Jean-Dominque Senard, presidente di Renault, ha voluto ribadire le solide basi dell’Alleanza, evidenziando come quest’ultima benefici di un’organizzazione di governance operativa efficiente e di una collaborazione intensificata e flessibile tra le parti. Per fare un esempio concreto, la piattaforma comune per il segmento C e D ospiterà la realizzazione di cinque modelli di tre marchi dell’Alleanza, quali Nissan Qashqai e X-Trail, Mitsubishi Outlander, Renault Austral e un prossimo SUV a sette posti Di comune accordo, le…
Leggi
A darne la conferma, oltre agli studi pubblicati dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, è l’iniziativa di una delle più importanti alleanze nel mondo dell’automotive, formata da Renault, Nissan e Mitsubishi. Nel dato sono comprese le ibride plug-in, ma la maggior parte delle auto consegnate sarà full electric (in totale 7,8 milioni) A un anno e mezzo dall’inizio della loro cooperazione, hanno annunciato i nuovi progetti comuni: 23 miliardi di euro nei prossimi 5 anni per…
Leggi
«L’alleanza tra Renault, Nissan e Mitsubishi Motors diventerà carbon neutral entro il 2050». Entro il 2030 i tre gruppi avranno 35 nuove auto elettriche, «proponendo la più larga offerta elettrica a livello globale» sulla base di «5 piattaforme comune per vetture nativamente elettriche». Sarà la base di produzione per 250mila veicoli all’anno per i marchi Renault, Nissan e Alpine Ascolta la versione audio dell'articolo.
Leggi
Infine, le nuove strategie riservano una particolare attenzione agli Adas e ai servizi di connettività L’alleanza ha in programma di dotarsi di una capacità di 220 GWh e punta a ridurre i costi degli accumulatori del 50% nel 2026 e del 65% entro il 2028. In particolare, dopo aver speso oltre 10 miliardi sull’elettrificazione e aver immesso sul mercato 10 modelli elettrici, le tre aziende hanno in programma di investire ulteriori 23 miliardi di euro nei prossimi…
Leggi
Il nuovo modello servirà anche a rafforzare il legame tra il marchio giapponese e la Losanga, che vede già alcuni modelli Nissan prodotti in Francia come ad esempio il nuovo Nissan Townstar, che ha preso di recente il posto di e-NV200 Una nuova compatta elettrica per l’Europa. Nissan annuncia un nuovo modello a batteria che prenderà il posto dell’iconica Micra. La nuova vettura compatta elettrica si collocherà in questo percorso di rinnovamento grazie ad un’architettura moderna e nata per lo sviluppo degli EV.
Leggi
Fornendo, indirettamente qualche indicazione sul suo conto: "La nostra piattaforma CMF B-EV può equipaggiare veicoli dai 3,90 ai 4,20 metri di lunghezza e ospitare batterie fino a oltre 50 kWh di capacità in grado di garantire oltre 400 chilometri di autonomia Senza però compromettere - come risulta evidente dalle immagini odierne - nulla della personalità stilistica dei singoli modelli che la utilizzeranno.
Leggi
L’obiettivo è produrre in serie ASSB entro la metà del 2028 e, in futuro, realizzare la parità di costo con i veicoli ICE riducendo ulteriormente i costi a 65 $ per kWh (58 euro al cambio attuale), accelerando il passaggio globale ai veicoli elettrici. Come già annunciato in precedenza, l’Alleanza conferma la volontà di puntare su una tecnologia più efficiente e in grado di garantire performance migliori, a partire dall’autonomia.
Leggi
Renault, Nissan e Mitsubishi hanno già investito oltre 10 miliardi di euro nel campo dell'elettrificazione. L'Alleanza, dunque, investirà nei prossimi cinque anni 23 miliardi di euro per arrivare a lanciare sul mercato 35 nuovi modelli elettrici entro il 2030 Come parte di questo progetto, Mitsubishi rafforzerà la sua presenza in Europa con due nuovi modelli, tra cui la nuova ASX basata su un modello del marchio francese.
Leggi
Nissan ad ogni modo è molto fiduciosa sulla possibilità di crescita in India e Renault sta valutando di portare le vetture elettriche anche in Russia. Renault, Nissan e Mitsubishi Motors hanno annunciato che investiranno 23 miliardi di euro nei prossimi 5 anni nell'elettrificazione, puntando ad arrivare a condividere le piattaforme per oltre l'80% dal 60% attuale, per un totale di 90 modelli. Gli amministratori delegati di Nissan, Renault e Mitsubishi Motors sono tutti…
Leggi