Tramite una nota, la banca milanese ha precisato di «essere pienamente concentrata sull'offerta di scambio in corso su Banco Bpm e sull'investimento in Commerzbank». «UniCredit informa di detenere una partecipazione di circa il 4,1 per cento nel capitale sociale di Generali, acquisita nel tempo sul mercato. La quota è un puro investimento finanziario della banca che supera in modo significativo le sue metriche di rendimento e ha un impatto trascurabile…
Leggi
Altre informazioni:
Lo rende noto la banca in un comunicato nel quale spiega che "la quota è un puro investimento finanziario della banca che supera in modo significativo le sue metriche di rendimento e ha un impatto trascurabile sul CET1. Una quota addizionale pari a circa lo 0,6% è detenuta come sottostante dell'ordinaria attività per i clienti e relative coperture" UniCredit "non ha un interesse strategico in Generali e rimane pienamente concentrata sull'esecuzione del piano UniCredit Unlocked, sull'offerta…
Leggi
La banca guidata da Andrea Orcel conferma le indiscrezioni circolate sabato 1° febbraio e definisce la quota un puro investimento finanziario. Un ulteriore 0,6% è detenuto per conto di clienti. Il gruppo non ha un interesse strategico nel Leone e rimane pienamente concentrata sull'esecuzione del piano, sull'ops in corso su Banco Bpm e sull'investimento in Commerzbank
Leggi
UniCredit "non ha un interesse strategico in Generali e rimane pienamente concentrata sull'esecuzione del piano UniCredit Unlocked, sull'offerta di scambio in corso su Banco BPM e sull'investimento in Commerzbank". E' quanto afferma la banca nella nota nella quale annuncia di detenere il 4,1% di Generali. “La quota – prosegue l’istituto – è un puro investimento finanziario della banca che supera in modo significativo le sue metriche di rendimento e ha un impatto trascurabile sul CET1.
Leggi
E' del 4,1% la partecipazione che UniCredit detiene nel capitale sociale di Generali, quota acquisita nel tempo sul mercato. Lo rende noto la banca in un comunicato nel quale spiega che "la quota è un puro investimento finanziario della banca che supera in modo significativo le sue metriche di rendimento e ha un impatto trascurabile sul CET1. Una quota addizionale pari a circa lo 0,6% è detenuta come sottostante dell'ordinaria attività per i clienti e relative coperture".
Leggi
Nella partita per le Assicurazioni Generali scende in campo UniCredit. Il gruppo bancario guidato dal ceo Andrea Orcel, secondo quanto anticipato ieri nel tardo pomeriggio dal Sole 24Ore.com , sarebbe in manovra per una quota del 4-5% della compagnia triestina. Nessun commento dalla banca ma secondo fonti vicine all’istituto, la partecipazione sarebbe già compresa tra il 3 e il 4 per cento. Una mossa a sorpresa, quella di UniCredit, che risponderebbe anzitutto a una logica opportunistica.
Leggi
Unicredit scende in campo nella partita su Assicurazioni Generali. Il gruppo bancario guidato dal CEO Andrea Orcel starebbe muovendosi per acquisire una quota del 4-5% della compagnia triestina. A riportarlo è l’edizione odierna de Il Sole 24 Ore. L’iniziativa di Unicredit arriva in modo inatteso e sembra rispondere soprattutto a un’opportunità strategica. Secondo fonti di mercato, la banca di piazza Gae Aulenti avrebbe iniziato da tempo a costruire una piccola posizione su Generali per conto…
Leggi
Il gruppo bancario italiano Unicredit è salito oltre il 4% del controllo di Generali, la più grande compagnia assicurativa del nostro Paese. L'aumento delle quote in possesso di Unicredit arriva in un momento critico per Generali, che sta studiando una proposta di fusione di una sua società con la francese Natixis, di Bpce. La proposta di fusione creerebbe la società di risparmio gestito più grande d'Europa.
Leggi
Andrea Orcel, numero uno di Unicredit, apre un nuovo fronte dell’intricatissimo risiko bancario, rilevando una quota poco sotto il 4% di Generali. L’indiscrezione dell’operazione, che da Piazza Gae Aulenti viene definita solo finanziaria, rimbalza sul sito del Sole 24 Ore e poco dopo trova conferma anche dalle fonti interpellate da La Stampa. La quota è stata accumulata nel tempo, viene spiegato.…
Leggi