L’offensiva militare del 7 maggio segna un’evoluzione nel ricorso all’uso della forza da parte dell’esercito indiano, non nuovo a attacchi oltre il confine pachistano, ma che ora dispone di tutti gli elementi per potersi dire soddisfatto e chiudere le ostilità. Ne è convinto Diego Maiorano, professore associato di Storia dell’India contemporanea all’università di Napoli l’Orientale. Maiorano, l’operazione Sindoor ha colpito il Pakistan come mai nella storia recente.
Leggi
Altri articoli:
Secondo Filippo Boni, professore associato di relazioni internazionali presso la Open university nel Regno Unito, per il Pakistan rispondere all’offensiva indiana è una questione di orgoglio e di immagine, soprattutto per quanto riguarda l’establishment militare. Quali sono gli elementi da considerare per interpretare la reazione pachistana all’attacco del 7 maggio? Da un punto di vista pachistano ci sono due dati da cui partire: il primo è che il Pakistan continua costantemente a negare il fatto che abbia qualcosa a…
Leggi
“Giustizia è stata fatta”. Così ieri l’India ha comunicato di aver eseguito una serie di attacchi “preventivi e precauzionali” con missili balistici contro il Pakistan, nelle regioni del Punjab e del Kashmir, dove sul lato indiano il 22 aprile 26 turisti – perlopiù indù – sono rimasti vittime di un attentato attribuito da Nuova Delhi …
Leggi
"L'Unione europea condanna il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni. I responsabili devono essere assicurati alla giustizia. L'Alta Rappresentante lo ha sottolineato nei suoi recenti colloqui con le controparti indiana e pakistana. Esortiamo entrambe le parti a dar prova di moderazione e ad adottare misure immediate per favorire la de-escalation. L'Ue ricorda la necessità di una soluzione pacifica, negoziata, reciprocamente concordata e duratura al conflitto".
Leggi
Quello fra India e Pakistan è un focolaio da domare, è una guerra che “il mondo non può permettersi”. Nelle parole e nell'invito alla moderazione del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres c'è lo stato d'animo con cui la comunità internazionale si sta muovendo nel provare ad arginare l'incendio. India e P…
Leggi
CHENNAI – L’operazione Sindoor ha colpito poco prima dell’alba del 7 maggio. Mentre nel Kashmir e nel Punjab pakistani, pur nell’ansia di un attacco previsto, la popolazione dormiva, almeno 24 missili indiani hanno colpito nove diverse località. Subito l’allarme dagli altoparlanti delle moschee ha invitato la popolazione a mettersi in salvo sulle montagne. È stato il più poderoso attacco dell’avi…
Leggi
In un mondo già alle prese con conflitti irrisolti e focolai di crisi, l’innesco di nuove tensioni minaccia di divampare lungo una faglia geopolitica chiave. Per questo, il lancio dell’Operazione Sindoor, con cui l’India ha colpito diverse località in Pakistan e nel Kashmir, la notte scorsa è stato accolto da costernazione globale e appelli alla de-escalation. Il governo indiano ha dichiarato di aver ordinato il bombardamento di nove siti in Pakistan e sul lato pakistano della regione contesa del Kashmir in quella che ha descritto come una…
Leggi
Nella notte tra il 6 e il 7 maggio, l’esercito indiano ha lanciato un attacco missilistico contro quelle che ha definito come nove “infrastrutture terroristiche” di organizzazioni con sede in Pakistan e collegate all’attentato in Kashmir del 22 aprile. Sono state colpite principalmente tre aree: Muzaffarabad e Kotli, nel Kashmir amministrato dal Pakistan, e Bahawalpur nella provincia pakistana del Punjab
Leggi
Dal Bangladesh al Pakistan, ma nel giorno sbagliato. In missione nei due Paesi da cui proviene la maggior parte dei migranti che sbarcano in Italia per firmare accordi che favoriscano i rimpatri degli irregolari e la collaborazione nel bloccare le partenze organizzate dai trafficanti in cambio di quote di ingressi regolari per lavoro, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si trovava in Pakis…
Leggi
INDIA VS PAKISTAN A due settimane dal sanguinoso attentato terroristico contro un gruppo di turisti induisti nella valle di Baisaran nello Jammu e Kashmir, le Forze armate dell'India hanno sferrato attacchi aerei mirati – almeno nove – sul territorio del Pakistan. Il governo di Islamabad ha definito gli attacchi di Delhi come un "atto di guerra non provocato" che ha violato la sovranità dela Repubblica Islamica.
Leggi
L'escalation delle tensioni tra India e Pakistan ha riportato all'attenzione internazionale il Trattato delle acque dell'Indo, un accordo che da 65 anni regola la distribuzione e l'utilizzo dell'acqua del sistema fluviale del fiume Indo nei due Paesi. Ma che cosa stabilisce il Trattato? Perché fu stipulato in origine? E come mai è così cruciale, negli equilibri geopolitici tra queste due potenze nucleari? Il fiume Indo: linfa vitale per due Paesi L'Indo ha origine nelle montagne del Tibet…
Leggi
L'India ha lanciato nella scorsa notte una serie di attacchi missilistici nella regione del Kashmir, al confine con il Pakistan, causando la morte di almeno 34 persone (26 pakistani e 8 indiani). L'offensiva giunge dopo l'attacco terroristico nel Kashmir indiano del 22 aprile scorso, rivendicato da Fronte della Resistenza. Il timore è che la regione (amministrato in parte dagli indiani e in parte dai…
Leggi
Da quando, il 22 aprile scorso, un commando terroristico ha ucciso 26 civili a Pahalgam, nel Kahsmir indiano, la tensione tra India e Pakistan ha superato i livelli di guardia. L’India ha accusato il Pakistan di essere indirettamente responsabile. L’attacco sarebbe stato infatti portato avanti da uno dei gruppi terroristici che, secondo l’intelligence indiana, riceve supporto logistico e protezione politica da parte dei servizi di sicurezza pachistani.
Leggi
Città del Vaticano Martedì sera è nuovamente esplosa la tensione tra India e Pakistan. L'India ha annunciato di aver condotto attacchi missilistici contro infrastrutture usate dai miliziani nel Kashmir controllato dal Pakistan, in particolare su nove siti definiti «campi terroristici». Secondo funzionari di Islamabad, però, i razzi avrebbero colpito anche la regione orientale del Punjab, abbattendosi su una moschea della città di Bahawalpur, provocando la morte di un bambino, su centrali elettriche e dighe.
Leggi
Un attentato terroristico a fine aprile nel Kashmir indiano, la reazione dell'India che attacca il Pakistan colpendo non solo il territorio conteso del Kashmir ma anche il Punjab, il governo di Islamabad che autorizza le forze armate a "rispondere di conseguenza", la comunità internazionale tutta - da Washington a Pechino, da Mosca a Teheran - che esorta le par…
Leggi
Bruxelles – L’India ha confermato di aver sferrato “attacchi di precisione a campi terroristici” in 9 località nel Kashmir sotto controllo pakistano e in Pakistan, all’interno di un raid aereo lanciato questa mattina (7 maggio). La tensione tra le due potenze nucleari si era già innalzata lo scorso 22 aprile, quando l’India aveva accusato il suo vicino di coinvolgimento nell’attentato terroristico che ha causato 26 vittime nel Kashmir indiano.
Leggi
Si accende la tensione tra India e Pakistan dopo gli scontri dei giorni scorsi in seguito all’attentato nella regione contesa del Kashmir. Il governo indiano ha dichiarato di aver avviato un’operazione contro obiettivi terroristici con lancio di missili che hanno colpito nove infrastrutture nel Kashmir controllato dal Pakistan. La tv pakistana, citando l'esercito, ha confermato che Nuova Delhi ha…
Leggi
Continuano gli scontri tra India e Pakistan dopo il il bombardamento del 22 aprile. Nella regione del Kashmir, da anni contesa tra i due paesi, decine di migliaia di persone sono state sfollate, costrette a dormire in tende e rifugi nella parte indiana; nella porzione amministrata dal Pakistan, circa 2mila persone hanno evacuato le proprie case. Il consolato…
Leggi