– “Lo stato di allerta prosegue e va mantenuta la massima prudenza. Non facciamoci ingannare dalle schiarite delle ultime ore”. Non usa mezzi termini Pierlugi Randi, presidente dell’Associazione meteo professionisti. Insomma che ha installato barriere anti-alluvione o posizionato sacchi di sabbia davanti a cantine e garage, non pensi nemmeno a spostarli perché, purtroppo, anche per la giornata odierna e la prossima notte i nostri fiumi continueranno a…
Leggi
Altre notizie:
Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia Romagna. Il provvedimento si è reso necessario per fronteggiare la grave situazione di criticità determinatasi con l'ondata di maltempo, che sta creando condizioni di pericolo per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati.
Leggi
"In questo momento sta entrando su Bologna e sulla collina la precipitazione più intensa: i torrenti sono previsti in rapido innalzamento". Lo comunica il Comune di Bologna sul canale Telegram comunicando alla popolazione che le pattuglie di Polizia locale e la Protezione civile sono sui luoghi più critici. Già per tutta la notte sono stati monitorati fiumi e torrenti. Ai cittadini si raccomanda di non recarsi in garage, cantine, parchi (che sono chiusi su ordinanza oggi insieme alle scuole) e…
Leggi
In Emilia Romagna allerta rossa, cresce il livello di fiumi e torrenti: preoccupano Santerno, Senio e Lamone. Evacuati i piani terra a Bologna. Temporali anche in Toscana, a Firenze in 3 ore quasi 30 mm di pioggia: Arno ha raggiunto 3,64 metri È trascorsa sotto la pioggia battente la nottata in Emilia Romagna, dove la Protezione civile ha emesso l’allerta rossa per il forte maltempo per la giornata di oggi, venerdì 14 marzo, per i rischi legati al livello dei fiumi…
Leggi
Attenzione massima sui corsi d’acqua, in particolare nel bolognese e nella bassa Romagna, tutti i Centri operativi aperti, a partire da quello regionale, per monitorare in tempo reale l’andamento della situazione meteorologica e in molti comuni sono stati disposte evacuazioni preventive e allestiti centri di prima accoglienza per i cittadini. In…
Leggi
«Evacuazione preventiva per i residenti nelle abitazioni delle aree limitrofe al fiume Senio». Castel Bolognese, uno dei comuni più colpiti dall’alluvione del maggio 2023, ha disposto con un’ordinanza del sindaco Luca Della Godenza l’evacuazione di circa 200 persone delle zone limitrofe al fiume Senio, che saranno contattate dalla polizia locale e dalle forze dell’ordine per ricevere indicazioni, in vista dell’arrivo…
Leggi
In seguito alla riunione del Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura a Ravenna, terminata attorno alle 18 di oggi 13 marzo, il comune di Faenza ha comunicato che gli esperti meteorologi ritengono che le precipitazioni più intense si verificheranno nel cuore della notte, tra il 13 e il 14 marzo. “Nelle zone più esposte, consigliamo di rimanere in allerta anche durante la notte per essere aggiornati su eventuali cambiamenti…
Leggi
Oggi 13 marzo in Prefettura a Ravenna, a seguito dell’allerta meteo n. 28, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, composto dai Sindaci della Provincia, da componenti della Protezione Civile regionale e comunale, dai Vigili del Fuoco e dalle Forze dell’Ordine, per delineare le strategie operative contenitive delle criticità derivanti dalle previsioni meteo in atto. Nel corso della riunione si è proceduto all’analisi delle condizioni meteo in atto e che interesseranno…
Leggi
La Regione Emilia-Romagna ha diramato, per la giornata di venerdì 14 marzo, una nuova allerta meteo ARANCIONE per criticità idraulica dovuta a possibili piene dei fiumi nella provincia di Modena. Questo a causa delle precipitazioni particolarmente intense e persistenti previste sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino. Si prevedono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d'acqua del settore centrale.
Leggi
Continua l'allerta meteo rossa in Toscana, con zone a rischio idraulico segnalate nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Nel fiorentino sono iniziate le prime evacuazioni con situazioni critiche nelle località di Sesto, Campi, Calenzano, Scarperia, San Piero, Marradi. Allerta meteo rossa in Toscana, massima attenzione alle piene dell'Arno La sindaca di Firenze Sara Funaro aveva invitato i…
Leggi
L’amministrazione comunale di Castel Bolognese informa che anche per la giornata di domani le scuole rimarranno chiuse. Aggiornamento Ore 19.00 La situazione del fiume Senio continua a essere sotto stretta osservazione a causa delle piogge persistenti, che si stanno intensificando nuovamente in collina e nella nostra vallata. Secondo i modelli previsionali, le precipitazioni potrebbero proseguire fino alla mezzanotte, aumentando il rischio idraulico.
Leggi
Si sono svolti nei giorni scorsi, nei plessi di Giovanni Paolo II e Don Guanella, i primi incontri del Progetto di Educazione Stradale redatto e concordato tra le Docenti e la Polizia Municipale di Ferentino. Il progetto, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria del Secondo Istituto Comprensivo, prevede due incontri teorici in classe, una prova pratica e un incontro sul tema della sicurezza stradale con la presenza di genitori e nonni.
Leggi