Tra i migliori spiccano Unicredit (+1,58%) e Diasorin (+1,78%). L'indice Ftse Mib apre tonico a 26.164 (+0,75%). Titta Ferraro 27 settembre 2021 - 09:15. MILANO (Finanza.com). Primi scorci della settimana con netta prevalenza degli acquisti a Piazza Affari. In settimana occhio puntati sull'inflazione di settembre nell'area dell'euro, che quasi certamente farà suonare nuovi campanelli d'allarme sotto la spinta del caro energia Dalla Germania invece le elezioni hanno dato come esito la vittoria…
Leggi
Al ribasso, invece, un ritorno sotto i 25.483 punti potrebbe innescare discese verso 25.000 e 24.500 punti. Per chi volesse operare Short a leva, potrebbe considerare il Turbo Open End Short UniCredit ISIN DE000HV8B9W1 con leva 9 volte e strike a 28526,391983 punti. Il test fallito di tale resistenza ha generato debolezza sull’oro che poi ha rotto con elevata volatilità la media mobile 200 periodi.
Leggi
Euro Stoxx 50. L’indice ha esibito un brutto segnale negativo con la rottura della trend line rialzista avviata dai minimi ottobre 2020 e confermata a luglio di quest’anno Dal punto di vista grafico si trova ancora parecchio lontano dai massimi di agosto 2020 a 2.075 dollari. Da qui è iniziato un movimento ribassista fino a toccare lo scorso marzo il minimo a 1.676 dollari. Dopo aver toccato il 13 agosto il massimo di periodo a 26.687 punti, l’indice italiano è…
Leggi
Sull’obbligazionario, infine, lo spread Btp-Bund riparte in area 100 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,77%. A Milano il Ftse Mib guadagna lo 0,7% in area 26.150 punti. In rialzo anche il Dax di Francoforte (+1,1%), il Ftse 100 di Londra (+0,9%), il Cac 40 di Parigi (+0,7%) e l’Ibex 35 di Madrid (+0,4%). Apertura positiva per le borse europee, dopo le elezioni in Germania e mentre i mercati monitorano le implicazioni dei crescenti prezzi dell’energia e dei rischi…
Leggi
Piazza Affari guadagna lo 0,2%, Madrid lo 0,17%, mentre Amsterdam e Francoforte sono i due listini piu' penalizzati con flessioni rispettivamente dello 0,4% e dello 0,3%. Sul mercato valutario, il cambio euro/dollaro scende sotto quota 1,17 ed e' scambiato a 1,1683 (1,1698 ieri alla chiusura dei mercati continentali). A Milano sono proprio i petroliferi in prima fila sul Ftse Mib: Eni guadagna l'1,8%, Tenaris l'1%.
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.
Leggi
Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.
Leggi
Vendite poi su Tim (-1,85%) e sulle utility: Enel -2,09%, Terna -1,29% e Hera -0,59% Gli afflussi totali sono stati di 4,1 miliardi, l'83,6% dei quali ascrivibili a soluzioni di risparmio gestito. Tra i bancari, in luce in particolare Mediobanca (+1,02%), al centro dei riflettori per gli avvicendamenti nell'azionariato. Tra i titoli in rosso continua la flessione di Nexi (-2,88%), che prosegue il cattivo andamento registrato già nelle precedenti sedute.
Leggi
Le indicazioni non costituiscono invito al trading. Le maggiori attese vedono un proseguimento stabile degli scambi con prima area di supporto stimata a 25.210 e resistenza più immediata vista a 25.470. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) (Teleborsa) - Aggiornamento ore 15.50. Appiattita la performance del derivato italiano con i prezzi allineati a 25.310.
Leggi
Strategia operativa intraday (future scadenza dicembre 2021). E’ stata una giornata negativa sul mercato azionario italiano che è stato respinto da una solida area di resistenza e ha subito una rapida correzione. Il Ftse Mib future (scadenza dicembre 2021) si è infatti scontrato con quota 25.930 ed è sceso fin sotto i 25.350 punti. Short su rimbalzo verso 25.620 con target a 25.520 prima, a quota 25.420 poi e in area 25.350-25.330 successivamente Un’ulteriore correzione può spingere invece i prezzi in…
Leggi
(Teleborsa) - Chiusura del 28 settembre. Aggressivo avvitamento per il derivato italiano, che archivia la sessione in forte flessione, mostrando una perdita del 2,11% sui valori precedenti. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) Il quadro tecnico del Future sul FTSE MIB suggerisce un'estensione della linea ribassista al test del pavimento 25.110 con tetto rappresentato dall'area 25.655. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi individuati a quota 24.925.
Leggi
Il Ftse Mib chiude una seduta di forte sell-off per tutti i mercati e sono pochissimi i titoli in controtendenza rispetto al listino. Evitano la bocciatura severa infine le utility, in particolare Snam (-0,77%) e A2a (-1,2%), supportati dal boom dei prezzi dell'energia. In netto calo i titoli tecnolgici, i più penalizzati dal crollo dei listini. La maglia nera di giornata va ad Amplifon (-5,15%), ma forti vendite hanno coinvolto anche su Unicredit (-3,97%) e Interpump (-3,89%) Chiude sulla parità il titolo di Banca…
Leggi
Resistenza a 26.092. Le indicazioni non costituiscono invito al trading. Attesa per il resto della seduta un'estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 25.662 e successiva a quota 25.512. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) (Teleborsa) - Aggiornamento ore 15.50. Peggiora la performance del principale indice della Borsa di Milano, con un ribasso dell'1,23%, portandosi a 25.812.
Leggi
(Teleborsa) - Aggiornamento ore 15.50. Il Derivato italiano registra una flessione dell'1,21% rispetto alla vigilia, e si attesta a 25.525 punti. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) Resistenza a 25.805. Operativamente ci si attende un'estensione all'ingiù della curva con area di supporto vista a 25.365 e successiva a quota 25.210. Le indicazioni non costituiscono invito al trading.
Leggi
Per prima cosa noto che è stato pienamente centrato l'obiettivo ribassista indicato nelle mio ultimo report e collocato a 24.550 punti di indice FTSEMib. Da quel livello è poi scaturito un corposo rimbalzo che ha riportato l'indice a 25.705 punti, "rimangiandosi" de facto tutto il downside. Ad ogni modo Euro Cosmetic è stato un bel regalino inaspettato con un gain attorno al +18% L'ultimo grafico postato era infatti il seguente:.
Leggi
Borsa Oggi, aggiornamento ore 13: Ftse Mib in rosso, focus sui Bot. Poco prima delle 13 il Cac40 segna un -1,8%. il Dax un -0,7% ed il nostro Ftse Mib perde lo 0,34% a 26.044,26 punti il Dax un -1,16% ed il Ftse Mib l’1,07%. Dopo l’asta di Bot, minimi intraday per la Borsa oggi: gli unici segni più sul Ftse Mib sono registrati dai titoli del comparto energetico. Aggiornamento ore 9:25: Ftse Mib, energetici mostrano i muscoli.
Leggi
Tuttavia l'analisi del grafico a breve evidenzia un allentamento della fase ribassista propedeutico ad un innalzamento verso la prima area di resistenza vista a 26.055. Lo scenario di medio periodo del Future sul FTSE MIB ratifica la tendenza negativa della curva. (A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) (Teleborsa) - Chiusura del 24 settembre. Performance infelice per il derivato italiano, che chiude la giornata del 24 settembre con una variazione percentuale negativa dello 0,40% rispetto alla seduta precedente.
Leggi
(A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) Le indicazioni non costituiscono invito al trading. Tecnicamente, il FTSE MIB è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 26.425, mentre il supporto più immediato si intravede a 25.393. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all'insegna del toro con resistenza vista a quota 27.458. (Teleborsa) - Chiusura del 24 settembre.
Leggi