri su valli Anzasca, Sesia, Cervo, Soana, Orco, Lanzo, Sangone, Chisone, Pellice, Germanasca, Po e Varaita, nonché tra alte valli Pesio e Vermenagna
Leggi
In particolare sono interessate le valli Maira, Stura, Tanaro e Varaita Il bollettino di Arpa Piemonte delle ore 12 di oggi, venerdì 31 gennaio, prevede l’allerta gialla per neve sul cuneese, in particolare nelle valli Maira, Stura, Tanaro e Varaita. Dal pomeriggio odierno è previsto un peggioramento, con condizioni perturbate fino alla mattinata di domenica. Domani precipitazioni diffuse, nevose oltre i 700-900 metri, localmente sui 600 metri sul basso Cuneese.
Leggi
Nelle prossime 36 ore sono previsti accumuli fino ai 40-60 centimetri oltre i 1300-1500 metri, in particolare tra Alpi Cozie e Liguri, e tra i 15-20 centimetri a quote collinari sulla Granda Nel corso del pomeriggio odierno una circolazione depressionaria si isolerà sulla Francia ed entrerà in fase con una seconda circolazione depressionaria in risalita dal Nord Africa nella giornata di domani, andandosi a posizionare sulle Baleari
Leggi
Allerta gialla per neve, domani, sul Cuneese. A mettere in guardia rispetto al rischio di "fenomeni nevosi intensi nella giornata di domani sul basso Piemonte" e a conseguenti "possibili disagi per la viabilità" nelle valli Varaita, Maira, Stura e Tanaro (zone E ed F), è l’Agenzia Regionale per l’Ambiente (Arpa). "Tempo in peggioramento nel pomeriggio odierno – si legge nell’aggiornamento delle ore 12.13 di oggi, venerdì 31 gennaio – con condizioni perturbate…
Leggi
Ancora freddo e pioggia, su Torino e provincia: anche la neve sopra i 900 metri. Poi torna il sereno
Il maltempo resta l'ospite d'onore per il meteo di Torino e provincia, anche in questi giorni a cavallo tra gennaio e febbraio. Secondo gli esperti di Datameteo, infatti, una goccia fredda in quota in discesa dall'Europa centrale verso sud innescherà una nuova fase di maltempo tra oggi e domani 1 febbraio. Attese piogge anche intense in Liguria e nevicate fino 800/900 m sulle Alpi. Migliora da domenica.
Leggi
L'azione di una perturbazione in discesa della Francia e diretta verso il Mediterraneo occidentale rinnoverà condizioni di maltempo per parte del weekend sulle regioni settentrionali In particolare tra le prossime ore e la giornata di sabato ci attendiamo piogge piuttosto diffuse in pianura, con il ritorno di nevicate sui settori alpini fin verso gli 800-1000 metri
Leggi
Immagine di repertorio Care lettrici e cari lettori di CN24, buongiorno e bentrovati al bollettino meteo della provincia di Cuneo di lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025. Tempo perturbato con ombra pluviometrica su gran parte della parte pianeggiante e precipitazioni che si attesteranno maggiormente tra Alpi, vallate sottostanti e pedemontane. Purtroppo la quota neve è per ora molto alta, solo in serata potrebbe riuscire a spingersi più in basso, anche se poi, martedì una…
Leggi
Valli: “Partita infinita perché battere Brescia significava giocare per tutti i 40 minuti, sono primi in classifica e non è un caso” Napoli Basket – come riporta il sito ufficiale della Società – batte meritatamente al termine di una partita combattuta la capolista Brescia con il punteggio di 90-85. Gli azzurri proseguono così la corsa salvezza con la quarta vittoria casalinga consecutiva in campionato.
Leggi
Il Napoli Basket conquista la terza vittoria di fila e lascia l’ultimo posto in classifica: Pullen, Toté e Pangos trascinano coach Valli. Straordinaria performance del Napoli Basket, che piega Brescia, seconda in classifica, per 90 a 85. Immensi Toté e Pangos che superano i venti punti. Ma la gestione del possesso nei secondi finali di Pullen è quella che determina la vittoria. Due punti pesantissimi.
Leggi
Palabarbuto in silenzio per un giorno, ma c’è una triste ragione: ecco cos’è successo in Napoli Basket-Germani Brescia Si ferma il Palabarbuto. Il silenzio è assordante, per certi versi. Strano e insolito. Drappi e striscioni raccolti. Il Fruit Village Arena, in occasione di Napoli-Brescia di campionato è praticamente sospeso. In campo si gioca ugualmente. Gli Azzurri arrivano alla gara casalinga dopo aver vinto la prima trasferta a Treviso.
Leggi