RECORDATI avanza dello 0,9%. Sul fronte dei ribassi sono particolarmente colpiti le auto e i petroliferi. DIASORIN, che beneficia del maggior uso dei tamponi in una fase di recrudescenza del virus, sale del 3,3%. Tra i primi STELLANTIS perde il 3% ai minimi da oltre quattro mesi. Tra le banche più piccole Pop Sondrio arretra del 4% dopo i forti rialzi della vigilia Intorno alle 12,40 il FTSE Mib segna un calo dell'1,4%.
Leggi
Non solo la variante omicron, ma anche l’inflazione in aumento hanno scosso i mercati. Per questo motivo le quotazioni, in calo ovunque, hanno visto una vittima illustre, il petrolio. Tutti i fattori che spaventeranno i mercati azionari nei prossimi mesi. Guardando a quello che sta accadendo a Piazza Affari, gli unici titoli che sembrano reggere il colpo sono Recordati ma, soprattutto, Diasorin. Variante omicron (sempre che non ne nascano altre nel frattempo) ed inflazione Oltre questo…
Leggi
Sul listino di Piazza Affari la peggiore è Stellantis -2,33, mentre in netta controtendenza viaggia Diasorin (+3,48%).Segnali di nervosismo arrivano anche dal mercato delle materie prime. I dubbi sull’efficacia degli attuali vaccini espressi dall’amministratore delegato di Moderna Stephane Bancel hanno spinto le vendite soprattutto in apertura.Milano, dopo essersi avvicinata al -2%, ora ha parzialmente recuperato e segna -0,78%.
Leggi
Pessima performance per De' Longhi, che registra un ribasso del 3,21% Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 68,26 dollari per barile, con un ribasso del 2,42%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,48%). Vendite a piene mani su Banca Popolare di Sondrio, che soffre un decremento del 3,26%.
Leggi
Lo scenario positivo - C'è infine una visione più ottimistica legata alla variante Omicron: leggermente più trasmissibile della Delta, ma con effetti decisamente meno severi sulla salute. nche il mondo finanziario segue con molta attenzione gli sviluppi della variante Omicron del Sars-CoV-2. In questo caso la crescita globale sarebbe perfino superiore a quella prevista dalla banca d'affari Lo scenario negativo - Prevede che Omicron si diffonda più…
Leggi
(Teleborsa) - I mercati hanno registrato un vero e proprio crollo nella giornata di venerdì 26 novembre 2021, quando sono emerse le prime preoccupazioni sulla nuova variante Omicron del coronavirus. Dopo un parziale rimbalzo nella giornata di lunedì, le azioni globali sono tornate a perdere terreno nella giornata odierna, con gli investitori preoccupati per le nuove restrizioni ai viaggi e potenziali revisioni al ribasso della crescita globale.
Leggi
Il petrolio Brent scende a 70 dollari. Condividi. di Fabrizio Patti Le incertezze sulla variante Omicron continuano a condizionare i mercati. Mercati Borse ancora nel segno di Omicron. Dopo il rimbalzo di ieri, oggi l'indice Ftse Mib di Piazza Affari ha visto una discesa fino a quasi il 2%, per poi recuperare: ora segna -0,30%, in linea con Parigi, Londra e Francoforte.Segno meno in apertura anche a Wall Street: -0,79% per l'indice Dow Jones, mentre il Nasdaq ha recuperato, +0,04%.
Leggi
Tuttavia, prevediamo che le notizie sulla variante Omicron supereranno l'impatto dei dati e delle notizie di politica monetaria", ha continuato Ebury I timori sull'impatto della variante Omicron sostengono "le valute rifugio come lo yen giapponese e il franco svizzero. Bene rifugio per eccellenza il franco svizzero è ai massimi da due settimane sul biglietto verde a 0,9192, mentre resta a breve distanza dal minimo da luglio 2015 contro l'euro a 1,04261.
Leggi
Pesano i timori per la diffusione della variante Omicron che, secondo l'amministratore delegato di Moderna, sarebbe resistente ai vaccini attualmente usati. Consensi sul Bund, si allarga lo spread. Il Bund ha aumentato consensi, per via dell’incertezza sollevata dalla variante Omicron , nonostante le rassicurazioni sulla pericolosità inferiore a quanto temuto in un primo momento Tokyo in calo, giù anche le Borse cinesi.
Leggi