A oggi il numero di persone con disturbi alimentari in Italia è passato da 300 mila a oltre 3 milioni, e potrebbe essere persino sottostimato. “Preoccupa in particolare l’abbassamento dell’età di esordio: il 30% delle persone colpite ha meno di 14 anni, con casi diagnosticati già tra gli 8 e i 10 anni. Un esordio precoce aumenta il rischio di conseguenze gravi, talvolta irreversibili. La diagnosi precoce è fondamentale perché permette di intervenire prima che il disturbo diventi…
Leggi
Altre notizie:
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha comunicato i dati relativi alle diagnosi associate ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione relativi all’ultimo quinquennio. Si rileva un drastico incremento sia in termini quantitativi (complessivamente l’attività clinica relativa a questi casi è aumentata del 38%) sia in termini qualitativi (i sintomi che i giovanissimi portano alla diagnosi sono più gravi e più precoci rispetto all’età di esordio).
Leggi
Disturbi della nutrizione. I dietisti accanto alle famiglie: “Ecco i principali sintomi a cui prestare attenzione” In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2025 (15 marzo), Giuliano Gillanti, presidente della Commissione d’Albo dei Dietisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sottolinea l’importanza di figure professionisti a sostegno dei genitori: “Il dietista è un punto di riferimento sia per la…
Leggi
🔊 Ascolta audio 15 Marzo Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare. Il gruppo MondoSole fondato da Chiara Ciavatta che il 26 febbraio scorso ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica per il suo impegno di 25 anni nella lotta ai disturbi alimentari, sarà presente dalle ore 18:00 nel Centro storico di Rimini (così come i…
Leggi
Sabato 15 marzo, in occasione della Giornata nazionale sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, il Teatro Rasi di Ravenna ospiterà un convegno dedicato a questi temi, con un approfondimento sulle cause, i trattamenti e i servizi offerti per la cura di queste patologie. I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) comprendono anoressia nervosa, bulimia, disturbi da alimentazione…
Leggi
Comune - Il sindaco Piedibene: "Una delle principali cause di disagio tra i più giovani spesso sottovalutato" : Civitavecchia – Riceviamo e pubblichiamo – L’amministrazione comunale di Civitavecchia aderisce alla Giornata nazionale per la lotta contro i disturbi del comportamento alimentare, che si celebra il prossimo 15 marzo, sostenendo la campagna Never give up promossa da Anci e dall’omonima onlus.
Leggi
Colpiscono sia maschi sia femmine, sia giovani sia adulti, e in Italia sono almeno 3 milioni a soffrirne: l'8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi. Sono i disturbi alimentari, alla cui sensibilizzazione è dedicata la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo (fondazionefiocchettolilla.it) che, come ogni anno, riporta l’attenzione su queste malattie sempre più diffuse e in continua crescita.
Leggi
Diversi sono i livelli di intervento nei confronti dei pazienti: dall’ambulatorio al centro diurno, alla residenza riabilitativa, ai ricoveri in ospedale per le emergenze. Ascolta: La felicità come cura: i consigli della scienza. E l'America autorizza i trapianti di reni dai maiali: la frontiera degli xenotrapianti L’Istituto superiore di Sanità ha aggiornato la mappa online dei Centri…
Leggi
Un corpo che non ti sembra mai bello abbastanza, mai magro abbastanza, mai tonico abbastanza. Che ti porta a non mangiare più, a non mangiare correttamente, o a mangiare troppo. Succede a oltre 3 milioni di italiani, come registra il ministero della Salute, prevalentemente giovani donne: soffrire di patologie come anoressia, bulimia, disturbi del comportamento alimentare o da alimentazione incontrollata, i cosiddetti disturbi…
Leggi