L'incidenza settimanale a livello nazionale continua dunque ad aumentare: 125 per 100mila abitanti (19/11/2021-25/11/2021) contro 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana (12/11/2021-18/11/2021, dati flusso Ministero Salute). Sale l'incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta «stabile» l'indice di trasmissibilità Rt. Una Regione a rischio alto, 18 a rischio moderato. «Una Regione risulta classificata a…
Leggi
Tutti gli articoli su
Covid, report Iss: dal Friuli al…"
Più informazioni:
Nel precedente report l’Rt era a 1,21 e l’incidenza a 98 casi. Proprio a Bolzano e in Friuli Venezia Giulia si registra l’incidenza settimanale più alta, rispettivamente a 458,9 casi e 346,4 per 100mila abitanti. Il Friuli Venezia Giulia da lunedì va in giallo, molto vicine al cambio di colore la provincia autonoma di Bolzano e il Veneto. L’indice Rt stabile a 1,23, l’incidenza salita a 125 casi su 100mila abitanti: sono i dati del monitoraggio del ministero…
Leggi
Continua la tendenza all’incremento dei nuovi casi anche nella settimana tra il 15 ed il 21 novembre 2021. L’indice di trasmissibilità Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,23, stabile ma al di sopra della soglia epidemica. Sono 13.686 i positivi ai test Covid19 individuati nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 13.764. E intanto altri due comuni passano in zona arancione: sono Pedara e Militello Val di Catania L’incidenza cumulativa…
Leggi
Il Report ministero-Iss segnala l’indice Rt di trasmissibilità del Covid-19 nel periodo 15-21 novembre stabile a 1.23. Il dato più elevato si registra in Valle d’Aosta con 1,99, il più basso è in Calabria con 1. Guarda i dati della tua regione o provincia autonoma.Per approfondire
Leggi
Il Veneto è infatti l'unica Regione italiana ad essere stata classificata a "rischio alto", mentre quasi tutte le altre presentano un "rischio moderato" (con la Lombardia ad alta probabilità di progressione a "rischio alto") e due sole hanno un "rischio basso". Tuttavia, dai "numeri del venerdì" forniti come sempre da parte del ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità…
Leggi
Dal monitoraggio settimanale della Cabina di regia emerge anche che la Basilicata è la regione con l'incidenza più bassa: 34,9. - ROMA, 26 NOV - Sono 19 - rispetto alle 18 della scorsa settimana - le Regioni e Province autonome che questa settimana registrano una incidenza dei casi di Covid-19 per 100mila abitanti che supera la soglia di allerta fissata a 50 casi per 100mila, limite oltre il quale diventa molto difficile poter eseguire il tracciamento dei casi.
Leggi
La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile (34% vs 34% la scorsa settimana) Una Regione risulta classificata a rischio alto, 18 Regioni/PPAA risultano classificate a rischio moderato. Incidenza in aumento così come il tasso di occupazione in terapia intensiva e aree mediche, mentre resta stabile (al di sopra della soglia epidemica) l'indice Rt. Questo quello che emerge dal monitoraggio settimanale (15-21 novembre) della cabina…
Leggi
Quali regioni passeranno in zona gialla da lunedì. Al momento tutte le regioni italiane sono in zona bianca A livello nazionale l’indice Rt di trasmissibilità del virus è arrivato a quota 1,23 rispetto all’1,21 di sette giorni fa, ma cresce anche l’incidenza che dai 98 di sette giorni fa è arrivata a 125 casi per 100mila abitanti. Ne emerge che Regione risulta classificata a rischio alto, altre 18 risultano classificate a rischio moderato.
Leggi
Nella Provincia autonoma di Bolzano, con 458,9 casi per 100mila abitanti, e in Friuli Venezia Giulia, con 346,4 per 100mila, si registrano questa settimana i valori più alti dell’incidenza di casi di Covid-19. Seguono - tra le Regioni che registrano i valori maggiori e ben oltre il livello di soglia fissato a 50 casi per 100mila abitanti - la Valle d’Aosta con 265,5 casi per 100mila abitanti e il Veneto con un valore pari a 226,1 per 100mila E’ quanto emerge dal…
Leggi
Una regione, il Veneto, risulta a richio alto, mentre 18 regioni/province autonome sono classificate a rischio moderato. Incidenza sopra la soglia dei 50 casi anche a Taranto, seppur in calo rispetto alle ultime settimane Friuli Venezia Giulia in zona gialla. Come ampiamente prevedibile, il Friuli Venezia Giulia da lunedì prossimo passerà in zona gialla. Preoccupante la situazione a Bolzano, dove si è reistrata la più alta incidenza a livello nazionale (458,9 casi per 100mila abitanti).
Leggi
Questo il dato saliente contenuto nel bollettino di aggiornamento sull'andamento del contagio da coronavirus in Veneto. I vaccini contengono l'impatto della quarta ondata sui ricoveri ospedalieri, sia ordinari che in Terapia intensiva, così come i decessi, ma i contagi sfondano ancora quota 2mila in 24 ore. Questo significa che potrebbe prepararsi, la prossima settimana, un passaggio di fascia, con conseguente "stretta" sulle restrizioni Le cattive notizie arrivano dal monitoraggio settimane…
Leggi
L’Organizzazione mondiale della sanità si riunisce oggi, venerdì, per valutare quella che si teme possa essere la peggiore sino ad ora identificata Sale a livello nazionale l’incidenza settimanale dei casi di Covid, e il Veneto è la quarta regione in Italia per numero di casi ogni 100mila abitanti dopo provincia autonoma di Bolzano, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta. Nel dettaglio, l’incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare: 125 per 100mila abitanti nella…
Leggi
Ora è ufficiale: sarà il Friuli Venezia Giulia l’unica regione che da lunedì si troverà nella fascia gialla. Nella Provincia autonoma di Bolzano, con 458,9 casi per 100mila abitanti, e in Friuli Venezia Giulia, con 346,4 per 100mila, si registrano questa settimana i valori più alti dell’incidenza di casi di Covid-19. La Provincia autonoma (PA) di Bolzano regista invece un valore del 10%. Secondo quanto si apprende, infatti, l’ordinanza di oggi del ministero della Salute riguarderà solo questa regione.
Leggi
Report dell’Iss:l’ncidenza settimanale continua ad aumentare, Rt stabile. Una regione a rischio alto
Incidenza in salita, Rt stabile. L’incidenza settimanale a livello nazionale "continua ad aumentare: 125 per 100mila abitanti (19-25 novembre) contro 98 per 100mila abitanti (12-18 novembre), dati flusso ministero Salute". Sale l'incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta "stabile" l'indice a 1,23 di trasmissibilità Rt. Una sola regione classificata oggi a rischio alto il Veneto, 18 tra regioni e province a rischio…
Leggi
La situazione in Campania. In Campania i positivi Covid sono in crescita costante. Ma occorre anche e soprattutto evitare di vanificare l'effetto di tali misure Una sola regione classificata oggi a rischio alto, 18 a rischio moderato. I 1110 contagi di ieri sono i più alti dal mese di maggio 2021. Ricoveri ospedalieri, grazie all'effetto dei vaccini, restano però sotto controllo e non hanno fatto registrare incrementi di rilievo nell'ultima settimana.
Leggi
La Provincia autonoma (PA) di Bolzano regista invece un valore del 10%. Per quanto riguarda invece l'occupazione dei posti letti nei reparti di area medica, registrano valori sopra la soglia di allerta fissata al 15% il Fvg (con un valore del 19,5%) e la PA di Bolzano (con il 16,2%) Questo quanto emerge dalla Cabina di regia per il monitoraggio settimanale, riunita questa mattina. In giornata dovrebbe arrivare l’ordinanza del…
Leggi
Continua dunque ad aumentare l'incidenza settimanale a livello nazionale 125 per 100mila abitanti (19-25 novembre 2021) contro 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana. (Teleborsa) - Sale l'incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta "stabile" l'indice di trasmissibilità Rt. Secondo quanto si apprende, una Regione risulta classificata a rischio alto questa settimana: sarebbe il Veneto
Leggi
Intanto è stata individuata in Sudafrica una nuova variante del Covid-19. I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529 Sale l’incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta «stabile» l’indice di trasmissibilità Rt. Nuova variante dal Sudafrica: stop ai voli Desta allarme per la grande quantità di mutazioni a cui può dar vita, che hanno fatto aumentare i casi in quel Paese di 10 volte in un mese.
Leggi
“L’incidenza settimanale a livello nazionale – si legge nel report – continua ad aumentare: 125 per 100mila abitanti, dati flusso Ministero della Salute. L’indice nazionale Rt nazionale sale a 1,23, stabile rispetto alla settimana precedente e al di sopra della soglia epidemica. Tra queste, una regione è ad alta probabilità di progressione a rischio alto secondo il DM del 20 aprile 2020. Veneto ad alto rischio” Una Regione risulta classificata a rischio alto, 18 Regioni/PPAA…
Leggi
Variante sudafricana: è allarme. Friuli Venezia Giulia in zona gialla, l'Alto Adige in bilico, con le intensive proprio sulla soglia di rischio Gli albergatori in rivolta. Aumentano ancora anche i tassi di occupazione dei posti letto nelle aree mediche e nelle terapie intensive. In questa cornice, il Friuli Venezia Giulia è la Regione in cui tutti gli indicatori sono sopra la soglia e passerà in zona gialla dalla prossima settimana.
Leggi
Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 6,2% (rilevazione giornaliera del ministero della Salute al 25 novembre) contro il 5,3% (rilevazione giornaliera e al 18/11). Nel frattempo l'italia vieta l'ingresso a chi è stato in Sudafrica e in altri sei Paesi. Ma è in in leggero aumento e sopra la soglia epidemica l'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero. Mentre il tasso di occupazione in aree…
Leggi