Il mercato auto italiano ha chiuso il mese di aprile 2025 con una crescita del 2,7%. Tra le alimentazioni, il diesel continua a calare rapidamente in termini di volume. Lo scorso mese ci sono state 13.922 immatricolazioni (market share del 9,9%) contro le 19.711 dello stesso mese del 2024. Parliamo quindi di un calo del 29,4%. Ad aprile 2025, questa alimentazione è stata superata anche dalla auto ricaricabili e cioè dalle elettriche più le Plug-in.
Leggi
Altre notizie:
Il gasolio ormai sta sparendo sempre di più e anche la Fiat sta prendendo delle decisioni che sembrano molto dure da accettare. Inutile dire come da tanti anni si sia deciso di dare vita a una dura battaglia contro l’uso delle auto a gasolio, con le istituzioni che stanno palesando questa volontà. Diventa dunque molto difficile anche per i vari marchi puntare dunque su queste vetture, che sono indubbiamente eccellenti, ma purtroppo le restrizioni comportano una crisi del…
Leggi
Il panorama delle auto diesel italiane si avvia verso un inevitabile tramonto, segnando la fine di un’epoca che ha caratterizzato decenni di motorizzazione nazionale. Con soli quattro modelli ancora presenti sul mercato e prospettive future pressoché nulle, il diesel Made in Italy è destinato a lasciare il passo a una nuova era dominata da motorizzazioni ibride ed elettriche. I marchi simbolo di questa rivoluzione sono Alfa Romeo e Fiat, che si preparano a dire addio a una tecnologia ormai…
Leggi
Chi fosse interessato all’acquisto di un’automobile diesel prodotta in Italia farebbe bene ad affrettarsi, dato che l’addio al gasolio tricolore è ormai imminente. Attualmente, tra le 78 vetture a gasolio ancora disponibili nel nostro Paese, solamente quattro portano la firma di brand italiani, e due di queste sono prossime all’uscita di scena. Stiamo parlando della Alfa Romeo Giulia e della Stelvio, ancora reperibili nei concessionari ma destinate a essere ritirate dai…
Leggi