Il Gruppo Volkswagen guarda con sempre maggior interesse alla Cina, con l'obiettivo di incrementare la propria presenza sul mercato locale. Per raggiungere i target prefissati, l'azienda ha avviato una nuova joint venture con FAW, uno dei quattro principali costruttori cinesi e già da tempo partner del gruppo tedesco, con l'obiettivo di realizzare una nuova generazione di modelli da lanciare sul mercato locale.
Leggi
Altri articoli:
Slitta al 2029 la scadenza che la casa automobilistica tedesca Volkswagen ha fissato per raggiungere l«obiettivo di un ritorno sulle vendite del 6,5%, originariamente fissato per il 2026. Lo ha comunicato il direttore finanziario David Powels, che ha presentato i risultati finanziari del marchio per il 2024. «L'obiettivo rimane in vigore», ha affermato Powels, aggiungendo che l'azienda è fiduciosa…
Leggi
Fra sei mesi saranno dieci anni dalla deflagrazione del Dieselgate. Ricordate? Beh, se il decennio era partito male, rischia di chiudersi anche peggio. Nei giorni scorsi Wolfsburg ha snocciolato i numeri del 2024. Già il titolo del comunicato, risultati «solidi», faceva sentire puzza di bruciato. E infatti hanno chiuso con il segno meno sia l’utile operativo (-15%) che l’utile netto (-30,6%), anche se i ricavi più o meno reggono a 325 miliardi.
Leggi
Moody’s ha abbassato il rating del Gruppo Volkswagen da A3 a Baa1, tre gradini sopra il territorio “junk”, segnalando le difficoltà di un settore in piena trasformazione e, soprattutto, la crescente pressione dei concorrenti in Cina. Un tempo leader indiscussa sul mercato del gigante asiatico, la casa di Wolfsburg oggi insegue. Il titolo rimbalza, comunque, dopo una settimana negativa, seguita all’assemblea annuale con la comunicazione del bilancio 2024 e delle prospettive prudenti per il 2025…
Leggi
Volkswagen prova a contrastare l'aumento della concorrenza in Cina con il lancio di 11 nuovi modelli attraverso la joint venture con il gruppo cinese Faw. Il piano porterà all'introduzione sul mercato cinese di sei nuovi modelli a batteria (Bev), due vetture ibride (Phev) e due elettriche ad autonomia estesa, che combinano cioè un motore elettrico con un generatore a combustione interna, a partire dal 2026.
Leggi
Quattro mesi di vertenza sindacale, una maratona lunga 70 ore per limare l’accordo con il potente sindacato dei metalmeccanici IG Metall (che ha definito il compromesso raggiunto come il “miracolo di Natale di Hannover”) e la necessità di operare una diminuzione della forza lavoro di oltre 35.000 persone entro il 2030: l’annus horribilis di Volkswagen era già ben rappresentato dal tavolo delle trattative aperto sul finire dello scorso anno, mentre fuori dalle principali fabbriche tedesche i lavoratori tedeschi del Gruppo e…
Leggi
Nel 2024, il Brand Group Core, che riunisce Volkswagen, Škoda, Seat/Cupra e Volkswagen Veicoli Commerciali, ha chiuso l’anno con un utile operativo di 6,96 miliardi di euro. Le vendite sono cresciute del 2,8%, portando il totale a 4,96 milioni di veicoli. Tuttavia, il margine operativo è sceso al 5% a causa delle spese di ristrutturazione e dell’aumento dei costi fissi. Il gruppo punta su sinergie e sulla Electric Urban Car Family per…
Leggi
L’attuale fase che sta attraversando il mercato automobilistico globale è indubbiamente complessa, ma in questo scenario così difficile Volkswagen ha limitato i danni, ed è determinata a continuare per la propria strada. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato dai vertici del Gruppo tedesco nel corso della conferenza annuale in cui sono stati comunicati i risultati economici relativi al 2024. Volkswagen non rallenta lo sviluppo "Nel 2024 il Gruppo Volkswagen ha dato un impulso decisivo…
Leggi
Nonostante un contesto economico complesso il Gruppo Volkswagen nel 2024 ha raggiunto risultati solidi. Il fatturato è stato di 324,7 miliardi di Euro, in lieve crescita rispetto al 2023. A guidare è stato l'andamento positivo dei servizi finanziari, mentre la divisione automotive ha visto un lieve ca...
Leggi
Il Gruppo Volkswagen ha registrato una performance solida nel 2024, nonostante le sfide poste da un contesto economico globale incerto. Nonostante le difficoltà, il CEO Oliver Blume ha sottolineato come il colosso tedesco stia rafforzando la propria posizione attraverso una costante espansione dell’offerta, con modelli pensati su misura per i mercati globali e solide collaborazioni strategiche. Tra i punti di forza citati vi sono la diffusione della mobilità elettrica a…
Leggi
Il gigante tedesco dell’auto Volkswagen ha registrato martedì un calo del 15% dell’utile operativo annuale, citando l’aumento dei costi e le “spese straordinarie” associate alla sua strategia di ristrutturazione. La società ha registrato un fatturato di 324,7 miliardi di euro (352,8 miliardi di dollari) nell’intero esercizio 2024, in aumento marginale rispetto ai 322,3 miliardi di euro dello scorso anno.
Leggi
Nel 2024, Volkswagen ha registrato un bilancio complesso ma superiore alle previsioni, con risultati che, insieme alle prospettive favorevoli per il 2025, hanno contribuito a sostenere il valore delle azioni in Borsa. In soldoni, poteva andare sicuramente peggio. Lo sappiamo, il settore automotive ha subito una battuta d’arresto dopo le dichiarazioni di Donald Trump sui dazi, che hanno causato un calo generalizzato dei titoli.
Leggi
Wolfsburg (Germania), 11 mar. "Non possiamo essere soddisfatti di queste prospettive finanziarie", ha affermato Arno Antlitz, responsabile finanziario di Volkswagen, mentre la casa automobilistica tedesca ha annunciato che i suoi profitti annuali sono crollati nel 2024, con il colosso alle prese con elevati costi di produzione e l'agguerrita concorrenza cinese:"Dobbiamo mantenere i nostri veicoli a combustione tecnologicamente competitivi, investendo al contempo…
Leggi
Il Gruppo Volkswagen apre la settimana delle conferenze di bilanci presentando un 2024 con 9 milioni di veicoli commercializzati (2,74 milioni riguardano le società cinesi), in calo del 3,5% rispetto all'esercizio precedente, ma anche con ricavi in crescita di quasi 2,5 miliardi, da 322,3 a 324,7. Il risultato operativo ha subito una flessione significativa pari al 15% (poco sopra i 19 miliardi contro i 22,5 del 2023) con un margine del 5,9%.
Leggi
ROMA – Bilancio pesante ma migliore delle attese per il gruppo Volkswagen nel 2024. Un fatto che, insieme alle previsioni ottimistiche per il 2025, ha contribuito a sostenere il titolo in Borsa, mentre il ceo Oliver Blume, nel corso della conferenza stampa sui conti, ha promosso la sospensione delle multe sulle emissioni per tre anni della Ue e l’accenno alla “neutralità tecnologica” per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 e ha annunciato…
Leggi