Savills, Italian Residential Overview: aumenta l’interesse per il Multifamily (Video) di red 30 Settembre 2022 In Italia il mercato residenziale muove in media circa 98 miliardi di euro l'anno, raggiungendo i 118,7 miliardi nel 2021. Con l’aumento della popolazione urbana e i nuovi trend demografici in atto, la domanda futura sarà guidata da nuove soluzioni residenziali: case dotate di servizi, sostenibili dal punto di vista ambientale, con spazi multiuso, localizzate…
Leggi
Mercato Immobiliare: secondo trimestre 2022, tutti i dati in crescita Ultimo Aggiornamento: 30/09/2022 | Letto volte In data 15 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le nuove statistiche sull’andamento delle compravendite immobiliari relative al secondo trimestre 2022. I dati riguardano sia il settore residenziale che quello non residenziale e sono frutto dell’analisi fornita trimestralmente dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare).
Leggi
Compravendite in deciso aumento sul mercato residenziale milanese, che nel primo semestre 2022 segna il miglior risultato dal 2000. Idem per la Capitale che consolida i risultati positivi, al top dal 2007. Sono le evidenze del Market Report Milano/Roma relativo al primo semestre 2022, realizzato da Engel & Völkers in collaborazione e con il supporto scientifico di Nomisma. Compravendite residenziali Milano e Roma Il volume di compravendite sul mercato residenziale milanese ha…
Leggi
BOLOGNA Bologna è la città che tra aprile e giugno ha fatto segnare il maggior aumento di compravendite di case tra le grandi città rispetto all’anno scorso. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia delle entrate i contratti firmati nel secondo trimestre 2022 sono infatti cresciuti dell’11,8%, sfiorando le 2mila case passate di mano. Ma gli esperti di Nomisma avvertono: È una fotografia del passato, ora il vento è cambiato.
Leggi
La casa è sempre la casa. Sembra una frase senza significato ma ben rappresenta l’ossessione degli italiani per il mattone, la casa di proprietà e gli investimenti immobiliari. Non di rado visti proprio come un porto sicuro. O almeno fino a quando i prezzi lo permettono. Capita, infatti, di sentire di persone alla ricerca della nuova abitazione ma bloccate dai prezzi delle case in aumento. Ed è la verità.
Leggi
La casa è il luogo della memoria, scriveva Don Giussani ma quando l’economia scricchiola la casa è anche il miglior investimento. Prima la gestione del Covid, poi la crisi energetica stanno spingendo verso l’alto l’inflazione e tenere il denaro sul conto corrente si rivela un pessimo affare. Chi ha 100 mila euro fermi in banca, a fine del 2023 è come se ne trovasse 92.000, decurtati dall’8% di aumento dei prezzi.
Leggi
Un mercato immobiliare che si conferma forte ma che lascia intravedere nuove tendenze: una diminuzione dell’interesse all’acquisto di case e un aumento dell’interesse all’affitto. Questo è ciò che emerge dall'analisi che Century 21 Italia ha eseguito sulle principali città italiane e che ha presentato nel corso dell’ International Master Meeting che si sta tenendo a Roma, dove si sono riuniti i manager di 43 paesi del colosso del real estate americano, insieme al presidente e…
Leggi
L'aumento dei tassi di interesse e dei prezzi di acquisto degli immobili spinge i cittadini a dirottare l'interesse verso la ricerca di case in affitto. Il mercato resta forte ma serve prudenza, secondo l'analisi di Century 21 Italia sul mercato immobiliare italiano
Leggi
Tra aprile e giugno, quante sono state le compravendite di abitazioni in Italia? È solo una delle domande a cui risponde l’ Osservatorio del Mercato Immobiliarei Come sta andando, in Italia, il mercato delle abitazioni? Per capirlo prendiamo in esame i dati relativi al secondo trimestre del 2022, pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Tra aprile e giugno, le compravendite sono state circa 219mila e il tasso di variazione tendenziale segna una crescita di 8,6 punti…
Leggi
L’analisi di Century21: il mercato immobiliare resta forte, ma nelle grandi città tendenza al calo delle vendite La casa resta sempre ai primi posti tra le priorità degli Italiani. Ma qualcosa, nel mercato immobiliare, che pure sta confermando la sua forza e continuando la sua crescita, starebbe cambiando. La nuova tendenza, legata probabilmente anche all’aumento dei tassi di interesse e a quanto ciò comporta sul fronte dei mutui, sembra quella di un ritorno all’affitto.
Leggi
Non sono solo gli alimentari e i prezzi dell’energia a crescere in questo periodo di alta inflazione. Anche il settore immobiliare sta segnando incrementi significativi. Secondo le stime preliminari diffuse da Istat, nel secondo trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie aumenta del 2,3% rispetto al trimestre precedente. L’incremento è del 5,2% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +4,5% nel primo trimestre 2022).
Leggi
Di Gino Pagliuca Il rapporto sulle abitazioni di pregio di Engel & Völkers e Nomisma. In particolare, i prezzi medi sono stazionari in centro e nell'area Est, mentre nell'area Ovest sono ancora in crescita I prezzi delle case a Milano hanno trovato un assestamento? Qualche segnale in questa direzione si sta evidenziando. Il primo è l’andamento degli acquisti residenziali, che dopo il clamoroso più 36% (tre volte la media nazionale) del primo trimestre, nel periodo aprile-giugno ha fatto…
Leggi
I romani continuano a cercare case ampie con spazi verdi o grandi terrazze. Ricercata e dai prezzi alti la zona Prati - Vaticano mentre ai Parioli non ci sono grandi fluttuazioni. Sempre in vetta il centro storico
Leggi
Milano mette a segno il miglior risultato di compravendite dal 2000. Ma anche Roma cresce poco sotto il 10%, comunque al suo picco massimo dal 2007. Nonostante il calo di fiducia dei consumatori e il deterioramento del potere di acquisto delle famiglie, causato dall’impennata dell’inflazione, compravendite ancora al galoppo – almeno nel I semestre di quest’anno – nelle due capitali italiane secondo il Market Report Milano/Roma relativo al primo semestre 2022, realizzato da Engel &…
Leggi
“Uno studio della fondazione Hume certifica che #terapiedomiciliari abbattono drasticamente mortalità e ospedalizzazione da Covid. Una declinazione di comunicazione politica che nulla ha a che fare con l’informazione sull’attalità delle normative e della situazione Covid. Pertanto, l’Autore non si assume alcuna responsabilità in caso di un uso inappropriato delle informazioni fornite La Fondazione Hume è estranea all’uso improprio del contenuto proposto dall’articolo fomentatore e la sua mission è chiara: “La missione principale…
Leggi