Il barocco torinese, quello guariniano della piccola Real Chiesa di San Lorenzo, è la cornice dei funerali di Gianni Vattimo. Sopra il feretro, rose rosse e rami di orchidee bianche. Nessun orpello, solo il tocco accademico di velluto nero che racconta la carriera di docente e filosofo. Nessun discorso di commiato, ma un lungo applauso a fine cerimonia quando dalle panche si alza un grido commosso: «Grazie, maestro!».
Leggi
Commemorazione di Gianni Vattimo: Celebrazione della Vita e dell'Opera del Filosofo a Torino
Gianni Vattimo, noto filosofo, è stato salutato da una chiesa stracolma a Torino. Non solo familiari e il compagno Simone Caminada, ma anche numerosi allievi, colleghi e amici provenienti da diverse fasi della vita di Vattimo hanno partecipato alla cerimonia.
La celebrazione è stata officiata da don Giovanni Ferretti, anch’esso filosofo e ex rettore dell’Ateneo di Macerata. Vattimo è morto il 19 settembre all'età di 87 anni.
Sopra il feretro, rose rosse e rami di orchidee bianche. Nessun discorso di commiato, ma un lungo applauso a fine cerimonia quando dalle panche si alza un grido commosso: «Grazie, maestro!».