Caldo africano? No grazie. Quest’anno, tranne un breve periodo tra la fine d’Aprile e la prima domenica di Maggio, i 30°C restano un miraggio. Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, notizie dello scomparso caldo africano. Almeno fino al 23-24 di Maggio, il caldo africano non arriverà, anzi. Ci saranno ancora rovesci e, addirittura, la prossima settimana arriverà un ciclone simil-tropicale.
Leggi
Altre informazioni:
Un fine settimana all'insegna del bel tempo (o quasi), ma l'estate è ancora lontana. Il canale di bassa pressione – che ha alimentato l'instabilità degli ultimi giorni – si ritirerà gradualmente dall'Europa centrale consentendo all'anticiclone, presente sul Mare del Nord, di raggiungere anche le nostre latitudini. Dopo una giornata di venerdì 9 maggio 2025 ancora in parte incerta, ci attende un weekend all'insegna del sole (ma con temperature che non decollano) quasi ovunque.
Leggi
Il canale di bassa pressione che ha alimentato l'instabilità degli ultimi giorni si ritirerà gradualmente dall'Europa centrale consentendo all'anticiclone presente sul Mare del Nord di raggiungere anche le nostre latitudini. Dopo una giornata di venerdì ancora in parte incerta ci attende un weekend all'insegna del sole quasi ovunque. L'unica insidia sarà rappresentata da qualche sviluppo temporalesco pomeridiano a ridosso dei rilievi che solo…
Leggi
Previsioni meteo video di sabato 10 maggio sull'Italia Gli ultimi aggiornamenti meteo sull'Italia ore 12:01 Redazione 3BMeteo Previsione meteo aggiornata per l'Italia di sabato 10 maggio Nord Ampie schiarite al mattino, nel pomeriggio variabilità su Alpi, Prealpi e Appennino con qualche rovescio in attenuazione in serata. Temperature stabili, massime tra 17 e 21. Centro In prevalenza soleggiato, salvo nel pomeriggio variabilità sulle zone interne appenniniche con brevi piovaschi.
Leggi
L’assenza dell’alta pressione e la presenza di una circolazione depressionaria saranno responsabili per diversi giorni ancora di un tempo instabile e a tratti piovoso su gran parte dell’Europa meridionale compresa l’Italia. In particolare, nella giornata di venerdì 9 maggio il tempo peggiorerà anche al Sud, per il veloce passaggio di una perturbazione (la numero 3 del mese) che porterà piogge praticamente su tutte le regioni meridionali; al Centro-Nord il tempo rimarrà instabile, con l’alternanza…
Leggi
Un fine settimana all'insegna del bel tempo (o quasi), ma l'estate è ancora lontana. Il canale di bassa pressione – che ha alimentato l'instabilità degli ultimi giorni – si ritirerà gradualmente dall'Europa centrale consentendo all'anticiclone, presente sul Mare del Nord, di raggiungere anche le nostre latitudini. Dopo una giornata di venerdì 9 maggio 2025 ancora in parte incerta, ci attende…
Leggi
Diverse regioni italiane sono sotto il tiro di correnti instabili occidentali da alcuni giorni, con rovesci e temporali ricorrenti. Più esposte alle correnti umide le regioni settentrionali e anche quelle centrali dove, a tratti, ci sono state, in questa prima parte di settimana, fasi di tempo anche perturbato, in particolare su alcune aree del Nord. Il tipo di circolazione descritto, tuttavia, non si è mostrato particolarmente instabile per le regioni meridionali dove, mediamente, vi è stata diffusa…
Leggi
Il timido rialzo della pressione atteso per il fine settimana della Festa della Mamma già nel corso della giornata di domenica 11 maggio mostrerà i primi cedimenti. La giornata di domenica si dovrebbe aprire con un tempo prevalentemente soleggiato su gran parte del Nord e del settore peninsulare mentre una maggiore nuvolosità sarà già presente all’estremo Nordovest e nelle Isole maggiori. Nella seconda parte del giorno assisteremo ad un aumento delle nuvole con…
Leggi
Maggio, mese cardine della Primavera, sta mostrando il suo volto più complesso e imprevedibile. L’atmosfera sull’Europa centro-occidentale è attualmente dominata da una vasta area di bassa pressione che agisce da serbatoio di instabilità, coinvolgendo anche l’Italia con effetti differenti da Nord a Sud. L'interazione tra masse d’aria più fredde provenienti dalle latitudini settentrionali e afflussi più miti mediterranei sta dando origine a una fase meteorologica contraddistinta da frequenti…
Leggi
Il maltempo non ha intenzione di allentare la presa sull'Italia. Nei prossimi giorni il nostro Paese sarà ancora fortemente condizionato dal fresco ed instabile flusso nordatlantico, il quale condizionerà il quadro soprattutto al Centro Nord. Un vortice ciclonico caratterizzerà quindi anche la seconda parte della settimana, con qualche novità solo nel corso del weekend, quando s'intravede una parziale rimonta dell'alta pressione, anche se non avrà modo d'imporsi totalmente.
Leggi
– Che tempo farà nel week-end? Una domanda consueta, quando la settimana declina nella sua seconda parte. Tanto più in queste settimane di una primavera che ancora deve sbocciare completamente, “spezzata” com’è da giornate di pioggia anche copiosa. Ebbene, partiamo dalle buone notizie, come si direbbe nei film: in questo fine settimana, almeno secondo le previsioni del Centro Geofisico Prealpino, l’osservatorio meteo della Cittadella di scienza della natura con sede al Campo dei Fiori, il…
Leggi
La prima decade di maggio terminerà con un tempo molto variabile in Italia, ma su alcune regioni presenterà ancora punte di instabilità. A tal proposito vediamo la mappa sinottica prevista in Europa nella notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio: Notiamo l’alta pressione disposta ancora troppo a nord, senza intervenire in maniera decisa sulla nostra Penisola. In altre parole, il tempo non presenterà ancora carattere di affidabilità in Italia, con alcuni rovesci o temporali che si faranno notare su diverse…
Leggi