Difficile trovare manifestazioni così vicine e così lontane. Vicine nello spazio e nel tempo: oggi pomeriggio tra le 15 e le 15.30 ce ne saranno tre, tutte nel centro di Roma, in un raggio di pochissimi chilometri. Lontane nei contenuti, visto che anche se in piazza del Popolo i manifestanti sono stati chiamati a raccolta tutti in nome dell’unità dell’Europa, sono i distinguo che qui prevalgono. Le altre due manifestazioni sono un sit-in contro «l’Unione europea che…
Leggi
Altre informazioni:
Nato da un’idea del giornalista Michele Serra, si tratta di un evento apartitico pensato alla luce della situazione geopolitica attuale che vede spesso il nostro continente ai margini delle decisioni globali, come nel caso dei negoziati per la pace tra Russia e Ucraina, e dalla conseguente necessità di fare fronte comune per ribadire che l’Europa c’è ed è unita. Niente bandiere di partito ma solo quella blu europea è la richiesta principale degli organizzatori, che potrebbe però…
Leggi
Sarà piazza del Carmine, a Cagliari, ad accogliere l'appuntamento del 15 marzo a partire dalle 15 la mobilitazione nazionale "Una piazza per l'Unione", una manifestazione a favore dell'Europa unita. Un’istanza che in queste settimane è tornata prepotentemente d’attualità dopo le stoccate e i dazi della nuova amministrazione Usa guidata da Donald Trump e dopo le spaccature all’interno della Nato sul conflitto tra Ucraina e Russia
Leggi
Oltre alla manifestazione di piazza del Popolo a Roma, convocata da Repubblica, domani ce ne sarà un'altra a piazza Barberini. L'Anpi nazionale va alla prima, l'Anpi di Roma (e non solo) alla seconda. Ma ci sono anche altre spaccature La sinistra si spacca non solo a Strasburgo, dove la divisione riguarda in particolare al Partito democratico quando è il momento di votare sul piano di riarmo europeo, ma anche quando si tratta di scendere in piazza per…
Leggi
La manifestazione del 15 marzo 2025 sull'Europa è nata come iniziativa per promuovere una posizione unitaria - senza simboli di partito, mentre ci saranno bandiere della pace, dell'Ucraina, dell'Ue - a sostegno dei valori europei, in un periodo in cui l'Ue è in crisi sul piano economico e politico. Ma, alla fine. sarà anche occasione di divisioni. Nelle ultime settimane, infatti, la manifestazione ha accolto molte adesioni - dal Pd e Avs a Azione e Italia viva, fino…
Leggi
E’ molto positivo che, con un risveglio pressoché improvviso e istintivo della coscienza morale collettiva, che invero sembrava sopita, molti cittadini italiani, al di fuori di ogni organizzazione politica, e per spontanea iniziativa di gruppi e associazioni di vario genere e persino di Enti comunali, rappresentativi delle relative comunità, abbiano deciso di riunirsi in piazza per protestare contro la imprevista e poco approfondita risoluzione della Commissione Europea…
Leggi
Dio mio, giuro che il Sabato Europeista del federale Michele Serra è una soffiata di gioventù, tutti a dividersi scannarsi scazzarsi scazzottarsi come alle assemblee studentesche dei miei 16 anni. Dio mio no, questi sono catafratti al tempo, si riproducono sempre uguali come le spore, le muffe, dagli solo un pretesto per contarsi e loro lo useranno per aprire le cataratte del ridicolo. Il rentier dell’amata amaca la aveva pensata buona: una bella adunata servile per l’Europa dove dare mascelluta prova di ortodossia…
Leggi
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sarà presente, come molte delle oltre trecento organizzazioni che ne fanno parte, alla manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’, in programma domani a Roma. Una partecipazione per affermare la necessità, per la società civile italiana, di promuovere le finalità dell’Unione Europea, indicate nel Trattato che ne regola il funzionamento. Adoperarsi per lo sviluppo sostenibile.
Leggi
Tra la piazza e il partito, il Pd e il centrosinistra sono incartati sul riarmo europeo e la guerra in Ucraina. E la segretaria del Pd Elly Schlein apre all'ipotesi di «un chiarimento interno al Pd», aggiungendo: «Le forme e i modi li valuteremo». La piazza per l'Europa, convocata da Michele Serra di Repubblica, doveva essere l'occasione per compattare le opposizioni. E invece, così come è accaduto mercoledì alla delegazione dem a Bruxelles, si continua a procedere in ordine sparso.
Leggi
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, con che spirito sarà in piazza domani? «Con grande preoccupazione per il disordine internazionale e per la riabilitazione della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti. Infatti noi di Sant’Egidio ci saremo sia con le bandiere della pace che con quelle dell’Europa». Che piazza si aspetta? «Di gente comune, che possa garantire …
Leggi
Maria Elena Boschi, Italia Viva sarà in piazza domani? «Ci saremo, siamo da sempre per gli Stati Uniti d’Europa. Siamo stati i primi a parlarne come progetto politico, ispirandoci all’idea di Ventotene, a De Gasperi, Adenauer. All’Europa dei nostri nonni. Ma saremo in piazza soprattutto per l’Europa dei nostri figli». L’Europa di domani. «La sfida più complicata. Una sfida che possiamo vincere so…
Leggi
Fabio Rubini 14 marzo 2025 A Repubblica non sanno più come uscirne. Da cosa? Dal casino che sta diventando la manifestazione di sabato. La colpa non è del quotidiano che l’ha lanciata, e nemmeno di Michele Serra che se l’è inventata quasi per caso. No, la colpa è della variegata galassia della sinistra che, giorno dopo giorno, è riuscita a cavillare, litigare e infine dividersi anche sull’idea di Europa da portare in piazza.
Leggi
Conferenza stampa di presentazione dell'evento "Una piazza per l'Europa" - Ansa Una piazza senza bandiere politiche, una manifestazione di cittadini che si riuniscono intorno a un’idea di Europa basata sui valori fondativi di giustizia sociale, libertà e pace. Una piazza di europei, insomma, che chiedono alla Ue una maggiore presenza. È questa la speranza di Michele Serra, il giornalista che ha lanciato la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, che si…
Leggi
Una piazza per l'Europa, Serra: "Tutto nato da un citrullo, amiamo i valori dell'Europa non le armi"
Giustizia sociale, libertà e pace. Ecco i valori fondativi dell'Europa nei quali si riconosce Michele Serra e nel nome dei quali ha lanciato il grande appello del 15 marzo a piazza del Popolo a Roma. Una manifestazione non politica ma di cittadini che credono nell'Unione. "Spero che ci sia tanta gente e che serva all'agenda politica - dice da subito -. Rispetto profondamente tutti quelli che non verranno, a partire dalla premier, che deve…
Leggi
Il conto alla rovescia è iniziato, ma la domanda, nel centrosinistra, è sempre quella di "morettiana" memoria: mi noteranno più se vado o se non vado alla manifestazione per l'Europa, quella lanciata dal giornalista di "Repubblica" Michele Serra e che in origine doveva essere una passerella senza bandiere ma
Leggi
Ci saranno anche Jovanotti, Liliana Segre (con un video messaggio) e il sindaco di Barcellona Jaume Collboni, sul palco della grande manifestazione per l'Europa di sabato 15 marzo. "Sarà una piazza che pone delle domande e cerca di stringersi intorno a un sentimento europeo. Spero che i diversi si sopportino perché ci saranno tante idee diverse sul palco, ma tutte europeiste" rivendica Michele Serra, il giornalista e scrittore che ha…
Leggi
Bruxelles – Nel nostro continente si vivono tempi incerti. Tra riarmo, dazi e conflitti, i cittadini italiani, ed europei, si sentono disorientati, cercano risposte, chiedono azioni decise, unitarie: che si faccia qualcosa insieme. Questo senso di smarrimento generale, come spesso capita nei periodi di difficoltà, ha trasformato l’appello di un singolo in qualcosa di più grande, una manifestazione per l’unità e la libertà dell’Unione europea.
Leggi
Le ultime mosse della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, stanno alimentando dubbi e tensioni non solo all'interno del suo stesso partito, ma anche nelle istituzioni. Il Colle, pur mantenendo il consueto riserbo, osserva con perplessità la gestione della leader dem, il cui rapporto con il presidente Sergio Mattarella non è mai stato particolarmente stretto, a differenza di quanto accaduto con i suoi predecessori.
Leggi