Il contributo è riconosciuto solo alle persone fisiche che acquistano un veicolo non inferiore ad euro 5 e rottamano un veicolo della stessa categoria (fino ad euro 3). In particolare i 650 milioni di euro per il 2022 vengono così ripartiti: 220 milioni di euro per le vetture elettriche, 225 milioni di euro per le ibride plug -in, 170 milioni di euro per le endotermiche a basse emissioni. – Per i veicoli commerciali è stata ammessa al contributo, oltre alla categoria N1, anche la categoria N2 Ma…
Leggi
Sono finiti down anche i siti degli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo, quello di Genova e quello di Rimini. Ogni cinque ore un sistema informatico finisce sotto attacco La Lombardia torna così sotto attacco informatico, in questo caso con uno sfondo politico. Quello dello scalo bergamasco di Orio al Serio, sempre sotto attacco, è invece tornato accessibile nel corso della giornata.
Leggi
Il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) aveva intensificato il monitoraggio delle minacce, rilevando attività che potrebbero indicare altri attacchi DDoS contro amministrazioni pubbliche e aziende. Un attacco DDoS di tipo volumetrico mira al consumo della banda di rete destinata alla fruizione di un servizio I bersagli dei cybercriminali sono stati i siti web del Consiglio Superiore della Magistratura, dell’Agenzia delle dogane e dei ministeri di Esteri…
Leggi
Dalla serata di giovedì sono stati circa una cinquantina i siti presi di mira dai pirati informatici filo Cremlino. A dirlo è l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale che analizzando l’azione del gruppo di hacker russi afferma che i blitz di tipo "Ddos" "benchè possano rendere indisponibili i siti per un certo periodo di tempo ad utenti" provocando alcuni disagi, non "intaccano" la "confidenzialità delle informazioni a differenza di un attacco di tipo ransomware".
Leggi
Se l'aeroporto di Bergamo ha riattivato subito la pagina internet dopo pochi minuti, lo scalo milanese e quello di Varese sono ritornati operativi dalle 21.30. "Anche se dobbiamo precisare che l'operatività degli scali è sempre stata regolare", precisano a Fanpage.it dagli aeroporti. Tornano operativi i siti di Linate e Malpensa dopo l’attacco hacker russo: cosa è successo Nel pomeriggio di ieri 20 maggio un collettivo di hacker russo ha attaccato i…
Leggi
Il portale milanbergamoairport.it è stato inaccessibile per oltre un'ora: digitando l'indirizzo compariva la scritta "La pagina non funziona" Sono tornati disponibili e consultabili i siti web degli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio a Bergamo, attaccati dal collettivo di hacker filo-russi di Killnet, che ha preso di mira i siti di diverse istituzioni italiane. Ma, spiegano da Sea, l'operatività degli aeroporti è…
Leggi
Il gruppo Yarix raccomanda quindi un monitoraggio continuo delle infrastrutture critiche e delle risorse web In particolare sono stati colpiti: il sito del Csm, dell’Agenzia delle dogane, dei Ministero degli Esteri, dell’Istruzione e dei Beni culturali». Un attacco da parte degli hacker russi ha colpito, oltre a diversi siti istituzionali, anche il sito dell’aeroporto Fellini di Miramare e di altri scali italiani.
Leggi
L’informativa sui voli in partenza e in arrivo funziona correttamente in aeroporto". Anche quello di Orio è finito nel mirino dell’attacco degli hacker filorussi di Killnet ai siti degli aeroporti, tra cui Malpensa e Linate. In serata era stato tutto ripristinato: "Il sito di. di Milano Bergamo è tornato disponibile e consultabile" Ieri pomeriggio era impossibile accedere all’indirizzo web. milanbergamoairport.
Leggi
In poche ore ieri gli hacker filorussi di Killnet hanno attaccato siti di ministeri, aeroporti e altri organi istituzionali. "Per fortuna – spiega Leonardo Corbucci, l’amministratore delegato di Airiminum – l’attacco hacker non ha avuto conseguenze sulle attività dell’aeroporto. Una cinquantina i siti web finito sotto attacco Impossibile collegarsi al sito web del ‘Fellini’, che è stato ’oscurato’ da ieri sera alle 19.
Leggi
Un po’ di tempo lo abbiamo perduto, i livelli e gli standard non sono così performanti, così come non siamo all’anno zero". "Per questo il governo ha bisogno di creare una moderna base di componenti elettronici russi il prima possibile", ha concluso L’impressione è che il blitz di Killnet possa rappresentare solo un’azione dimostrativa che anticipa un’offensiva di una pericolosità ben maggiore. Lo stesso sottosegretario Franco Gabrielli non esclude che in futuro gli…
Leggi
Sono gli effetti dell’offensiva cibernetica totale lanciata dagli hacker al nostro Paese, con un attacco informatico concentrato in poche ore contro i siti di ministeri, aeroporti e altri organi istituzionali. Sono finiti down anche i siti degli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo, quello di Genova e quello di Rimini. Quello dello scalo bergamasco di Orio al Serio, sempre sotto attacco, è invece tornato accessibile nel corso della giornata.
Leggi
Intorno alle 19 il sito www.milanobergamoairport.it è stato ripristinato ed è tornato visibile e consultabile. Gli hacker russi attaccano il sito dell’aeroporto di Orio al Serio. Il collettivo Killnet ha comunicato un elenco di obiettivi istituzionali che rientrano nel mirino, tra i quali anche lo scalo bergamasco. Durante la guerra in Ucraina Killnet ha rivendicato attacchi dello stesso tipo ai siti governativi rumeni, polacchi e alcuni siti di aziende americane Colpiti anche gli aeroporti di…
Leggi
E alle minacce sono seguite le azioni, cominciate giovedì alle 22, costringendo la Polizia Postale agli straordinari per contenere gli attacchi ai siti web di ministeri (Esteri, Difesa, Ambiente, Istruzione e Beni Culturali), Governo, Csm e Corte dei Conti. Altro attacco hacker all'Italia dei russi di Killnet, condotto con le solite modalità, poco sofisticate ma in grado di mandare giù un sito web istituzionale.
Leggi
I ministeri di Difesa, Esteri, Interni e Ambiente. Ieri gli hacker filo-Putin di Killnet hanno dato un altro saggio delle loro capacità, con un attacco Ddos che ha messo offline almeno 19 siti istituzionali italiani. Nessun danno […] Il sito dell’Agenzia delle Dogane (ma loro smentiscono), quello della Corte dei Conti e perfino quello del Csm.
Leggi
La Polizia sta fornendo assistenza ai tecnici delle società di gestione per ripristinare le funzionalità e contrastare l'attacco Gli hacker russi di Killnet, che dalla serata di giovedì (19 maggio) hanno preso di mira i siti di diverse istituzioni italiane, hanno attaccato anche quelli di diversi aeroporti. Tra gli scali italiani coinvolti compare anche il Fellini di Rimini, il cui sito internet risulta al momento irraggiungibile.
Leggi
Sull’accaduto indaga la Polizia postale. I tecnici informatici di Sea per Linate e Malpensa e Sacbo per Orio al Serio sono al lavoro per ripristinare i siti web Disguidi ma nessun problema per i passeggeri e per l’operatività degli scali negli aeroporti lombardi di Linate, Malpensa e Orio al Serio, che nel pomeriggio di oggi, venerdì 20 maggio, sono stati oggetto di un attacco informatico da parte del collettivo di hacker filo-russi Killnet.
Leggi
Attacco hacker agli aeroporti, a Genova nessun problema a voli e sistemi, offline solo la pagina web
L'attacco hacker di Killnet non ha creato alcun problema ai voli e ai sistemi operativi interni e dell'aerostazione che sono operativi nello scalo genovese Cristoforo Colombo. Solo la pagina web risulta offline. L'attacco Ddos ha interessato oltre a Genova anche gli scali milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo e quello di Rimini
Leggi
L'attacco non ha creato alcun problema ai voli e ai sistemi operativi interni del Cristoforo Colombo che sono rimasti sempre attivi. In particolare, l'attacco Ddos ha interessato gli scali milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo, quello di Genova e quello di Rimini. La Polizia sta fornendo assistenza ai tecnici delle società di gestione per ripristinare le funzionalità e contrastare l'attacco.
Leggi
In totale sono stati una cinquantina i siti presi di mira tra ministeri, aziende, autorità di garanzia, media, organi giudiziari. Queste operazioni per alcuni siti hanno consentito di rendere inoffensivo l'attacco; mentre altri nonostante l'intervento anti hacker sono ancora down I filorussi del collettivo Killnet, che dalla serata 19 maggio hanno bersagliato i siti di numerose istituzioni italiane, hanno attaccato anche i portali dei tre aeroporti lombardi rendendoli inaccessibili.
Leggi
Ci risiamo: dopo gli attacchi hacker da parte dei russi su alcuni siti istituzionali italiani, ad aver subìto un danno dai pirati informatici sono stati i siti web degli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo "Orio al Serio", Genova e Rimini. Tra i siti web colpiti, come detto, c'è anche quello di Orio al Serio Ben altra cosa sarebbe se ad essere colpiti, con tecniche più sofisticate, fossero sistemi che garantiscono servizi essenziali ", aggiunge Telmon.
Leggi
Impossibile aprire la homepage del sito dell'aeroporto internazionale di Rimini e San Marino. Oltre allo scalo riminese, l'attacco Ddos ha interessato quelli milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo e quello di Genova. La Polizia sta fornendo assistenza ai tecnici delle società di gestione per ripristinare le funzionalità e contrastare l'attacco Gli hacker russi di Killnet che dalla serata di ieri hanno preso di mira i siti di diverse istituzioni italiane, hanno attaccato anche il sito di diversi aeroporti…
Leggi
Cosa significa l'attacco a siti anche meno 'importanti' a livello strategico come quello del Senato? L’analista Andrea Rigoni, government and public services global cyber leader di Deloitte, ci spiega cosa sta succedendo. “Trattandosi di attacchi di matrice attivista, la rilevanza dell’obiettivo è data più dalla loro popolarità o significatività, piuttosto che dalla loro criticità Questa tipologia di attacchi è facile da portare avanti, quindi è assolutamente…
Leggi
L'attacco Ddos ha interessato oltre a Genova anche gli scali milanesi di Malpensa e Linate, quello di Orio al Serio a Bergamo e quello di Rimini Tra gli aeroporti interessati dall'attacco anche Orio al Serio. APPROFONDIMENTI L'ALLARME Hacker e cyberguerra, nuovi attacchi dei russi ECONOMIA Cybersicurezza, Governo vara strategia nazionale L'ATTACCO Attacco hacker dalla Cina alla Russia L'ATTACCO Hacker russi annunciano la «guerra mondiale» e…
Leggi
Tra gli altri sono stati presi di mira i siti del Consiglio Superiore della Magistratura, dell’Agenzia delle Dogane e dei ministeri di Esteri, dell’Istruzione e dei Beni Culturali C’è anche il sito dell’aeroporto di Orio al Serio tra i siti web italiani che nelle ultime ore sono finiti nel mirino di un attacco hacker. Nessuna conseguenza sull’operatività dello scalo bergamasco. La scritta sulla home page del sito di Orio Da Orio fanno sapere che non ci sono…
Leggi
Milano, 20 mag. La Polizia postale sta dando il supporto tecnico per ripristinare i siti: il sito di Linate al momento risulta raggiungibile A essere colpiti sono stati gli scali di Milano Linate, Malpensa, Orio al Serio, Genova e Rimini, oltre al sito della Difesa che al momento risulta ancora irraggiungibile. (LaPresse) – Nuovo attacco hacker da parte del collettivo russo Killnet che ha colpito i siti di alcuni aeroporti italiani e quello della Difesa.
Leggi
La guerra a quanto pare è destinata a durare ancora a lungo e da Kiev Zelenky parla di un conflitto sanguinoso che raggiungerà l'apice delle atrocità proprio nella sua fase finale. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi, in una conversazione con alcuni studenti ucraini, stando a quanto riportato dal Kiev Independent. Il presidente dell'Ucraina, Zelensky, ha lanciato un…
Leggi
Le successive verifiche hanno trovato riscontro sulla richiesta del gruppo Legion a tutti i componenti di essere in allerta «dalle 21 del 14 maggio alle 6 del 15 per impedire il conteggio di voti online». Il monitoraggio compiuto costantemente dagli apparati di intelligence ha segnalato «un possibile imminente attacco» di hacker filorussi. I sistemi di difesa subito attivati. Un attacco hacker per fermare il conteggio dei voti durante la finale dell’Eurovision Song Contest 2022 e…
Leggi