Gentile Redazione, riteniamo opportuno, attraverso questa lettera, rendere noto il nostro disappunto circa la mancata revisione del calendario fiscale e le nostre proposte per lo snellimento di alcuni adempimenti. Infatti, siamo a gennaio e come ogni anno ci troviamo a organizzare i nostri studi per gestire le numerose scadenze ma, anche quest’anno, non vediamo alcun miglioramento, nonostante le speranze riposte nella legge delega
Leggi
Altre notizie:
Tagliare l'Irpef fino a 60mila euro intervenendo sulla seconda aliquota del 35% e migliorare la gestione del «magazzino della riscossione», giunto alla cifra record di 1.275 miliardi di euro. Queste le priorità di politica fiscale per il 2025 ribadite dal viceministro dell'Economia, Maurizio Leo (in foto), durante l'VIII Forum nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili patrocinato dalla Cnpr.
Leggi
Sul risiko del calendario fiscale il viceministro Leo apre alle modifiche e alla collaborazione con i professionisti tenendo però sempre ben presente il tema delle risorse. Il filo rosso conduttore dell'attuazione di quel che rimane della riforma fiscale è in interventi che siano in linea con le regole europee di bilancio e dunque con le risorse: “sul versante del calendario fiscale potremmo sicuramente fare ulteriori passi in avanti ma con l'attenzione che deve derivare dal…
Leggi
"La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma. La stiamo realizzando passando dalle 4 alle 3 aliquote e nel 2025 queste misure sono state stabilizzate con l’ultima legge di bilancio. Abbiamo rivisto il cuneo fiscale ampliando i soggetti interessati fino ai 40mila euro di reddito. Ma intendiamo fare di più. Per le imprese nel 2025 è stata introdotta l’Ires premiale che riduce l’aliquota dal 24 al 20% per chi accantona utile a…
Leggi
Tagliare l’Irpef fino a 60mila euro intervenendo sulla seconda aliquota del 35% e migliorare la gestione del "magazzino della riscossione", giunto alla cifra record di 1.275 miliardi di euro. Queste le priorità di politica fiscale per il 2025 ribadite dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, durante l’VIII Forum nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili. Taglio Irpef per redditi fino a 60mila euro "La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli…
Leggi
Per il vice ministro dell’Economia "le risorse per fare questo vanno realizzate attraverso interventi posti in essere nella legge di bilancio come l’Ires premiale" “La riduzione della pressione fiscale è uno dei tasselli fondamentali della nostra riforma" e "l’obiettivo è venire incontro al ceto medio, di chi ha redditi da 28mila a 60mila euro". Così Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia nel corso del VIII Forum nazionale dei commercialisti e degli…
Leggi
Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha annunciato una riforma della riscossione fiscale, prossima all’approvazione parlamentare, che punta a semplificare il rapporto tra fisco e contribuenti. Tra le misure principali spicca la “Rottamazione Quinquies”, che prevede la possibilità di rateizzare i debiti fiscali fino a 120 rate mensili (dieci anni), agevolando imprese e professionisti nel regolarizzare le posizioni debitorie.
Leggi
Cnpr Forum, Leo: “Pronto il testo unico sulle riscossioni” Getting your Trinity Audio player ready... NAPOLI – “Il Mef è vicino alla conclusione della riforma sulla riscossione, che sarà presto esaminata dal Parlamento. L’inziativa mira a migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, con un ruolo crescente dei dottori commercialisti, specialmente nella gestione del rischio fiscale tramite il tax control framework”.
Leggi