L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente. L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Leggi
Il Wwf lo sostiene a chiare lettere, a causa di una errata gestione del sistema Ets le grandi industrie inquinanti negli ultimi nove anni hanno ricevuto dell'Unione europea quasi 100 miliardi di euro in quote di carbonio gratuite, ovvero in parole povere, la licenza di inquinare gratis Ma che cos'è questo Ets ? Il sistema Emission trading system è un sistema di tariffazione del carbonio per i settori dell'energia elettrica, dell'industria pesante e dell'aviazione ed è finalizzato a incentivare la decarbonizzazione
Leggi
Chi inquina deve pagare. Ma un report del Wwf dimostra che per una falla nel sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra, più della metà delle emissioni sono state distribuite a grandi industrie e multinazionali sotto forma di "allocazione gratuita". Chi inquina, insomma, non paga Il Wwf lo scrive chiaro e tondo: per una falla nel sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (Ets) le grandi industrie inquinanti negli ultimi nove…
Leggi
L'ultimo rapporto del Wwf sull'Emission trading system rivela come i giganti di acciaio, cemento e petrolchimico negli ultimi anni hanno realizzato profitti per 50 miliardi grazie alla vendita dei diritti. Inoltre dei quasi 90 miliardi ricavati grazie all’Ets, la metà non viene utilizzata per azioni di contrasto alla crisi climatica, ma finisce nel bilancio generale di Bruxelles
Leggi
Il diritto a inquinare delle aziende riguarda le quote di emissioni che vengono distribuite nell'ambito del mercato Ets (Emissions trading System), introdotto nel 2005 nell'Unione europea. Si tratta di un meccanismo che fissa un tetto massimo complessivo alle emissioni sul territorio europeo. Queste emissioni vengono distribuite tra le aziende, consegnando loro delle free allocation. In termini pratici, una quota allocata corrisponde all'autorizzazione ad emettere una tonnellata…
Leggi
Negli ultimi nove anni, le grandi aziende dell’UE in prima linea nel rilascio di gas serra e di sostanze inquinanti hanno ricevuto dei ‘diritti ad inquinare’ per un valore complessivo pari a quasi 100 miliardi di euro. A denunciarlo il nuovo rapporto del WWF ‘Where did all the money go?’, il quale ha messo in evidenza un paradossale risultato del già ampiamente criticato mercato del carbonio. Il documento sottolinea un esito in totale controtendenza con il principio ‘chi inquina paga’ – uno dei…
Leggi
Tra il 2013 e il 2021, l'Italia ha venduto permessi per inquinare all'industria pesante, dalle raffinerie alle acciaierie come l'ex Ilva, ricavando circa 9 miliardi di euro. Una tassa ambientale nel nome del principio del "chi inquina paga" e che rientra nella direttiva europea che regola il sistema di scambio di emissioni di Co2, l'Ets. Non si sono obblighi su come spendere i ricavi dell'Ets, ma un "invito" a utilizzarne almeno il 50% per l'azione per il clima.
Leggi
The industry is a hive of activity and provides products and services to 28 mil insured consumers in its jurisdiction. Industrie kklk assurances multirisques is a Canadian government regulated industry that may be an integral part of the Canadian financial system. The industry is a combination of domestic and international insurers, with Canada comprising 81 percent of the total. In fact , there are more than a dozens of insurance companies working under the auspices of the Federal Lending Company plus the provincial federal The…
Leggi