Mentre Elon Musk ha messo da tempo nel mirino il premier britannico Keir Starmer, il presidente americano ha preso tutta un’altra strada. Nei giorni scorsi, ha dichiarato di andare d’accordo con l’inquilino di Downing Street e ha espresso in maniera esplicita l’intenzione di lasciare il Regno Unito fuori dalla guerra dei dazi in corso. E la sterlina ha rivisto quota 1,25 contro il dollaro, sebbene i massimi di 1,34 toccati nel settembre scorso restino lontani.
Leggi
Altre notizie:
Soffiano venti di guerra commerciale, ordita dal presidente Donald Trump ma, nonostante le minacce di dazi, c’è un paese che potrebbe uscirne vincitore. Parliamo del Regno Unito che, secondo gli economisti, sarebbe ampiamente protetto anche se venisse colpito da dazi. Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria. Iscriviti Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni…
Leggi
"Trump questa volta farà tutto quello che ha detto in campagna elettorale. Ha progetto alternativo all'esistenza dell’Ue come organizzazione multilaterale e comunitaria. Adesso abbiamo capito che quella di Trump è una sfida mortale per il nostro progetto e dobbiamo comportarci bene conseguenza". Lo dice Enrico Letta in un'intervista a La Vanguardia. Per l'ex-premier "è chiaro che l’Europa sarà il prossimo obiettivo" del presidente Usa sul fronte dazi.
Leggi
Come sottolineato dai sondaggi, il dominus dell’opinione pubblica, anche di casa nostra, è Donald Trump, e un’Europa alle prese con i nuovi equilibri e i rischi sempre più concreti di una frammentazione La scena internazionale sta vivendo un grande fermento. Si è recentemente insediato il 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, Israele ed Hamas, dopo quindici mesi di combattimenti hanno raggiunto un accordo per una prima fase di tregua che durerà sei settimane…
Leggi
Probabilmente, come scrive l'autorevole Wall Street Journal, la politica dei dazi inaugurata da Donald Trump è «la più stupida guerra commerciale della Storia». Un giudizio su cui è difficile non essere d'accordo. Il punto, però, è che il Presidente americano ha il diritto e il potere di metterla in atto. Poi magari se ne pentirà perché anche gli USA non saranno immuni da conseguenze ma bisogna fare i conti con l'oggi e non con il domani e, quindi, l'Europa deve prepararsi ad affrontare il rischio visto che a quanto pare il Trump…
Leggi
È scoppiata la guerra dei dazi, innescata da Donald Trump. Il presidente degli Usa, come annunciato, ha scelto il protezionismo imponendo tasse salate sulle importazioni da Cina, Canada e Messico e ha annunciato che anche l'Europa subirà la stessa sorte. Questi Paesi – e in particolare quelli della Ue – portano infatti in dote agli Usa un bilancio commerciale fortemente sbilanciato a favore delle importazioni.
Leggi
Un aspetto è chiaro. La guerra commerciale come quella che si annuncia degli Stati Uniti contro l’Unione Europea non ha precedenti, per cui le conseguenze politiche da questa parte dell’Atlantico, e in particolare in Italia, sono insondabili. La vicenda è scandita da un’evidente ostilità dalla nuova amministrazione di Washington verso la vecchia architettura comunitaria, su cui sventola il vessi…
Leggi
È scoppiata la guerra dei dazi, innescata da Donald Trump. Il presidente degli Usa, come annunciato, ha scelto il protezionismo imponendo tasse salate sulle importazioni da Cina, Canada e Messico e ha annunciato che anche l'Europa subirà la stessa sorte. Questi Paesi – e in particolare quelli della Ue – portano infatti in dote agli Usa un bilancio commerciale fortemente sbilanciato a favore delle importazioni.
Leggi
L’Unione europea è sul punto di perdere davvero il treno della storia e di trovarsi emarginata, piccola e divisa nel nuovo (dis)ordine mondiale imposto da Donald Trump. Questo rischia di essere il vero take away del vertice informale di oggi a Bruxelles dedicato sulla carta alla Difesa comune europea e nei fatti alla guerra commerciale dichiarata da Trump all’Europa, già…
Leggi
Inizio settimana di fuoco: gli Stati Uniti tifano per l’Italia e per l’Unione Europea. Si nota dal fatto che Elon Musk cerca di stimolare ‘l’amore di un continente intero’. L’opposizione e la sinistra come stanno reagendo alle ultime novità in ambito politico e geopolitico? Dalle prime disposizioni del neoeletto Presidente USA all’accostamento dello stesso Musk nella politica e nel tech. “Trump è cattivo, Musk è cattivissimo anche quando dice ‘Make…
Leggi
Scambio di messaggi con un amico, a proposito del lavoro di qualità. Che - amo - ci salverà dall'estinzione. Tanto più mentre tutto intorno crolla, dice lui. E io colgo la palla al balzo. Ti fa paura Trump, eh? - Per niente - ribatte - penso che Trump farà benissimo alla pace. Certo lo sciovinismo alimenta i conflitti, ma lui vorrà passare alla storia per aver pacificato il mondo, oltre che per aver fatto fare i soldi all'America.
Leggi
Le parole che i lettori del Giornale hanno letto sabato dalla penna di Mike Pompeo, ex Segretario di Stato Usa ed autorevole conoscitore del pensiero trumpiano, chiariscono bene gli obiettivi del nuovo Presidente. Non una rottura tra America ed Europa ma al contrario un tagliando ad una alleanza che necessita di essere ristrutturata. Quello che la Casa Bianca deve affrontare è un contesto internazionale complesso e aggressivo, con molti fronti aperti: le guerre, quelle combattute, come in Ucraina, o quelle striscianti, come intorno a Taiwan
Leggi