I preparativi sono quasi conclusi. Alla vigilia dell’Adunata, i vari spazi sono stati allestiti: dalla cittadella degli Alpini all’ospedale da campo, dal villaggio degli sponsor agli innumerevoli spazi dedicati al food. Biella e il Biellese appaiono ormai vestiti a festa, con tricolori ovunque e cartelli che parlano di accoglienza e di saluto ai tantissimi ospiti che allieteranno la comunità biellese.
Leggi
Altre informazioni:
Sono 150 i militari in servizio che lavorano per l’allestimento e (da oggi) per la gestione della Cittadella nei giardini Alpini d’Italia. Per la maggior parte si tratta di alpini della Taurinense ma ce ne sono ave della brigata Julia, della scuola militare di Aosta, dei gruppi sportivi e dei reparti di cavalleria, come il Nizza Monferrato. La tradizionale esposizione dei mezzi e degli equipaggia…
Leggi
“L'idea fu quella di reclutare gente di montagna, gente che conosceva i luoghi e forte di carattere, geneticamente portata a vivere in montagna”, ricorda il capitano Enrico Di Marco, della Brigata Alpina Taurinense. Un azzardo, all'epoca, quasi una rivoluzione: affidare la difesa delle frontiere alpine del giovane Regno d’Italia ai valligiani del posto. Così nacquero gli Alpini. Era il 1872: l'inizio di una lunga storia.
Leggi
È ancora presto per fare i conti, ma in base anche alle esperienze del recente passato una cosa è certa: per i territori che la ospitano l’Adunata nazionale degli Alpini è un vero e proprio affare. Lo testimonia una ricerca, svolta per l’Adunata di Udine del 2023, dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università del capoluogo friulano, che ha calcolato l'impatto dell’evento. N…
Leggi
Se l’apertura ufficiale dell’Adunata Nazionale degli Alpini è prevista per domani, la città inizia già a respirare l’atmosfera dell’evento con due appuntamenti significativi in programma per oggi. Due eventi che, pur non rientrando nel calendario ufficiale dell’adunata, ne rappresentano pienamente lo spirito. Appuntamenti Il primo appuntamento è fissato per le ore 17.00 nella Sala conferenze del Centro Culturale di “Palazzo Gromo Losa” al Piazzo
Leggi
Eco di Biella torna in edicola oggi, giovedì 8 maggio, con tante notizie e approfondimenti, tra cui in apertura: "La storia degli Alpini sfila per Biella". Noi, popolo di orsi troppo spesso in letargo, abbiamo davanti un’occasione rara, forse unica. In una città di appena 40.000 abitanti, ci prepariamo ad accogliere 400.000 persone. È l’occasione per dimostrare, a chi è arrivato in città, che non siamo poi così addormentati, ma che, in certe…
Leggi