Il mercato automobilistico italiano sta attraversando una fase di trasformazione, con il ritorno dell’interesse per i veicoli a combustione interna e un rallentamento della crescita dell’elettrico. E' ciò che emerge dallo studio di Deloitte Global Automotive Consumer Study 2025, secondo cui il prezzo elevato delle auto a batteria elettrica (BEV), la riduzione degli incentivi e le preoccupazioni legate alla ricarica continuano a rappresentare ostacoli significativi.
Leggi
La gara a tre più combattuta di sempre è vicina a chiudersi: i dati parlano chiaro, se vuoi risparmiare e non piangere al distributore, devi scegliere lei. La domanda che si pongono gli automobilisti quando comprano una vettura di questi tempi è sempre la stessa. Quale mi conviene acquistare? Le scelte primarie sono tre: motore a benzina, diesel o elettrico, tre soluzioni che hanno i loro vantaggi e svantaggi.
Leggi
– Gli italiani, rispetto alla media europea, utilizzano più di tutti l’automobile, ma non quella elettrica. Uno studio recentemente pubblicato da Deloitte, il Global Automotive Consumer Study 2025, è esemplificativo di questo: in Italia, infatti, continua a diminuire l’interesse per i veicoli BEV e Plug-in hybrid electric, mentre è ancora in aumento - del +2% rispetto al 2024 e del +13% rispetto al 2023 - la percentuale di coloro che, per l’acquisto di un…
Leggi
ROMA – Rifornire un’auto elettrica in Italia è molto più costoso rispetto ad altri paesi, soprattutto a causa delle tariffe della ricarica pubblica. Almeno secondo un’analisi dell’associazione Codici, che ha confrontato i costi con quelli del diesel in Italia, Francia, Spagna e Germania. Partendo dal costo della ricarica alla colonnina pubblica, i risultati sono eloquenti: in Italia si raggiungon…
Leggi
Gli italiani guardano sempre più alle auto termiche e ibride: è quanto emerge dalla Global Automotive Consumer Study 2025 di Deloitte, un’analisi condotta su 31.000 consumatori in 30 Paesi, tra cui l’Italia. Nel nostro Paese, il 32% degli automobilisti sceglierebbe oggi un’auto benzina o diesel, in crescita rispetto agli anni precedenti (+2% sul 2024, +13% sul 2023). Un ulteriore 32% si orienta sulle ibride mild o full, portando il totale di chi…
Leggi
L’Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica nasce dalla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV con l’obiettivo di confrontare le tariffe delle ricariche per auto elettriche su suolo pubblico, così da rendere i mercati più trasparenti e i consumatori più informati. Superfluo specificare che la ricarica alle colonnine pubbliche è un tema fondamentale per gli utilizzatori dei veicoli elettrici, ma anche per chi sta valutando un possibile acquisto.
Leggi
Immatricolazioni ancora in discesa a gennaio: in Italia si sono fermate a quota 133mila le autovetture vendute lo scorso mese per un calo del 5,9% sul 2024 e del 19,1% sul gennaio 2019, cioè sulla situazione ante-crisi da Coronavirus. Non molto migliori sono peraltro le attese per i prossimi mesi visto che, secondo una indagine del centro studi Promotor, sette concessionari su dieci giudicano basso il livello di acquisizione di ordini in gennaio.
Leggi
Di: Cristina Volpe Rinonapoli 03/02/2025 L’auto elettrica in Italia rallenta. Mentre in altri paesi europei il settore continua a crescere, il mercato italiano sta registrando una frenata, evidenziando difficoltà strutturali e di accessibilità economica. Secondo gli ultimi dati, le immatricolazioni di veicoli elettrici sono in calo rispetto al 2023, e il principale ostacolo rimane il costo elevato rispetto alle alternative tradizionali.
Leggi
All’Italia le auto elettriche non piacciono. Lo dimostra la quota di mercato del 4%, ferma ormai da diverso tempo. Le ibride, invece, continuano ad aumentare. La transizione all’elettrico potrebbe dunque essere molto difficile per il Bel Paese, mentre le nuove normative sulle emissioni incombono. Secondo una recente indagine condotta da Deloitte, in Italia sta aumentando l’interesse per i veicoli con motore a benzina tradizionale.
Leggi