Bitcoin e criptovalute entrano ufficialmente nella riserva strategica degli Stati Uniti. A sancirlo è il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che il 7 marzo 2025 ha firmato un ordine esecutivo per l'istituzione di una "Strategic Bitcoin Reserve" e di una "U.S. Digital Asset Stockpile". Questa iniziativa, annunciata durante il Crypto Summit alla Casa Bianca, prevede la creazione di una riserva di criptovalute, utilizzando asset già…
Leggi
Altri articoli:
Ultim'ora news 12 marzo ore 9 Bitcoin ($), dopo essere sceso sotto i 77.000 dollari, ha compiuto un veloce recupero ma non è riuscito a superare la resistenza grafica posta in area 83.500-83.700$. La situazione tecnica di breve periodo rimane quindi precaria, con i principali indicatori direzionali (Macd, Parabolic SaR e Vortex) che si trovano ancora in posizione short. Prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria un’adeguata fase riaccumulativa.
Leggi
Bitcoin (BTC) è risalito fino a quasi 82.000 dollari, registrando una Rally dopo essere sceso sotto i 78.000 dollari domenica sera, portando a una leggera crescita dei principali token. Ether (ETH), BNB Chain's BNB, XRP e Cardano's ADA sono aumentati fino al 3%, alleviando alcune perdite degli ultimi 7 giorni. Il CoinDesk 20 (CD20) a base ampia ha aggiunto quasi il 4%. La storia continua sotto Non…
Leggi
Bitcoin cala ma è più resiliente delle altcoin. Tensioni economiche, inflazione e Fed influenzano i mercati. Supporto chiave a 74-75k USDT. Lento ma costante, il prezzo di Bitcoin (BTC) continua a crollare, pur mantenendo una maggiore resilienza rispetto alle altcoin. Al momento di questa stesura, BTC quota 80.400 USDT, registrando un +2,40% su base giornaliera con un range di movimento del 7,38% tra minimo e massimo della giornata.
Leggi
Bitcoin si unisce ai futures azionari statunitensi in un rally di sollievo successivo a una sessione di negoziazione statunitense molto dura, che ha portato la quotazione di BTC a nuovi minimi di quattro mesi e punito i titoli azionari.
Leggi
Milione di Bitcoin per gli USA: Cynthia Lummis ci riprova, ora con più appoggi politici Cynthia Lummis ci riprova. Ce la farà questa volta? In ballo 1 milione di bitcoin. Torna il Bitcoin Act, la legge che era stata proposta dalla Senatrice Cynthia Lummis già qualche mese fa. Sarà presentata con maggiore dovizia di particolari questa sera – ora statunitense costa est – e dovrebbe contenere a grandi linee proposte simili a quelle che furono già formulate nella…
Leggi
Bitcoin ha subito un calo significativo, scendendo sotto la soglia degli 80.000 dollari dopo un periodo di crescita sostenuta. Questo trend al ribasso ha attirato l'attenzione degli investitori e... Leggi tutta la notizia
Leggi
L'interesse istituzionale per Bitcoin continua a manifestarsi con forza, nonostante la recente volatilità del mercato ed il calo di BTC sotto $80.000. In particolare, tra i protagonisti di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Dopo l'ordine del 6 marzo del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di creare una riserva Bitcoin, i dirigenti del settore crypto hanno dichiarato di essere ancora in attesa di indicazioni dettagliate da parte della Casa Bianca su questioni come le normative sui titoli e la tassazione.
Leggi
Il mondo oggi sta attraversando una nuova fase di inclusione delle criptovalute nella realtà quotidiana. Ma è davvero ciò che ci aspettava, o si tratta piuttosto di una fase di stallo da cui sarebbe meglio uscire al più presto? Molti appassionati del settore desideravano da anni che le crypto fossero sulla bocca di tutti, che anche i mezzi generalisti ne parlassero e che i capi di stato e di governo le elogiassero.
Leggi
Altro Ordine di Trump su Crypto e Bitcoin: stop a ostilità delle banche. Ecco quando si firma A breve la firma su un Ordine Esecutivo più importante... delle riserve su Bitcoin e Crypto. Il rapporto con l’amministrazione Trump è croce e delizia dei crypto investitori. Da un lato abbiamo la spinta – inequivocabile – arrivata al settore subito dopo le elezioni, che ha portato Bitcoin verso nuovi massimi e il resto delle crypto a gain importanti.
Leggi
Il presidente Donald Trump ha dichiarato che il governo USA non venderà mai le sue riserve di Bitcoin, ma il mercato non ha reagito come previsto e BTC fatica a mantenere il suo slancio rialzista. Bitcoin sta vivendo un momento di incertezza, con il prezzo che fatica a mantenersi sopra gli 80.000 dollari. L'annuncio di Trump riguardo alla Strategic Bitcoin Reserve, invece di spingere il mercato verso l'alto, ha lasciato molti investitori perplessi.
Leggi
Che sta succedendo a Bitcoin? Il prezzo di BTC continua la sua caduta libera arrivando nuovamente sotto quota 80.000$. E’ in pratica il peggior calo settimanale in valore assoluto della sua storia. Dopo aver toccato i massimi storici, Bitcoin ha imboccato un trend negativo che nelle ultime settimane si è andato sempre più accentuando. Il prezzo è ormai è in un trend ribassista nel breve periodo, ed è arrivato a toccare pericolosamente i 78.000$.
Leggi
Perché il piano di Trump sulle criptovalute spaventa la Bce Il campanello d’allarme nell’Ue è suonato a gennaio quando, poco dopo la sua inaugurazione, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo sulle criptovalute per garantire la leadership degli Stati Uniti nella tecnologia finanziaria digitale. Tra i progetti del presidente c’è la creazione di una riserva strategica di criptovalute che implica una partecipazione del governo e il sostegno del dollaro.
Leggi
Ultim'ora news 11 marzo ore 7 Bitcoin ($) ha subito una nuova flessione ed è sceso fin sotto i 76.500 dollari. La situazione tecnica di breve periodo sta quindi peggiorando, con diversi indicatori che registrano un rafforzamento della pressione ribassista (Macd, Parabolic SaR e Vortex si trovano infatti in posizione short). Solo il forte ipervenduto può impedire un’ulteriore flessione (che avrà un primo target in area 71.200-70.500 dollari) e innescare una fase laterale di consolidamento.
Leggi
Il fondatore di Strategy, Michael Saylor, ritiene che il governo degli Stati Uniti dovrebbe acquisire fino al 25% dell'offerta totale di Bitcoin nel corso del prossimo decennio, destinandoli a una riserva strategica. "Gli Stati Uniti dovrebbero acquisire tra il 5% e il 25% della rete Bitcoin a beneficio della nazione attraverso acquisti programmati e costanti tra il 2025 e il 2035, quando saranno stati emessi il 99% di tutti i BTC", ha scritto Saylor…
Leggi
Anche il numero dei numeri che registra i movimenti dei trader parla chiaro. Anche i Funding Rate sui perpetual di Bitcoin tornano in negativo, cosa che si verifica storicamente di rado – più avanti il grafico – e che segnala un sentiment di mercato pessimo. Sentiment che non è necessariamente una previsione per il futuro, ma più una fotografia di un presente dove Bitcoin e il resto del comparto continuano a subire colpi che arrivano principalmente da…
Leggi
I legislatori europei non hanno ancora replicato all'ordine esecutivo di Trump relativo alla riserva in Bitcoin, con la BCE impegnata a portare avanti i suoi piani per l'euro digitale, il cui lancio è previsto per ottobre 2025.
Leggi