Causerà problemi di qualità e porterà ad ogni tipo di problema”, spiega Tavares. “Quello che è stato deciso è di imporre all’industria dell’ auto un’elettrificazione che comporta un 50% di costi addizionali rispetto a un veicolo convenzionale” afferma Tavares in un’intervista durante la conferenza Reuters Next. Stellantis, prosegue il manager portoghese, punta ad evitare i tagli attraverso un aumento della produttività più sostenuto del settore.
Leggi
"Entrambe queste strade portano a tagli" osserva il ceo, che ha concluso: "Il futuro ci dirà chi ce l’avrà fatta e chi fallirà E non c'è modo di trasferire il 50% dei costi aggiuntivi al consumatore finale, perché la maggior parte della classe media non sarà in grado di pagare" ha commentato Tavares. Intervenendo alla conferenza Reuters Next il manager ha affermato che il processo di elettrificazione a ritmi serrati imposto dalla politica ha come conseguenza un aumento vertiginoso nei costi sopportati dai costruttori auto, che risulta complicato da…
Leggi
Il passaggio brusco all’elettrico si tradurrà in un netto aumento dei prezzi che metterà a rischio qualità e posti di lavoro in tutta la filiera automotive. Stellantis non rinuncerà all’elettrificazione. Il gruppo guidato da Tavares continuerà a puntare sull’elettrificazione anche per via dell’assenza di reali alternative Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, conferma la sua posizione in merito all’elettrificazione del settore automotive.
Leggi
Per riuscire ad invertire la rotta, ed abbattere quindi in modo significativo le emissioni di CO2 nei prossimi anni, occorre che il settore della mobilità elettrica, come detto in apertura, si riveli sempre più outperform In questo modo i mezzi elettrici hanno raggiunto la quota del 7,2% delle vendite globali di veicoli per passeggeri. Outperform: è il verbo inglese che si utilizza quando accade qualcosa che sorpassa largamente le previsioni.
Leggi
“Abbiamo alcuni limiti naturali nella disponibilità di servizi di pubblica utilità, energia e acqua“, ha spiegato Schmall, sottolineando la necessità di approvvigionarsi in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale Al fattore economico, aggiunge, l’ad Stellantis Tavares si aggiungono quelli di qualità. “Nei prossimi cinque anni, dovremo digerire un aumento del 10% della produttività all’anno, mentre il settore è abituato a un miglioramento dal 2 al 3%“…
Leggi
COSTI AUTO ELETTRICHE +50%: I CLIENTI NON LE ACSTERANNO. Il quotidiano statunitense scrive che, per il numero uno di Stellantis, i costi dei veicoli elettrici stanno superando i limiti sostenibili dalle case automobilistiche. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, mette in guardia sulle ripercussioni dei costi delle auto elettriche in aumento. Le auto elettriche hanno costi industriali eccessivi che potrebbero portare a inevitabili compromessi, secondo le affermazioni di Carlos Tavares, CEO…
Leggi
Per questi motivi, ma non solo, i Big più rappresentativi del mondo dell’auto cominciano a far sentire la propria voce. Oppure, come per i dinosauri, i Big dell’auto rischiano l’estinzione a vantaggio di competitors nuovi, più leggeri e flessibili? Il Ceo di Stellantis lancia un warnig sui costi troppo alti della corsa all’elettrico e sui rischi per l’occupazione. Sembra di ascoltare un redivivo Sergio Marchionne, a suo tempo scettico sulla rivoluzione elettrica.
Leggi
Il futuro ci dirà chi sarà in grado di digerire questa situazione, e chi fallirà.” Tempo di lettura: < 1 minuto. Carlos Tavares parla della transizione elettrica del mondo dell’auto e lo fa in maniera efficace e diretta, come da sempre ci ha abituato a fare. Durante l’evento Reuters Next, Tavares ha così dichiarato: “Ciò che viene imposto all’industria dell’automobile è un’elettrificazione che alza del 50% i costi di produzione rispetto a una vettura tradizionale.
Leggi
Le spese, enormi da affrontare, collidono con la conservazione di molti posti di lavoro e con la qualità delle auto, che avranno listini più alti. Le parole di Tavares durante l’evento Reuters Next. “Ciò che viene imposto all’industria dell’automobile è una elettrificazione che alza del 50% i costi di produzione rispetto a una vettura convenzionale. Per non ridurre la forza lavoro nei prossimi cinque anni la produttiva dovrà essere aumentate del 10% l’anno Ci sono forti dubbi…
Leggi
“E’ stata imposta all’industria automobilistica un’elettrificazione che comporta un 50% di costi aggiuntivi rispetto a un veicolo convenzionale”, ha dichiarato il top manager –. Le pubblicità televisive sponsorizzano ormai soltanto automobili elettriche o tuttalpiù quelle ibride. Non possiamo portare questo 50% in più dei costi sul consumatore finale perché la maggior parte della classe media non sarà in grado di affrontare una spesa del genere”.
Leggi
Questo perché, nonostante i contributi statali, le auto elettriche hanno un prezzo di listino ancora molto elevato. Negli investimenti legati alla produzione di auto elettriche sono inclusi anche quelli per la costruzione di fabbriche per la produzione di batterie Secondo Tavares i costi del processo di elettrificazione sono insostenibili: per produrre un veicolo elettrico aumentano del 50 per cento rispetto alla produzione di veicolo tradizionale.
Leggi
I colossi dell'auto, ancora legati all'endotermico, subiscono da un lato la pressione competitiva di realtà dedicate esclusivamente all'elettrico, come Tesla, e anche delle start-up come Rivian. Secondo Tavares, l'attenzione dei governi dovrebbe spostarsi sul settore dell'energia e sulla creazione di un'infastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici Realtà più piccole, ma con un valore di mercato maggiore.
Leggi
L’amministratore delegato di Stellantis torna sull’argomento dell’auto elettrica in chiave di sviluppo strategico e politico. In effetti, è proprio quanto osserva Tavares: la fretta, per dire, è sempre una cattiva consigliera. In riferimento al Gruppo che dirige (Stellantis), Tavares osserva che, in ordine ad evitare che la forza lavoro venga travolta da conseguenze che potrebbero rivelarsi drammatiche, il Gruppo non potrà far altro che aumentare la produttività e migliorarla di continuo…
Leggi
L’avvertimento lanciato dal Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, alla Reuters Next Conferences riapre il dibattito, economico e politico, sulla data del 2035 per l’abbandono dei motori tradizionali e il passaggio al full electric a corsa verso i mezzi solo elettrici e lo stop alla vendita di auto a benzina, diesel e ibride avrà affetti «oltre misura sui costi delle imprese, producendo tagli» e ricadute negative sull’occupazione in Europa.
Leggi
Lo sfogo di Tavares: ecco le reazioni dal mondo. Affrettare i tempi secondo Tavares significa anche addossare tutti i costi della transizione alle case automobilistiche, che quindi saranno costrette a tagliare posti di lavoro. Ha fatto letteralmente il giro del mondo lo sfogo del numero uno di Stellantis, l’amministratore delegato Carlos Tavares. Ad esempio Electrek ha messo in evidenza il fatto che Tavares faccia sembrare quanto denunciato come un problema del settore quando in realtà è un problema solo di alcune…
Leggi
Dura presa di posizione dell'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, sulla spinta in atto verso l'elettrificazione del mercato automobilistico. La transizione ai veicoli elettrici a detta di Tavares, intervistato oggi alla conferenza Reuters Next, presenta dei costi che sono "oltre i limiti" di ciò che l'industria automobilistica può sostenere. Lo scenario che si prospetta per l'industria auto è…
Leggi
In ogni modo la prospettiva è quella di dover eliminare molti posti di lavoro “Ciò che viene imposto all’industria dell’automobile è una elettrificazione che alza del 50% i costi di produzione rispetto a una vettura convenzionale. Oltre i limiti, l’allarme del Ceo di Stellantis, già anticipato negli scorsi mesi e condiviso dal presidente di Toyota, Akio Toyoda, è un monito concreto. Gli esborsi per questo sprint sono in contrasto con la conservazione di molti posti…
Leggi
Nel prossimo quinquennio dovremo aumentare la produttività del 10% all'anno, in un'industria che solitamente la incrementa dal 2% al 3% su base annuale Queste le parole del CEO, raccolte dalla redazione di Reuters in occasione della conferenza Next andata in scena oggi. Ciò che è stato deciso è di imporre all'industria automotive un'elettrificazione che porta con sé il 50% di costi aggiuntivi rispetto ai veicoli convenzionali.
Leggi
Una spinta forzata del settore auto verso l’elettrificazione potrebbe essere “solo controproducente” e portare a “tanti tipi di problemi”. Quel surplus di prezzo, rileva Tavares, non può essere trasferito però al consumatore finale, “perché la maggior parte delle persone appartenenti alla classe media non è in grado di pagare”. Il ceo ha spiegato che le Case hanno due strade: applicare prezzi più alti e vendere meno auto, oppure accettare margini di profitto inferiori “Ciò che è stato deciso è…
Leggi
Stellantis e Daimler, hanno anche investito in Factorial, startup specializzata nello studio di batterie allo stato solido A questa velocità, la transizione “mette a rischio posti di lavoro e qualità delle auto”, in nome di benefici ambientali che, invece, restano da dimostrare. “Nei prossimi cinque anni, dovremo digerire un aumento del 10% della produttività all’anno, mentre il settore è abituato a un miglioramento dal 2 al 3%”, ha spiegato il manager portoghese…
Leggi
Tavares, intervenuto oggi a un evento Reuters, ha spiegato come l'elettrificazione comporterà il 50% di costi aggiuntivi che richiederanno guadagni in termini di produttività nell'industria del 10% annuo nei prossimi cinque anni Stellantis è sulla buona strada per raggiungere le sinergie promesse di 5 miliardi di euro a seguito della fusione tra FCA e PSA. Lo afferma oggi il ceo del gruppo automobilistico, Carlos Tavares, aggiungendo che possibilmente il…
Leggi
Stellantis è sulla buona strada per raggiungere le sinergie promesse di 5 miliardi di euro e possibilmente il raggiungimento di tali sinergie arriverà a un ritmo più veloce di quanto pianificato Nel mirino di Tavares c’è il divieto previsto dall’UE su nuovi motori a combustione dal 2035 e che sta già spingendo “ai limiti” l’industria auto. Lo scenario che si prospetta per l’industria auto è l’applicazione di prezzi più alti e la vendita di meno auto, o…
Leggi
Ti potrebbe interessare: Stellantis: Tavares visita Sevel e Pomigliano, reazione dei sindacati Il numero uno di Stellantis, l’amministratore delegato Carlos Tavares ritiene che le pressioni esterne che l’industria automobilistica sta subendo per passare alla mobilità elettrica sono andate già oltre i limiti delle stesse case automobilistiche che per far fronte ai costi dovranno tagliare posti di lavoro.
Leggi
"Quello che è stato deciso è di imporre all'industria dell' auto un'elettrificazione che comporta un 50% di costi addizionali rispetto a un veicolo convenzionale" afferma Tavares in un'intervista durante la conferenza Reuters Next. E' l'allarme lanciato dall'AD di Stellantis Carlos Tavares, secondo cui i costi della transizione elettrica "sono oltre i limiti" di quello che l'industria automobilistica può sostenere, nonostante governi e investitori spingano per…
Leggi
I costi della transizione elettrica superano i limiti di ciò che l’industria automobilistica può sostenere. Parola di Carlos Tavares, il CEO di Stellantis, che ha sostenuto come le pressioni esterne sulle case automobilistiche per accelerare il passaggio ai veicoli elettrici minaccino potenzialmente i posti di lavoro e la qualità dei veicoli. “I costruttori hanno bisogno di tempo per testare e garantire che la nuova tecnologia funzioni – ha aggiunto – Spingere per accelerare questo processo sarà solo…
Leggi
Lo ha fatto, invece, Thomas Schmall per il gruppo Volkswagen rivelando per la prima volta il peso economico delle strategie di elettrificazione del costruttore tedesco Tavares non ha fornito indicazioni precise sui costi che Stellantis sta sostenendo per il passaggio alla mobilità elettrica. Pertanto, per i costruttori non ci sarà altra scelta che aumentare i prezzi e vendere meno auto, oppure accettare margini più bassi.
Leggi
È essenzialmente un problema di costi: “Aumentano del 50% rispetto a un veicolo tradizionale (con motore endotermico, ndr)”, spiega Tavares. Non ha dubbi, al riguardo, Carlos Tavares (qui sopra in una foto di repertorio). Secondo Tavares è un buon punto di partenza: “Possiamo investire di più e perfezionare la catena del valore IL PIANO DI TAVARES PER STELLANTIS - Cosa possono fare, nel frattempo, i car maker più attardati nello sprint verso l’elettrificazione come Stellantis (almeno sulla sponda…
Leggi