Carlo Messina difende con fermezza la strategia di stabilità di Intesa Sanpaolo: avanti tutta con lo stand alone. Con un utile record di 8,7 miliardi di euro e dividendi per 6,1 miliardi, la banca si conferma un punto di riferimento per famiglie e imprese. “Siamo l'unico soggetto di sicurezza finanziaria della nazione,” afferma il Ceo. Lontano dal risiko bancario che agita il mercato — che il leader della prima banca italiana tiene a distanza ma non teme — Messina ribadisce: “Non vogliamo confusione, siamo un…
Leggi
Altre informazioni:
Intesa Sanpaolo, Messina "Investitori apprezzano il nostro modello" 04 febbraio 2025 MILANO (ITALPRESS) - "Gli investitori apprezzano il nostro modello di business e la serietà della banca di fare un modello concentrato sull'estrarre il valore da quello che noi abbiamo. Abbiamo ancora tantissimo valore che possiamo creare per i nostri investitori, in particolare sul fronte delle commissioni e di un reddito d'assicurazione.
Leggi
Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con un utile netto di 8,7 miliardi di euro, in crescita del 12,2% rispetto al 2023. Rettificando per componenti straordinarie, l’utile netto sfiora i 9 miliardi, ponendo solide basi per un 2025 ancora più profittevole. Gli azionisti riceveranno dividendi per 6,1 miliardi e un buyback da 2 miliardi autorizzato dalla BCE. L’istituto ha rafforzato il proprio impegno ESG, destinando 20,4 miliardi a credito sociale e rigenerazione urbana e aumentando i fondi per il sostegno a…
Leggi
La battuta a inizio conferenza: "Spero che nessuno mi dica di aver appena acquisito il 10% di Intesa Sanpaolo" Inizio frizzante per la conferenza stampa di presentazione dei risultati finanziari 2024 di Intesa Sanpaolo. Il Ceo Carlo Messina strappa un sorriso ai presenti con una battuta dal tono ironico: "Spero che nessuno mi dica di aver appena acquisito il 10% di Intesa Sanpaolo". Nel mirino di Messina il risiko bancario che impazza, affrontato ancora con una battuta: "Ogni tanto…
Leggi
Il banchiere interviene sul consolidamento: Intesa Sanpaolo resterà lontana dalla confusione che c'è sul mercato italiano. Escluso l’acquisto di quote di minoranza. E sulla premier Meloni: ha un prestigio a livello internazionale
Leggi
Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con un utile netto di 8,7 miliardi, in crescita del 12,2% rispetto al 2023 e superiore alle previsioni: la guidance della società era oltre gli 8,5... Leggi tutta la notizia
Leggi
All'inizio della conferenza stampa per presentare i risultati finanziari del 2024, il Ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha rotto il ghiaccio con una battuta rivolta ai giornalisti presenti. Con un sorriso ha osservato: "Spero che nessuno mi dica di aver appena acquisito il 10% di Intesa Sanpaolo". Parlando poi seriamento delle operazioni di M&A, Messina ribadisce: "Vogliamo rimanere un porto sicuro per il nostro Paese e i nostri investitori, non abbiamo nessuno interesse di entrare…
Leggi
"Il 2024 l'anno migliore di sempre". A riferirlo è Carlo Messina nel corso della conference call con gli analisti finanziari. Il ceo di Intesa Sanpaolo parla di obiettivi più che conseguiti. "Abbiamo ottenuto il miglior anno di sempre e siamo pronti per essere una banca con un risultato netto ben superiore a 9 miliardi". Parole che allontanano la possibilità di acquisizioni, perché Sanpaolo "non ne ha…
Leggi
Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un utile netto a 8,7 miliardi di euro, in crescita del 12,2% rispetto ai 7,7 miliardi del 2023. Intesa Sanpaolo, nel quarto trimestre dell’anno scorso mette a segno un risultato netto di 1,5 miliardi, rispetto a 1,6 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Il conto economico consolidato del gruppo nel 2024 registra interessi netti pari a 15.718 milioni di euro, in crescita del 6,9% rispetto ai 14.700 milioni del 2023.
Leggi
Rispondendo alle domande degli analisti, Messina conferma di non essere interessato a nuove operazioni di alcun tipo. L’intenzione è rimanere concentrati sul proprio business e poi: “Abbiamo registrato il miglior utile netto di sempre” Intesa Sanpaolo “non ha bisogno di acquisizioni” ha ribadito l’amministratore delegato Carlo Messina nel corso della conference call di presentazione agli analisti dei conti 2024.
Leggi
Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un utile netto a 8,7 miliardi di euro, in crescita del 12,2% rispetto ai 7,7 miliardi del 2023, e prevede un significativo ritorno cash per gli azionisti: proposti all’assemblea dividendi complessivi pari a 6,1 miliardi di euro (3 miliardi di acconto dividendi sull'anno scorso pagato a novembre 2024 e proposta di 3,1 miliardi di saldo dividendi 2024 da…
Leggi
RISULTATI CONSOLIDATI Utile netto di 8,7 miliardi di euro, in crescita del +12,2% sul 2023, per Intesa Sanpaolo nel 2024, con la previsione di superare i 9 miliardi di euro di utile netto nel 2025. Significativa la remunerazione per gli azionisti: la banca ha proposto all'Assemblea dividendi complessivi per 6,1 miliardi di euro, suddivisi in 3 miliardi di acconto, già pagati a novembre 2024, e 3,1 miliardi di saldo, da…
Leggi
Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo in data odierna, 4 febbraio 2025, ha approvato i risultati d'esercizio e consolidati al 31 dicembre 2024. I risultati del 2024 evidenziano la... Leggi tutta la notizia
Leggi
Piano Impresa procede "a pieno ritmo con prospettiva 2025 a oltre 9 miliardi" Il Gruppo Intesa Sanpaolo nel 2024 registra un utile netto in crescita del 12,2% a 8.666 milioni di euro, da 7.724 milioni del 2023. L’attuazione del Piano di Impresa 2022-2025 procede a pieno ritmo, con una prospettiva di utile netto per il 2025 migliorata a ben oltre 9 miliardi di euro. Per Intesa Sanpaolo “un significativo ritorno cash per gli azionisti, con una proposta all’assemblea di dividendi complessivi pari a 6,1 miliardi (3 miliardi di…
Leggi
MILANO – Intesa Sanpaolo tiene la barra dei profitti a fine 2024, con un utile netto di 1,49 miliardi di euro nel quarto trimestre, che consente di archiviare un utile netto d’esercizio di 8,666 miliardi, +12% sull’annata precedente. Il risultato è superiore alle attese del mercato, che stimava 1,4 miliardi di euro di profitti negli ultimi tre mesi. Anche se, dopo i ripetuti tagli di tassi della…
Leggi
Ancora un anno record per Intesa Sanpaolo. La banca guidata da Carlo Messina archivia il 2024 con un utile netto in crescita del 12,2% a 8,66 miliardi di euro, dai 7,72 miliardi del 2023, e alza i target relativi al 2025 a «ben oltre i nove miliardi». In precedenza, archiviando i primi nove mesi dell’anno, la banca aveva alzato le attese di utile per il 2025 a quota 9 miliardi, un obiettivo superiore agli «oltre 8,5 miliardi» previsto in precedenza.
Leggi
Intesa Sanpaolo apre ufficialmente la stagione degli utili per le banche del Ftse Mib. Il primo gruppo bancario italiano ha chiuso il quarto trimestre 2024 con utili e margini migliori delle attese, con gli utili attesi per il 2025 oltre la soglia dei 9 miliardi. Non manca poi “il significativo ritorno cash per gli azionisti”: da una parta la proposta all’Assemblea di dividendi complessivi pari a 6,1 miliardi di euro (3 miliardi di acconto dividendi 2024…
Leggi
IntesaSanpaolo ha comunicato i risultati finanziari del 2024, che, a detta del management, hanno confermato la capacità dell’istituto di generare una redditività sostenibile, con un utile netto di circa 8,7 miliardi di euro. IntesaSanpaolo ha fornito anche un’indicazione sulle stime finanziarie per il 2025 e ha deliberato il saldo sul dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) per un ammontare di 0,171 euro per azione.
Leggi
Il club turco accelera per il difensore serbo Il Galatasaray ha messo nel mirino Jan-Carlo Simic, talentuoso centrale serbo attualmente in forza all’Anderlecht. Con la finestra di mercato in Turchia ancora aperta fino all’11 febbraio, il club di Istanbul vuole approfittare dell’occasione per rinforzare la retroguardia. Situazione complicata all’Anderlecht Nonostante sia diventato titolare fisso con 35 presenze e 4 reti, il futuro di Jan-Carlo Simic all’Anderlecht potrebbe essere in bilico.
Leggi
Durante la riunione dello scorso 30 gennaio, per la prima volta quest’anno la Bce dovrebbe tagliare il costo del denaro; cosa devono aspettarsi gli italiani con un mutuo a tasso variabile? Facile.it e Mutui.it hanno stimato che se l’Eurotower dovesse ridurre gli indici di 25 punti base la rata di un finanziamento variabile standard per l’acquisto della casa potrebbe scendere di circa 17 euro nei prossimi mesi, passando dagli attuali 666 euro a 649 euro.
Leggi
Feltrin, presidente di FederlegnoArredo: “Il settore ha navigato nella tempesta meglio di altri” «Una flessione del 3,1% è da ritenersi comunque contenuta dato il contesto economico e geopolitico attuale e rispetto a quanto potevamo aspettarci. Questo non significa che la situazione sia facile, anzi. Ma possiamo dire che, come in altri periodi, la filiera nel suo complesso ha saputo navigare meglio di altri, anche in acque molto tempestose».
Leggi