Elon Musk è una figura sempre più ingombrante nella politica mondiale. Dopo la discesa in campo, per utilizzare un'espressione di berlusconiana memoria, i rapporti tra le sue aziende e i tanti governi occidentali che fruiscono dei loro servizi sono radicalmente cambiati ed eventuali nuovi appalti – come quello che si era ipotizzato tra Space X e il governo italiano – devono attraversare le Forche Caudine del dibattito politico.
Leggi
Approfondimenti:
Di Giuseppe Gagliano – L’intervento di Elon Musk nella guerra in Ucraina è la fotografia più nitida di una realtà che l’occidente si ostina a non voler vedere: il potere reale non sta più nei governi, nelle istituzioni internazionali, né nei tradizionali apparati militari. Il potere oggi è privato, è tecnologico, è nelle mani di un ristretto gruppo di imprenditori che, senza dover rendere conto a nessun parlamento, possono decidere il destino di intere nazioni.
Leggi
Starlink alla Fiera dell'elettronica Ifo di Berlino nel settembre 2023 - Ansa È una corsa contro. Contro il tempo, contro le intemperanze della leadership statunitense, contro la politica della minaccia velata di Elon Musk, membro dell’Amministrazione Trump. Domenica, l’imprenditore ha lasciato intendere che se bloccasse il segnale del suo sistema di comunicazione satellitare Starlink, la prima linea ucraina crollerebbe come un castello di carte.
Leggi
Tommaso Montesano 11 marzo 2025 Studi di Fox News. La trasmissione è America’s Newsroom. In collegamento, intervistato da Bill Hemmer e Dana Perino, c’è Steve Witkoff, l’inviato speciale di Donald Trump per il Medio Oriente. Witkoff fa parte, con il segretario di Stato, Marco Rubio, e il consigliere per la sicurezza nazionale, Michael Waltz, della delegazione americana che domani- a Gedda, in Arabia Saudita- incontrerà gli omologhi ucraini.
Leggi
Di che cosa avremmo dovuto parlare, più di ogni altra, in questi ultimi anni, se non di Starlink? Eppure non lo abbiamo fatto se non distrattamente, come se lo strapotere di un solo soggetto privato nelle comunicazioni e nel controllo dei dati non fosse uno scandalo in termini di democrazia e di libertà, e un arretramento storico impensabile, catastrofico, rispetto a più di un secolo di battaglia antitrust (quando l’America era l’America).
Leggi
Sul tavolo finiscono l'influenza o la forza, militare, commerciale o industriale che sia, che viene fatta pesare con l'obiettivo chiaro di raggiungere un risultato Starlink sì, Starlink no. Con l'interruttore nelle mani di Elon Musk, che non fa alcun mistero dell'intenzione di utilizzarlo per assecondare i propri interessi. Accendere o spegnere un sistema satellitare da cui oggi dipende il destino militare dell'Ucraina e da cui domani potrebbe dipendere la…
Leggi
Nelle ultime ore una frase apparentemente minacciosa "Starlink è la spina dorsale dell'esercito ucraino. Tutta la prima linea crollerebbe se lo spegnessi" pubblicata da Elon Musk sul suo profilo X riguardo alla presenza del servizio internet satellitare di SpaceX in Ucraina è rimbalzata su tutte le prime pagine dei notiziari internazionali e sui social media, generando non poche polemiche. Nel febbraio del 2022, solo due giorni dopo l'inizio…
Leggi
ROMA – Tutti ne parlano. Qualcuno la vuole, giudicandola una infrastruttura chiave per la sicurezza nazionale, e la più avanzata in circolazione. Qualcun altro la teme, preoccupato di dipendere da un’azienda privata e da un imprenditore con un’agenda politica sempre più evidente. Parliamo di Starlink, la costellazione di satelliti di proprietà di Elon Musk che porta la connessione dal cielo. Un …
Leggi
Da giorni circola l’ipotesi di un dietrofront da parte di Elon Musk sullo stanziamento dei suoi satelliti Starlink all’interno del territorio ucraino. Si legge in un tweet dello stesso su X (poi smentito da Marco Rubio, segretario di Stato): “L’intera linea del fronte ucraina collassa se spengo il mio Starlink, che è lo scheletro delle forze militari di Kiev”. Nessun ha mai messo in discussione la comune linea che Musk condivide con il Presidente Usa Donald…
Leggi
"Nessun commento particolare sullo scambio tra le autorità polacche e la controparte americane. Restiamo impegnati e pronti a sostenere l'Ucraina con GovtSatCom fino a quando Iris2 non sarà pienamente operativo. Abbiamo capacità satellitari in Ue e siamo pronti a sostenere l'Ucraina se necessario". Lo ha detto il portavoce della Commissione europea, replicando a una domanda sullo scambio avvenuto ieri tra il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, Elon Musk e il…
Leggi
L'utilizzo dei satelliti di Starlink da parte di Elon Musk si profila sempre più come il più grande conflitto di interessi della storia. Un conflitto di interessi che non riguarda solo gli Stati Uniti ma praticamente tutto il pianeta, vista l'importanza strategica delle comunicazioni satellitari sia in ambito civile che militare. Il miliardario americano controlla una flotta di circa settemila unità, che già forniscono molti Paesi…
Leggi
Ucraina, minacce di Musk su Starlink. Vertice in Arabia, trattative per tregua La guerra in Ucraina. Avanzano i russi nel Kursk. In Arabia Saudita, trattative per una tregua, sotto l’egida di Washington. Servizio di Pierluigi Vito Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Ancora Elon Musk, ancora dei tweet provocatori. Il patron di X torna a far discutere, stavolta con dichiarazioni forti sulla Nato e sul conflitto in Ucraina. Il ceo di Tesla ha suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero lasciare l’alleanza atlantica, sostenendo che "non ha senso" continuare a finanziare la difesa dell’Europa e di paesi che non spendono abbastanza per difendersi. Un’affermazione in linea con le critiche di Donald Trump, che ha più volte chiesto agli alleati di aumentare la spesa militare.
Leggi
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il miliardario Elon Musk hanno avuto un'accesa discussione social con il Ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski. Al centro dello scontro l'uso del sistema satellitare Starlink in Ucraina PUBBLICITÀ Il primo ministro polacco Donald Tusk ha difeso il suo ministro degli Esteri Radosław Sikorski, dopo che il partito di opposizione del Paese lo ha criticato per aver discusso con il…
Leggi
Zuppa di Porro del 10 marzo. Tutti i giornali, con l’eccezione del Messaggero, parlano della minaccia di Musk all’Ucraina. Roba da matti. Il foglio intervista Piantedosi per farsi dire che Stroppa è uno stronzo, ma non ci riesce. Conte da morire dalla risate fa il pacifista: nella zuppa i numeri di quello che il pacifista de noarti fece da premier. Inosservato il fatto che in Romania abbiano fatto fuori giuridicamente il candidato che aveva vinto le scorse elezioni.
Leggi
Elon Musk non ha intenzione di togliere Starlink all'Ucraina, né ha minacciato di farlo. A chiarirlo è stato lui stesso su X, dopo che un suo precedente post era stato letto come un volontà di disimpegno e poi tradotto dai media come una «minaccia» a Kiev. «Per essere estremamente chiari,
Leggi
KIEV_ Non c’è postazione ucraina sulle prime linee che ne sia priva. Le antenne di Starlink letteralmente dominano i campi di battaglia su tutto il fronte della guerra russo-ucraina. Starlink è fondamentale per guidare i droni, abbattere quelli nemici, intercettare i missili, serve per i sistemi di puntamento delle artiglierie di ogni tipo e calibro. I soldati comunicano tra loro e con le famiglie con i cellulari come se fossero a casa.
Leggi
Il tycoon parla di addio degli Usa all’Alleanza e ricorda che senza il sistema satellitare per Kiev sarebbe la fine. Poi, assieme a Rubio, smentisce l’ipotesi. La Schlein attacca il governo. Sul campo la Russia avanza.Dopo aver invocato, nei giorni scorsi, nuove elezioni in Ucraina - che Volodymyr «...
Leggi
Elon Musk a tutto campo su X, dalla Nato , alleanza dalla quale gli Stati Uniti «dovrebbero uscire» perché «non ha senso che l’America paghi per la difesa dell’Europa», a Starlink, «spina dorsale» della difesa ucraina. «Se lo disattivo», ha scritto, «la loro prima linea crollerebbe». Precisando poi che non ha però alcuna intenzione di farlo. Da Varsavia il ministro degli Esteri Radosław Sikorski il tycoon annuncia che «se SpaceX si dimostra inaffidabile saremo costretti a…
Leggi
Oggi in edicola, i principali quotidiani si concentrano su vari temi, con una forte attenzione alle dichiarazioni di Elon Musk che ha aggiunto il suo contributo ai rapporti già tesi tra Ucraina e Stati Uniti dopo le recenti decisioni della Casa Bianca. Spazio anche alla morte improvvisa di Carmine Gallo, l'ex superpoliziotto protagonista di tante indagini contro la criminalità organizzata
Leggi
«Se spegnessi Starlink, la prima linea di Kiev crollerebbe», ha scritto su X Elon Musk, sollevando i timori di un’ulteriore pressione dell’amministrazione Usa sull’Ucraina dopo il congelamento degli aiuti militari e della condivisione di intelligence. Poi, parlando del possibile ritiro Usa dalla Nato, ha aggiunto: ««Dovremmo proprio farlo. Non ha senso che l’America paghi per la difesa dell’Europa».
Leggi