L’imbarcazione è stata avvistata stamattina presto dallo staff a bordo e siamo stati in grado di portare tutti in sicurezza sulla nave”. Lo scrive su Twitter la Ong precisando sul profilo in inglese che le persone si trovavano a bordo di un gommone salpato dalla Libia Milano, 19 gen. (LaPresse) – La Geobarents di Medici Senza Frontiere ha “soccorso 87 persone, tra cui due bambini molto piccoli.
Leggi
Lo riferisce l’Ufficio nazionale di Statistica, secondo cui l’aumento su base congiunturale è dell’1,6%, meglio dello 0,2% dei tre mesi precedenti e dell’1,1% atteso alla vigilia: malgrado la crescita annuale sia migliore delle stime, “l’economia cinese ha di fronte una triplice pressione, tra cui la contrazione della domanda, lo shock dell’offerta e le aspettative più deboli”, ha messo in guardia l’Ufficio – La Cina registra nel quarto trimestre un Pil in rialzo del 4% annuo (meno del 4,9% di luglio-settembre), oltre il…
Leggi
La crescita è stata del 9,6% nel 2021 rispetto all'anno precedente e del 6,1% nella media degli ultimi due anni Il PIL cinese e' cresciuto solo del 4% nel quarto trimestre rispetto all'anno precedente, meglio delle previsioni di crescita del 3,8% ma inferiore all'espansione del 4,9% registrata nel terzo trimestre, secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica. La crescita è stata del 9,6% nel 2021 rispetto all'anno precedente e del 6,1% nella media degli ultimi due anni.
Leggi
Cina: La metà dei bambini dei migranti vive lontano dai genitori. Circa la metà dei bambini dei lavoratori migranti cinesi vive separata dai genitori. Tra il 2016 e il 2020, solo il 25% circa di loro ha frequentato asili nido pubblici, mentre la maggior parte era in asili nido privati. Nel 2020, solo 256.000 figli di migranti si sono iscritti al gaokao, rappresentando solo il 2,39% di tutti i candidati all’esame di quell’anno Quando i bambini migranti…
Leggi
Secondo i dati pubblicati il 17 gennaio dall’Ufficio nazionale di statistica della Cina, la crescita del pil cinese nel 2021 si è attestata all’8,1%. Tale equiparazione con il concetto di “azzeramento” non è affatto preciso. È forse questo il cosiddetto fardello dell’azzeramento dei contagi Covid, come affermato dai media occidentali? Nei report sopraccitati, la stampa occidentale equipara l’azzeramento dei contagi al lockdown.
Leggi
L’economia, gi colpita dalla crisi del debito immobiliare causata dal caso Evergrande con il suo effetto domino, nel quarto trimestre del 2021 ha rallentato, segnando un +4% rispetto al +4,9% del terzo trimestre. Guardando alla progressione quadrimestre su quadrimestre, ritenuta pi aderente alla realt economica rispetto alla comparazione annuale, il quarto trimestre del 2021 ha segnato un +1,6% rispetto ai tre mesi precedenti e questo considerato un…
Leggi
La crescita è stata del 9,6% nel 2021 rispetto all'anno precedente e del 6,1% nella media degli ultimi due anni. Nel 2021, il tasso di utilizzo della capacità industriale nazionale ha raggiunto il 77,5%, vale a dire 3 punti percentuali in più rispetto a quello dell'anno precedente. La crescita è stata del 9,6% nel 2021 rispetto all'anno precedente e del 6,1% nella media degli ultimi due anni La Cina ha poi rivisto la crescita del PIL 2020 al 2,2% a/a, dal 2,3%.
Leggi
Vale la pena ricordare che il “Made in China” ha costruito una forte linea di difesa contro la pandemia e ha fornito una spinta importante alla ripresa economica globale, soprattutto per i paesi in via di sviluppo Oggi, un anno dopo, con l’uscita dei dati economici cinesi del 2021, la performance economica del Paese non ha deluso le aspettative della comunità internazionale. Un anno fa, Bloomberg ha pubblicato un articolo in cui ha indicato che la crescita della Cina stava…
Leggi
Altri sviluppi Altri sviluppi Oltre cento super ricchi chiedono di pagare più tasse Questo contenuto è stato pubblicato il 19 gen 2022 Appello online rivolto ai partecipanti al WEF di Davos con cui 102 multimilionari chiedono di pagare più imposte per ridurre le disuguagliante. Si tratta della cifra più bassa mai registrata dalla fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949, a conferma delle preoccupazioni che iniziano a serpeggiare anche tra la popolazione Intanto il tasso di natalità è precipitato ai…
Leggi
Secondo l’Ufficio statistico cinese tuttavia, malgrado la crescita registrata nel 2021, l’economia cinese (che nell’ultimo trimestre ha rallentato in seguito alle misure anti-contagio che hanno messo il freno ai consumi) ha “di fronte una triplice pressione derivante dalla contrazione della domanda, dallo shock dell’offerta e dalle aspettative sulla congiuntura dei mesi a venire che sono più deboli del previsto”.
Leggi
Secondo un rapporto pubblicato dall'Accademia Cinese delle Scienze, si prevede che la crescita del PIL cinese si attesterà intorno al 5,5% nel 2022 Nel quarto trimestre del 2021, il PIL cinese è cresciuto del 4,0%. Nel 2020, la Cina è stata l'unica grande economia al mondo a realizzare un'espansione, con un tasso di crescita del PIL del 2,3%. di Li Xuanmin - Global Times. Il PIL cinese è cresciuto dell'8,1% nel 2021, facendo registrare la crescita più rapida in quasi un decennio che si attesta…
Leggi
La crescita nel quarto trimestre 2021 è stata appena del 4%, la più bassa dall'inizio della ripresa post-pandemica avviata nel secondo trimestre del 2020. Il settore chiave da tenere d'occhio comunque è quello immobiliare, rappresentativo del 25% dell'attività economica della Cina Yue Su, economista cinese presso l'Economist Inteligence Unit ha affermato che il più grande rischio al ribasso per il 2022 è derivante dal crollo dei consumi, per effetto dei blocchi e delle preoccupazioni su Omicron.
Leggi
Il prodotto interno lordo della Cina è cresciuto del 2,2% nel 2020 rispetto all’anno precedente La produzione industriale è aumentata del 4,3% a dicembre rispetto a un anno fa, ha detto l’ufficio. Tuttavia, solo le aree urbane hanno visto un aumento delle vendite al dettaglio lo scorso anno rispetto ai livelli del 2019. Gli investimenti in attività fisse per il 2021 sono cresciuti del 4,9%, superando le aspettative di una crescita del 4,8%.
Leggi
Dunque, in base a quanto emerso, c’è chi continua a parlare di frenata cinese e chi, più propriamente, di decelerazione. Il pil della Cina, come detto, è in positivo, mentre gli obiettivi tecnici messi in agenda sono stati tutti centrati. Se, dal punto di vista europeo, la crescita cinese appare quasi un miraggio, dal punto di vista del popolo cinese è più povera di quanto non lo fosse un decennio fa Secondo quanto riferito negli scorsi mesi dalla Nikkei Asian Review, il Partito Comunista…
Leggi
na crescita dell’8,1% (in linea con le stime della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale) e ben al di sopra del prudente 6% annunciato lo scorso marzo dal governo per il 2021: il dato migliore dal 2011. Una crescita segnata, però, da un rallentamento al 4% nell’ultimo trimestre (rispetto al 4,9% del precedente) dove a pesare sono stati soprattutto i nuovi focolai di Covid scoppiati nel Paese e la crisi del settore immobiliare
Leggi
Un anno fa, Bloomberg ha pubblicato un articolo in cui ha indicato che la crescita della Cina stava aiutando la ripresa dell’economia globale. Beijing nutre piena fiducia nella sua capacità di imprimere un nuovo e continuo impulso alla crescita commerciale globale e alla ripresa economica mondiale Anzitutto, la Cina è all’avanguardia a livello globale sia nella prevenzione e nel controllo dell’epidemia che nello sviluppo economico.
Leggi
Nell’intero 2021 il Pil ha segnato un incremento dell’8,1%, sotto le stime del mercato che si aspettavano +8,4%. Lo riferisce l’Ufficio nazionale di Statistica, secondo cui l’aumento su base trimestrale è dell’1,6%, meglio dello 0,2% dei tre mesi precedenti. Secondo Goldman Sachs, nel 2022 la crescita del Pil cinese dovrebbe fermarsi al 4,3%, percentuale rivista dal 4,8% in precedenza, in attesa di maggiori restrizioni alle attività commerciali volte a contenere la variante Omicron.
Leggi
Grazie alla prima metà dell’anno di ripresa prodigiosa (rispetto alla paralisi pandemica del 2020), la crescita del Pil nell’intero 2021 è arrivata così all’8,1%. L’export cinese verso gli Usa è aumentato del 27,5%, a 576 miliardi di dollari, mentre l’import del 32,7%, a 179 miliardi Al momento, però, se il Pil rallenta, l’8,1% di crescita rappresenta ancora un record tra le grandi economie del mondo.
Leggi
https://it.sputniknews.com/20220117/il-pil-cinese-registra-una-crescita-dell81-nel-2021-14652208.html. Il PIL cinese registra una crescita dell'8,1% nel 2021. Il PIL cinese registra una crescita dell'8,1% nel 2021. L'economia cinese è cresciuta del +8,1% nel 2021 nonostante gli sporadici focolai di Covid-19, la crisi energetica e le tensioni nel mercato immobiliare, ha. 17.01.2022, Sputnik Italia. 2022-01-17T15:36+0100.
Leggi
Leggi anche La Cina rassicura sul carbone: avrà un ruolo ‘meno dominante’. A dicembre la curva puntava ancora verso l’alto, anche se la salita è meno ripida. La Cina, il cui mix elettrico è occupato al 60% proprio dal carbone, prevede di iniziare a tagliare i consumi tra il 2025 e il 2030. Questi dati superano i massimi toccati tra 2012 e 2014, quando i volumi produttivi avevano raggiunto i 3,97 miliardi di tonnellate.
Leggi
La popolazione complessiva a fine 2021 era di 1,413 miliardi, in crescita di sole 480mila unità rispetto al 2020 Lo riferisce l’Ufficio nazionale di Statistica, secondo cui l’aumento su base congiunturale è dell’1,6%, meglio dello 0,2% dei tre mesi precedenti. Sempre nel 2021 la produzione industriale della Cina è salita del 9,6% rispetto all’anno precedente. Loading. Banca centrale taglia tassi a medio termine.
Leggi
Preoccupa anche il calo demografico: 10,6 milioni i nuovi nati nel 2021, un -12% rispetto all’anno precedente, il minimo dalla nascita della Repubblica nel 1949 Immediata reazione della Pboc, che taglia i tassi. Il 2021 cinese va in archivio con il +8,1%, ma la crescita rallenta a causa di Omicron. E la Banca centrale corre in soccorso dell'economia dal nostro corrispondente Gianluca…
Leggi
Con Wall Street che rimarrà chiusa per il Martin Luther King Day, i futures europei indicano il in rialzo di 20 punti, il in positivo di 100 punti, il a +6 punti e il a +9 punti Di Gina Lee. Investing.com - Nel quarto trimestre l' è cresciuta al ritmo più basso dal secondo trimestre 2020 per gli effetti della crisi del mercato immobiliare e della politica di zero tolerance cul Covid, spingendo la banca centrale PBoC a tagliare i tassi di interesse sui prestiti principali.
Leggi
Proprio rispetto a quest’ultimo rapporto, il “Forum Salviamo il Paesaggio” ha lanciato da qualche giorno una nuova campagna nazionale, chiedendo a tutti i consiglieri regionali e comunali, la presentazione di una specifica mozione nei rispettivi consigli, al fine di ottenere l’esatto calcolo in bilancio dei costi derivanti dal consumo di suolo. Tale insensata azione sta provocando, oltre agli evidenti oltraggi dal punto di vista ecologico, anche delle conseguenze economiche…
Leggi