«L'approccio dell'Unione Europea alle politiche per l'automotive deve diventare più ambizioso, ridefinendosi in un modello integrato e pragmatico, basato su una visione strategica a lungo termine. Lo stop alle multe, uno degli aspetti del nostro non-paper, è urgente e necessario, ma non sufficiente. Serve una revisione complessiva del Green Deal, come chiediamo appunto nel nostro non-paper che a oggi ha incassato il sostegno di 15 Paesi…
Leggi
Altre notizie:
"L'approccio dell'Unione Europea alle politiche per l'automotive deve diventare più ambizioso, ridefinendosi in un modello integrato e pragmatico, basato su una visione strategica a lungo termine. Lo stop alle multe, uno degli aspetti del nostro non-paper, è urgente e necessario, ma non sufficiente. Serve una revisione complessiva del Green Deal, come chiediamo appunto nel nostro non-paper che a oggi ha incassato il sostegno di 15 Paesi membri dell'UE".
Leggi
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, domani, 4 febbraio, si recherà a Varsavia, dove interverrà al Consiglio informale Competitività-Commercio. La missione, riporta un comunicato del Mimit, si inserisce in un'intensa agenda di incontri istituzionali che, solo nelle ultime due settimane, ha visto il Ministro incontrare otto commissari europei tra Strasburgo e Bruxelles.L'azione del ministro Urso mira a ridefinire la politica industriale europea attraverso un approccio integrato e…
Leggi
Il contrordine di von der Leyen: “Più investimenti e meno regole”. Ma l’Ue deve ritrovare la bussola
Contrordine Compagni! E no, non si tratta di una vignetta di Giovannino Guareschi, l’autore dei personaggi di Peppone e Don Camillo. In questo caso l’ordine viene dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Green Deal? Naa, la parola “Green” è un po’ esagerata, meglio “clean”. Due diligence sui propri fornitori in giro per il mondo per vedere se sono rispettosi dei criteri Esg eu…
Leggi
Per risolvere la difficoltà del settore auto europeo, oltre a togliere le multe per le case produttrici e la creazione di un fondo europeo per gli incentivi all'acquisto, serve una revisione generale della politica europea, puntando sulla neutralità tecnologica. Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante la visita allo stabilimento di Menarini Spa (ex Industria Italiana Autobus) a Flumeri (AV).
Leggi
La Bussola di Von der Leyen sulla competitività è senza bussola Cosa c'è e cosa non c'è nella bussola della competitività presentata da von der Leyen. L'approfondimento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out. Mercoledì scorso Ursula von der Leyen, accompagnata da Stéphane Séjourné, Vicepresidente esecutivo della Commissione per la prosperità e la strategia industriale (sic), ha presentato la cosiddetta “bussola della competitività” per l’Unione europea, una sorta di piano per recuperare quella…
Leggi
L’Europa si è dotata di una nuova “bussola”, ma è davvero chiara la meta da raggiungere? È questa la domanda che si pone con la notizia alla quale EconomiaCircolare.com ha dato maggior risalto questa settimana con un approfondimento del collega Daniele Di Stefano. È una road-map ancora piena di incognite il Competitiveness Compass presentato dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: le parole chiave sono competitività e semplificazione, con l’obiettivo della decarbonizzazione…
Leggi
«La posta in gioco è troppo alta. Siamo pronti a fare tutto il necessario per riportare l’Europa in carreggiata». Le due donne al vertice dell’Europa, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen e quella della Bce Christine Lagarde, uniscono le forze e firmano di proprio pugno un manifesto per indicare la direzione di marcia al continente. SINTONIA Una marcia che dovrà necessariamente essere sostenuta per non finire schiacciati nella competizione globale tra Stati…
Leggi
Quella per la Competitività è la terza Bussola con cui l’Unione europea prova a orientare lo sviluppo della sua economia. Per prima, la Bussola per il digitale del 2021 avrebbe dovuto guidarci verso una completa transizione entro il 2030. Siamo nel 2025, quasi a metà del periodo previsto, e mai come in questi giorni, nella rincorsa tra l’americana ChatGpt e la cinese DeepSeek, si è fatto chiaro…
Leggi
Si sono viste martedì sera, il 28 gennaio, quando la presidente della Commissione europea von der Leyen ha partecipato su invito della presidente della Bce Lagarde alla cena informale del Consiglio direttivo per discutere dell’economia europea. E venerdì ecco apparire sul Financial Times un articolo a quattro mani: «L’Unione europea ha recepito il messaggio sul cambiamento. Non possiamo più sprecare i nostri punti di forza con handicap autoimposti.
Leggi
La "Bussola per la competitività" è un documento strategico presentato dalla Commissione Europea con l'obiettivo di rilanciare l'economia dell'UE nei prossimi cinque anni. Questa comunicazione, indirizzata a tutte le istituzioni e gli attori chiave europei, riconosce le sfide che l'Europa deve affrontare a livello globale e muove dai tre "imperativi trasformativi" identificati nel rapporto Draghi: colmare il divario di…
Leggi
"Le aziende e le famiglie vogliono vedere l'azione e un'ondata di azioni è in arrivo. Non possiamo più sprecare i nostri punti di forza con handicap autoimposti. La posta in gioco è troppo alta. Siamo pronti a fare tutto il necessario per riportare l'Europa in carreggiata". Lo scrivono, in una riflessione affidata al Financial Times dal titolo 'L'Europa ha recepito il messaggio del cambiamento', la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e la presidente della Bce…
Leggi
Ue: Von der Leyen e Lagarde, “riporteremo l’Ue in carreggiata” Keystone-SDA "Le aziende e le famiglie vogliono vedere l'azione e un'ondata di azioni è in arrivo. Non possiamo più sprecare i nostri punti di forza con handicap autoimposti. 3 minuti (Keystone-ATS) La posta in gioco è troppo alta. Siamo pronti a fare tutto il necessario per riportare l’Europa in carreggiata”. Lo scrivono, in una riflessione affidata al Financial Times dal titolo “L’Europa ha recepito il messaggio del cambiamento”, la…
Leggi
«Le aziende e le famiglie vogliono vedere l’azione e un’ondata di azioni è in arrivo . Non possiamo più sprecare i nostri punti di forza con handicap autoimposti. La posta in gioco è troppo alta. Siamo pronti a fare tutto il necessario per riportare l’Europa in carreggiata ». Lo scrivono, in una riflessione affidata al Financial Times dal titolo ’L’Europa ha recepito il messaggio del cambiamento’, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e la presidente della Bce Christine Lagarde .
Leggi
La Commissione europea ha pubblicato il Competitiveness Compass, un corposo documento che indica la via da seguire per recuperare terreno sull’innovazione e ridurre i gap con Usa e Cina. Un documento interessante da leggere ma al momento le tante idee non sono che desiderata. Praticamente un dejà-vu rispetto alla linea tracciata da Mario Draghi nel rapporto sulla competitività presentato mesi fa e a cui il documento europeo non aggiunge molto.
Leggi
Non basta una bussola per trovare la strada della competitività. La Commissione europea ha presentato una tabella di marcia per scandire le tappe legislative dei prossimi cinque anni che dovrebbero liberare il potenziale dell’industria europea e aiutare a colmare il divario nell’innovazione con Stati Uniti e Cina, a promuovere la decarbonizzazione e a ridurre le dipendenze strategiche. La tempistica non è tutto ma è una parte importante della capacità di competere.
Leggi
Nella giornata di ieri, a Bruxelles, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato diversi commissari europei, tra cui Apostolos Tzitzikostas, responsabile per la Mobilità sostenibile, Teresa Ribera, vicepresidente per la Transizione giusta e la Concorrenza, e Wopke Hoekstra, commissario per l'Azione per il clima. Al termine degli incontri, Urso ha espresso soddisfazione per la piena collaborazione riscontrata, non solo con i commissari odierni ma anche con altri interlocutori…
Leggi
Entra nel vivo, seppure con un imperdonabile ritardo, il dibattito a Bruxelles sulla necessità di rivedere il Green Deal. Troppi e con il rischio di diventare letali i problemi derivati dalla norma che ha avuto in Frans Timmermans, l'ex vicepresidente olandese della Commissione Ue, ora al centro di un possibile scandalo che coinvolgerebbe anche la lobby ambientalista, il convinto realizzatore. E a soffrirne sono l'industria (quella dell'auto in particolare), l'agricoltura, ma anche le famiglie europee (case…
Leggi
Bruxelles — Ecco la nuova «dottrina economica» dell’Unione europea. Le ricette per “riconquistare competitività”. Il tutto però con pochi soldi, se non per niente. Ieri la Commissione Ue ha infatti presentato la “Bussola per la competitività” che di fatto traccia una sorta di road map dei prossimi cinque anni con le misure indicate da Mario Draghi nel suo rapporto. Con una piccola differenza: l’ex presidente della Bce spiegava che sarebbero serviti almeno 800 miliardi di euro l’anno per vincere la…
Leggi
Von der Leyen promette semplificazione, ma il Green Deal rischia di svuotarsi: meno vincoli per le aziende, più libertà per le imprese Ursula von der Leyen annuncia che le regole ambientali dell’Unione europea saranno semplificate. Semplificare del resto è una parola rassicurante, che suona bene nei comunicati stampa e nei discorsi elettorali. Ma dietro secondo molti c’è il rischio di una retromarcia studiata con cura.
Leggi
Tutti la chiedevano, la promessa è arrivata. La Commissione europea ha annunciato uno sforzo senza precedenti per la semplificazione dell’attività d’impresa. Gli obiettivi sono ambiziosi e vengono quantificati nella misura di una riduzione degli oneri amministrativi di almeno il 25% per tutte le imprese e almeno il 35% per le piccole e medie. In soldoni, si parla di far risparmiare circa 37,5 miliardi di euro di costi ricorrenti da qui alla fine del mandato nel 2029.
Leggi
Nel maxi pacchetto di misure per rilanciare l’industria europea si incrociano tagli alla burocrazia e gigafactory dell’IA, misure per proteggere il Made in Europe e un regime fiscale europeo alternativo a quello dei 27 paesi membri dell’UE, il tanto chiacchierato Clean Industrial Deal e un piano UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici crediti: EC – Audiovisual Service I giorni dell’Europa debole, ossessionata dalle regole e in declino “sono finiti”.
Leggi
«La sicurezza e l'autonomia dell'Europa dipendono più che mai dalla sua capacità di innovare, competere e crescere». Lo hanno evidenziato i rapporti Draghi e Letta e lo ribadisce la Commissione europea nell’introduzione della Bussola della Competitività, presentata mercoledì 29 gennaio a Bruxelles. Un documento di poco meno di 30 pagine che delinea il programma di legislatura dell’esecutivo Ue e rappresenta il primo…
Leggi
“Allarma l’incremento degli infortuni con esito mortale nei luoghi di lavoro pari a 797 nel 2024. Secondo i dati riportati dall’Inail l’incremento ha riguardato la gestione Industria e servizi, che passa da 215 a 238 denunce mortali, l'Agricoltura (da 12 a 29) e il conto Stato dipendenti (da 12 a 13). Dall'analisi territoriale emergono incrementi nel Nord-Ovest (da 56 a 77 denunce), al Sud (da 48 a 61), al Centro (da 57 a…
Leggi