Piazza Affari in corsa oggi con rialzi superiori al 2% sotto la spinta di banche e titoli oil. A fare la voce grossa sono poi i titoli oil (+4,46 Tenaris, +3,68% Saipem e +2,98% Eni) sotto la spinta del petrolio. A dare sostegno a Leonardo oggi è stato l'outlook convincente di Lockheed Martin Sebbene la Fed non dovrebbe apportare alcun cambiamento oggi dovrebbe fornire maggiori dettagli sulla politica più restrittiva prevista…
Leggi
Nella lista delle preoccupazioni, c’è da aggiungere il prezzo del petrolio che oggi ha superato i 90 dollari, sui massimi dal 2014. Dopo l’annuncio della banca centrale Usa gli indici azionari di Wal Street hanno accentuato la flessione cedendo oltre mezzo punto percentuale. Da inizio anno i principali indici Usa cedono oltre il 10% penalizzati dal calo dei titoli tecnologici, i più colpiti da un aumento dei tassi di interesse Rassicurazioni che non sono bastate alla direttrice del Fondo monetario…
Leggi
Ottima giornata per i titoli tech, con gli investitori che prendono posizione sulle azioni che sono state più colpite nella scorse sedute, a causa dei timori che la Federal Reserve possa accelerare la normalizzazione monetaria per combattere l'inflazione. Il produttore di chipe il big dei veicoli elettricisono in rialzo: entrambi diffondono i contiIlavanza a 34.600 punti; sulla stessa linea, giornata brillante per l', che avanza a 4.423 punti.
Leggi
La prossima riunione del comitato che decide la politica monetaria americana è in programma il 15 e 16 marzo prossimi. In sintesi la fine del programma di acquisti, deciso nel 2020 per supportare l'economia Usa durante la fase iniziale della pandemia, finirà a marzo, come era nelle attese del mercato La Fed lascia i tassi invariati. Il rialzo del tassi che, secondo molti membri del direttorio della Federal Reserve potrebbe essere deciso a marzo, sarebbe il primo dal 2018.
Leggi
Gli squilibri dell'offerta e della domanda legati alla pandemia e alla riapertura dell'economia hanno continuato a contribuire a livelli elevati di inflazione. "Con un'inflazione ben al di sopra del 2% e un mercato del lavoro forte, il comitato prevede che", si legge nel comunicato diffuso al termine dei due giorni di riunione. "Le condizioni finanziarie complessive rimangono accomodanti, riflettendo in parte le misure politiche a sostegno dell'economia e del flusso…
Leggi
Il titolo a 10 anni è in rialzo all'1,8% di rendimento, mentre il biennale è sopra l'1,03% Di Alessandro Albano. Investing.com - La è pronta ad alzare i tassi nel mese di marzo, e subito dopo, con la fine degli acquisti obbligazionari ad inizio mese, darà inizio al processo di riduzione del bilancio, un segnale della fine delle politiche ultra-espansive che hanno contraddistinto il biennio pandemico.
Leggi
Infine, in attesa del discorso del numero uno della Fed, i rendimenti si mantengono al rialzo: il rendimento del Treasury sale dell'1,790%, mentre in Italia il Btp decennale è all'1,402% con lo spread Btp/Bund che sfiora a 139 punti Guardando ai dati macro, State Street Global Markets ha pubblicato oggi i risultati dello State Street Investor Confidence Index (Ici) relativi a gennaio 2022. Attualmente il Wti guadagna il 2,57% a 87,80 dollari al barile, mentre il Brent…
Leggi
a Federal Reserve, al termine della due giorni di riunione, ha lasciato i tassi invariati tra lo 0 e lo 0,25% e ritiene che con un'inflazione ben al di sopra del 2% e un mercato del lavoro forte, sarà appropriato aumentare i tassi d'interesse statunitense. È stato confermto il completamento del tapering nel prossimo mese di marzo. Più in generale, prosegue la nota, gli dicatori economici e quelli relativi al mercato del lavoro, hanno continuato a rafforzarsi.
Leggi