Il «collega degli Esteri». Così il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, ha chiamato il suo omologo e leader di Forza Italia Antonio Tajani nel corso di alcune dichiarazioni che hanno fatto discutere, e non poco, la maggioranza di governo. Il tono usato dal segretario leghista fa capire quanto sulla situazione internazionale le posizioni dei due alleati siano distanti, praticamente inconciliabili, e mette a nudo tutto lo sforzo che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni…
Leggi
Altre notizie:
ROMA. Il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, di Fratelli d’Italia, invita a osservare il mondo dal punto di vista americano: «Hanno tutto il diritto di chiedere una revisione dei patti con l’Europa e non si può rispondere con gli insulti. Vale per noi come per Zelensky». Vede «troppe tifoserie»: nel rapporto con Donald Trump e Elon Musk, così come nelle valutazioni sul ReArm Europe: «Invece dobbiamo restare uniti all’America e ancorati all’Europa, come giustamente dice Giorgia…
Leggi
Elon Musk sembra credere che Sergio Mattarella abbia un ruolo decisivo nella scelta di adottare (o no) il sistema di comunicazione satellitare Starlink. Così, quando sul social network X un utente ha scritto che il capo dello Stato italiano «sta cercando di sabotare un accordo del governo con Starlink per ragioni politiche», il multimiliardario nato a Pretoria, proprietario di Starlink (e di X), gli ha risposto che «sarebbe un onore parlare con il presidente Mattarella».
Leggi
Ma quali affari sono ancora in ballo per Elon Musk in Italia? Il più grosso è il contratto quinquennale da 1,5 miliardi con Starlink per servizi di telecomunicazioni «sicure», con la fornitura all’Italia di una gamma di sistemi di crittografia per i servizi telefonici e Internet utilizzati dal governo. Ma anche servizi di comunicazione per le forze armate nell’area del Mediterraneo e l’implementazione di servizi satellitari in Italia per l’uso in emergenze.
Leggi
Le altre ipotesi per i satelliti. E le distanze sulla Difesa europea. Che dovranno essere politicamente gestite prima di martedì prossimo, il 18 marzo, quando Giorgia Meloni parlerà, proprio di quello, alle Camere. Il tifo sfrenato di Matteo Salvini per Starlink, la società di Elon Musk che gestisce i satelliti a bassa orbita, rischia di diventare un problema per Giorgia Meloni. Non perché la premier abbia qualcosa in contrario ad accordi con la società Usa.
Leggi
Il governo Meloni è spaccato. Il Capo dello Stato dice che non può intervenire sulla trattativa. Il ruolo di Andrea Stroppa e quello degli Usa «Ma quando mai…». La reazione del Quirinale alla richiesta di Elon Musk di incontrare Sergio Mattarella è piuttosto eloquente. Una visita del magnate «è impossibile». E per un motivo ben preciso: il capo dello Stato non fa incontri per stipulare…
Leggi
– Starlink rimane un caso per il governo e la politica italiana. E il perché è evidente: c’è di mezzo Elon Musk. E quando c’è di mezzo Musk le cose si fanno sempre molto complicate. Da un certo punto di vista perché non si può distinguere serenamente tra l’autore e la sua creatura e quindi evitare settarismi che invece andrebbero evitati. È vero però che anche Musk ci mette del suo. In questi giorni si è contraddistinto per velate minacce all’Ucraina sull’uso di Starlink.
Leggi
«Viva Matteo», scriveva la premier Giorgia Meloni due giorni fa nella chat dei ministri, per fare gli auguri a Salvini che compiva 52 anni. Persino l’altro vicepremier, il forzista Antonio Tajani, che ogni giorno dice qualcosa all’opposto del suo parigrado in Cdm, mandava via Whatsapp un conciso «buon compleanno» al socio-rivale. Cordialità a parte, a destra la faglia sulla politica estera sembra…
Leggi
Elon Musk si è augurato di incontrare il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Sarebbe un onore», ha scritto sul suo social X due giorni fa. Ma è altamente improbabile che il magnate di Tesla e SpaceX, che vorrebbe stringere accordi commerciali con il governo italiano e offrire a Roma i suoi satelliti, varchi davvero il portone del Quirinale. La ragione è che, per il Colle, l’interlocu…
Leggi
C’è un aspetto fin qui trascurato di quello che nei corridoi di Montecitorio cominciano a chiamare, impropriamente «l’affare del secolo», mentre ancora non si sa se diventerà o meno quello dell’anno: l’accordo con Elon Musk e la sua Starlink per connettere anche l’Italia al maggior sistema satellitare privato al mondo. Un sistema che, a detta degli esperti, non ha e non avrà eguali per molto temp…
Leggi
Elon Musk sbaglia indirizzo: non è sul Colle che il tycoon deve bussare per discutere dei propri business, tipo il sistema satellitare Starlink da appaltare all’Italia. La decisione spetta in prima battuta al governo che, a quanto risulta, sta ancora soppesando i pro e i contro. Giusto ieri ci sono stati contatti tecnici al riguardo. Fare pressing sul Quirinale, insomma, è inutile e pure un po' f…
Leggi
Bruxelles si dice pronta a sostenere l’Ucraina se dovenisse venirle meno il supporto tecnico dagli Stati Uniti La retromarcia di Elon Musk è arrivata domenica sera. “Per essere estremamente chiari, non importa quanto io non sia d’accordo con la politica ucraina, Starlink non spegnerà mai i suoi terminali. Sto semplicemente affermando che, senza Starlink, le linee ucraine collasserebbero, poiché i russi possono bloccare tutte le altre comunicazioni! Non faremo mai una cosa del genere né la useremmo come…
Leggi
Si mostrano sorpresi, al Quirinale, davanti a chi chiede lumi su un fantasticato incontro tra Sergio Mattarella ed Elon Musk. E chiudono subito il discorso con un «ma quando mai...?» eloquente sui programmi e forse sugli stessi sentimenti del capo dello Stato. Quell’ipotesi, nata come un telegrafico messaggio del tycoon sul proprio social, X, («sarebbe un onore parlare con lui»), è stata approfondita dal Financial Times, secondo il quale il colloquio — se ci fosse — andrebbe…
Leggi
Al di là della vicinanza o meno a Donald Trump, l’interesse di Elon Musk nei confronti dell’Italia pone due problemi. Il primo è di avere garanzie che l’uomo che detiene il sistema Starlink non possa spegnerlo a piacimento, come minaccia di fare con l’Ucraina. Il secondo, ancora più difficile da ottenere, è che non interferisca nelle questioni politiche e strategiche del nostro Paese. Sembrano requisiti minimi per chi propone il controllo delle informazioni di uno Stato con un sistema di satelliti digitali.
Leggi
Poche cose sono impossibili nella storia e nella politica, ma alcune - quello sì - sono decisamente improbabili. Come l’ipotesi che Elon Musk varchi la soglia del palazzo del Quirinale, ricevuto da Sergio Mattarella per parlare di un eventuale accordo tra l’Italia e Starlink, come vagheggiato domenica dal tecnomagnate. Il Presidente è appena rientrato dalla visita di Sta…
Leggi