L Sindacato Cobas è insoddisfatto del risultato del protocollo d'intesa sottoscritto a Roma con Governo ed Eni Versalis. La prima considerazione è che la Giga - factory ,produzione di... Leggi tutta la notizia
Leggi
Altri articoli:
“Non c’è ancora nessun accordo sul piano di trasformazione di Versalis, peraltro mancano le firme della Regione siciliana e dei Comuni e poi c’è un altro aspetto: non vi è alcuna garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali perché è previsto solo quando gli impianti entreranno a regime ma non è indicata una scadenza temporale”. I dubbi del Mpa sull’occupazione A spegnere gli entusiasmi sul Protocollo sottoscritto al ministero del Made in Italy sul piano di…
Leggi
“Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è svolto l’incontro tra il Governo, le organizzazioni sindacali, le Regioni, gli Enti locali e Versalis, riguardo al grande piano di riconversione di quest’ultima per i siti industriali di Ragusa, Priolo e Brindisi. Il piano, dichiara il Sindaco di Ragusa Peppe Cassì, che prevede un investimento complessivo di 2 miliardi di euro, è costituito da tre macro-obiettivi: sostenibilità…
Leggi
Il sindacato Cobas è insoddisfatto del risultato del protocollo d'intesa sottoscritto a Roma, con governo, alcuni sindacati (tutti... Leggi tutta la notizia
Leggi
'Presenteremo degli emendamenti in favore dell'indotto della filiera. Chiederemo garanzie immediatamente esigibili'. Il presidente del comitato Sepac (task force regionale per le... Leggi tutta la notizia
Leggi
LI tavolo di confronto tenutosi ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato le gravi preoccupazioni della CGIL di Siracusa sul futuro del Polo Industriale di Priolo. Il piano di... Leggi tutta la notizia
Leggi
«Oggi Eni, alla presenza del ministro Adolfo Urso, ha confermato che saranno garantiti tutti i livelli occupazionali, sia diretti che dell’indotto, nei siti industriali di Priolo e Ragusa, con un massiccio investimento per la Sicilia. Ha anche ribadito l’impegno per la riconversione industriale dell’area. Il governo Schifani segue questa vicenda sin dall’inizio e continua a lavorare affinché la nostra regione sia protagonista nel rilancio…
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta dal segretario generale nazionale FAILM, Claudio Capodieci, indirizzata al ministro Urso Alla c.a. del Ministro Adolfo Urso Il protocollo d'intesa ... Leggi tutta la notizia
Leggi
Durante il confronto, la Cgil nazionale e la Filctem, insieme alle categorie dell'indotto Fiom, Filt, Fillea, Filcams e Flai, hanno ribadito la... Leggi tutta la notizia
Leggi
"Solo se si rispettano alcune condizioni firmeremo l'accordo". La posizione della Cgil di Brindisi è questa, dopo l'incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)... Leggi tutta la notizia
Leggi
La Segreteria Nazionale UGL Chimici esprime soddisfazione per la firma del protocollo d’intesa sulla riconversione industriale di Versalis, siglato oggi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del Ministro Adolfo Urso. L’accordo, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali UGL Chimici, Femca Cisl, Uiltec Uil e Cisal, rappresenta un passo fondamentale per il…
Leggi
La Segreteria Nazionale UGL Chimici esprime soddisfazione per la firma del protocollo d'intesa sulla riconversione industriale di Versalis, siglato oggi presso il Ministero delle Imprese e... Leggi tutta la notizia
Leggi
BRINDISI- La Segreteria Nazionale UGL Chimici esprime soddisfazione per la firma del protocollo d’intesa sulla riconversione industriale di Versalis, siglato oggi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del Ministro Adolfo Urso. L’accordo, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali UGL Chimici, Femca Cisl, Uiltec Uil e Cisal, rappresenta un passo fondamentale per il futuro della chimica italiana, con un…
Leggi
“Ho partecipato con vivo interesse ai lavori ministeriali tra la rete di attori coinvolti per il futuro della zona industriale siracusana e dei suoi lavoratori. Nonostante l’importanza dell’incontro, ad oggi non è stato ancora firmato un accordo. Le trattative proseguono quindi per stilare un protocollo che ascolti ogni parte interessata”. Così il deputato regionale Giuseppe Carta (Mpa), sindaco di Melilli, a margine dell’incontro ministeriale…
Leggi
La Cgil annuncia che la mobilitazione andrà avanti. Gli altri sindacati sostengono il protocollo di intesa su Eni Versalis. L'incontro sulla chimica... Leggi tutta la notizia
Leggi
Firmato al Ministero delle imprese e del made in Italy il protocollo d’intesa sulla riconversione industriale di Versalis dalle organizzazioni sindacali Cisl, Femca Cisl, Uiltec Uil, Ugl e Cisal. Le basi sembrano simili a quelle che lo scorso ottobre avevano portato Eni a comunicare un piano di 2 miliardi di euro che portasse l’azienda verso una transizione green e tecnologica. Un piano molto criticato dalla Filctem Cgil che infatti non ha firmato l’accordo.
Leggi
Ieri, dopo numerose richieste disattese, si è tenuto un incontro al tavolo per discutere le sorti della zona industriale, con la partecipazione dei sindaci del territorio (Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa). Erano presenti anche la deputazione regionale siciliana e pugliese e i rappresentanti delle sigle sindacali. E oggi si discute di Isab e Goi Energy al Parlamento Regionale, in commissione congiunta.
Leggi
RAGUSA – «Un risultato importante per la Sicilia e per l’Italia intera, frutto del grande lavoro del Governo Meloni e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ancora una volta dimostrano di saper guardare al futuro con coraggio e determinazione». Così il Senatore Sallemi, esponente di Fratelli d’Italia, commenta la firma del protocollo siglato lunedì sera al Ministero delle…
Leggi
“Quello avviato ieri è un passo nella direzione giusta per garantire un futuro al polo industriale siracusano, ma bisogna sempre essere realisti e attendere azioni consequenziali da parte del Governo. Proprio per questo abbiamo chiesto al ministro Urso di dedicare più tempo sulla questione del polo industriale di Siracusa“. A dirlo durante un’intervista ai nostri microfoni è Andrea Bottaro, segretario regionale della Uiltec, dopo l’incontro…
Leggi
Si è svolto nel pomeriggio di lunedì a Roma il tavolo regionale sul futuro della chimica in Italia, convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Eni - Versalis e... Leggi tutta la notizia
Leggi
Accordo sottoscritto a Palazzo Piacentini, a Roma, per il piano di riconversione dell’Eni che prevede, per la Sicilia, la chiusura degli impianti Versalis di Priolo e Ragusa, e la loro contestuale riconversione. Secondo quanto fanno sapere dal ministero per il Made in Italy, saranno mantenuti i livelli occupazionali con la formazione del personale per le nuove produzioni. Cosa accadrà in Sicilia In realtà, l’Eni, così come annunciato da mesi dai manager…
Leggi
“Accolgo con grande soddisfazione gli esiti dell’incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla vertenza Eni Versalis, nel corso del quale il Governo regionale ha ottenuto la garanzia dell’invarianza dei livelli occupazionali in Sicilia. Si tratta di un risultato fondamentale per la tutela dei lavoratori e della continuità industriale del nostro territorio, un tema che ho sostenuto con convinzione fin dall’inizio della vertenza”.
Leggi
Versalis (Eni), cosa prevede il protocollo d’intesa con i sindacati Garanzie di investimenti, intensità industriale e livelli occupazionali per i siti di Priolo, Ragusa e Brindisi. Presso il dicastero un tavolo di coordinamento e monitoraggio per l’attuazione del Piano. È stato sottoscritto ieri al dicastero delle Imprese e del Made in Italy il protocollo d’intesa sulla riconversione industriale di Versalis verso la tecnologia e la transizione green, tra le organizzazioni sindacali e la società…
Leggi
Dopo l’incontro dello scorso 13 febbraio relativo alla vertenza Versalis ed il futuro occupazionale degli impiegati e dell’indotto in particolar modo nel ragusano e nel siracusano, l’Onorevole Ignazio Abbate torna a chiedere all’Assessore alle Attività Produttive, On.Edy Tamajo, un nuovo vertice per fare il punto della situazione e non trascurare una vicenda che rischia di avere enormi ricadute negative sul territorio.
Leggi
Versalis Ragusa: garanzie occupazionali nella transizione green, ma i sindacati si dividono Ragusa e Priolo manterranno i livelli occupazionali nonostante la riconversione industriale legata alla transizione ecologica. Questa la garanzia fornita dai vertici di Eni Versalis nel corso dell’incontro svoltosi ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Al centro della discussione, il futuro dei poli industriali siciliani, dove verranno realizzate una…
Leggi
Presidio sindacale durante la mattinata di ieri (lunedì 10 marzo) davanti alla portineria Est del Petrolchimico di Ferrara per esprimere tutta la contrarietà alla decisione di Eni-Versalis di chiudere gli impianti i cracking di Brindisi e Priolo. A organizzarlo sono state le rappresentanze sindacali unitarie di Filctem-Cgil dello stabilimento di piazzale Donegani, mentre a Roma andava in scena lo sciopero nazionale di tutti i lavoratori diretti e indiretti della società del gruppo Eni con tanto di mobilitazione sotto…
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo la nota della Delegazione Nazionale FIALC CISAL su protocollo d'intesa per la trasformazione di Eni Versalis nel quadriennio 2025 - 2028. Considerata la crisi irreversibile... Leggi tutta la notizia
Leggi
BRINDISI – Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato firmato un protocollo d’intesa che riguarda anche il petrolchimico di Brindisi. Tuttavia, è importante sottolineare che l’accordo non ha ottenuto consenso unanime. Il protocollo mira a garantire il mantenimento dei livelli occupazionali, inclusi quelli dell’indotto, e prevede un piano di riconversione industriale per la società chimica Versalis, con un investimento potenziale di 2 miliardi di euro.
Leggi
“La chimica di base ha registrato perdite per oltre 3 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, una spirale negativa che richiede una risposta chiara e strategica. Ieri, con la firma del Protocollo d’Intesa, si sceglie la strada dell’innovazione e della trasformazione industriale, per garantire il futuro del polo di Priolo e la tutela dei lavoratori e dell’indotto”. Lo dichiara Luca Cannata…
Leggi
A Roma si è svolto un tavolo nazionale sul futuro della chimica nel Paese, convocato dal ministro Adolfo Urso, con l’azienda, le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia, Sicilia, Veneto e sindacati. "Quello della chimica è un settore fondamentale sia per l’Emilia-Romagna che per l’Italia. Siamo disponibili a fare la nostra parte affinché gli investimenti diano prospettive per il futuro ai poli chimici emiliano-romagnoli a Ferrara e Ravenna
Leggi
Il comunicato lunedì 10 Marzo 2025 “Al tavolo sulla vertenza Eni Versalis, a nome del governo Schifani, abbiamo chiesto e ottenuto che sia garantita l’invarianza dei livelli occupazionali in Sicilia”. A dichiararlo è l’assessore regionale dell’Economia Alessandro Dagnino presente all’incontro che si è tenuto questo pomeriggio al ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Inoltre, registriamo importanti aperture – ha aggiunto…
Leggi
"Quello della chimica è un settore fondamentale sia per l’Emilia-Romagna che per l’Italia. E per questo siamo disponibili a fare la nostra parte affinché gli investimenti diano prospettive per il futuro ai poli chimici emiliano-romagnoli a Ferrara e Ravenna. Nel Piano messo in campo da Eni-Versalis, un progetto conservativo, non siamo certi che la chimica sia valorizzata come fattore strategico per il Paese.
Leggi
Si chiude con un accordo sul Piano di trasformazione il tavolo tenuto ieri presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla vicenda Versalis. Un protocollo d’intesa siglato da Cisl, Uil, Cisal e Ugl, mentre la Cgil ha deciso di prendersi una settimana di tempo prima di decidere il da farsi. Idem per quanto riguarda le amministrazione regionali coinvolte. Né Puglia, presente con il presidente del comitato Sepac Leo Caroli, né Sicilia né Emilia Romagna hanno ancora…
Leggi
Oggi a Roma, presso la sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è svolto un tavolo di confronto sul futuro della chimica di base in Italia, un settore strategico che attraversa una fase di profonda incertezza. Al centro del dibattito il piano di riconversione presentato da Eni in cui è prevista la chiusura degli impianti di cracking di Brindisi e Priolo. Un progetto che solleva preoccupazioni tanto per la tenuta occupazionale quanto per il futuro manifatturiero del Paese.
Leggi
Roma – Chimica, si volta pagina. Almeno stando al piano che ieri sera è stato firmato da tutti i sindacati, tranne la Cgil, per la riconversione delle fabbriche che fanno parte di Versalis, la società petrolchimica di Eni. Dubbi da parte anche delle Regioni Emilia Romagna e Puglia. Aspetto che potrebbe complicare l’iter per le trasformazioni degli impianti. Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si tratta di «una tappa fondamentale per il futuro sostenibile della chimica in Italia».
Leggi
Il destino dello stabilimento Versalis di Ragusa resta incerto dopo l'incontro di oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Mentre Eni conferma il proprio piano industriale e il governo... Leggi tutta la notizia
Leggi
Il tavolo su Versalis al Ministero, del 10 marzo 2025 Al termine dell'incontro su Eni - Versalis che si è tenuto oggi, lunedì 10 marzo 2025, presso il ministero delle Imprese e del Made... Leggi tutta la notizia
Leggi
Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy incontro, questo pomeriggio, tra il Governo, Versalis, le organizzazioni sindacali, le Regioni e gli enti locali interessati al grande piano di riconversione. Al termine, è stato sottoscritto un protocollo che conferma un investimento di 2 miliardi di euro destinato ai siti industriali di Priolo, Ragusa e Brindisi. Non ha aderito all’accordo la CGIL, con la Filctem impegnata in un presidio di protesta all’esterno, contro la chiusura…
Leggi
Versalis. "Presentato solo un progetto conservativo" "Quello della chimica è un settore fondamentale sia per l'Emilia - Romagna che... Leggi tutta la notizia
Leggi
«Siamo impegnati a tutti i livelli per salvaguardare e rilanciare l’industria della chimica italiana, settore strategico per il sistema industriale del Paese». La rassicurazione del ministro Adolfo Urso, in apertura del tavolo con Eni Versalis, sindacati e cinque Regioni, sul piano di riconversione industriale della società della chimica su cui Eni vuole investire 2 miliardi, sembra far partire il confronto sul binario giusto.
Leggi
Versalis: firmato il protocollo al Mimit Urso, tappa fondamentale per futuro sostenibile della Chimica Sottoscritto a Palazzo Piacentini il protocollo d’intesa sulla riconversione industriale di Versalis verso la tecnologia e la transizione green, dalle organizzazioni sindacali Cisl, Femca Cisl, Uiltec Uil, Ugl e Cisal. Solo Cgil si è riservata di analizzare il testo e farlo successivamente. "Raggiunta una tappa fondamentale verso un futuro sostenibile per il settore chimico” ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in…
Leggi
Intervengono anche gli assessori regionali Edy Tamajo e Alessandro Dagnino ROMA – “Siamo impegnati a tutti i livelli per salvaguardare e rilanciare l’industria della chimica italiana, settore strategico per il sistema industriale del Paese”. Sono le parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aprendo il tavolo Versalis prima dell’illustrazione del piano di riconversione da parte dell’azienda.
Leggi
Da una parte il Governo, con il ministro per il Made in Italy, Adolfo Urso, che benedice il piano di Transizione ecologica dell’Eni comprendente la chiusura degli impianti di Priolo e Ragusa, dall’altra il Pd che, invece, rilancia chiedendo di fermare la dismissione degli stabilimenti. Urso, “green e salvaguardia posti di lavoro” “In Sicilia il Polo del combustibile green, con la realizzazione di una bioraffineria per la produzione di diesel rinnovabile e Saf per aerei e…
Leggi
Versalis: su intesa su piano contraria la Cgil, riserve da Regione Puglia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 mar - Nel corso della "animata" discussione al tavolo Versalis (gruppo Eni) sul piano di intesa tra azienda, sindacati e amministrazioni locali non si e' trovata una unita' di vedute tra le parti coinvolte. Secondo quanto si apprende, i sindacati Cisl, Uil, UGL e Confsal si sono espressi favorevolmente alla sottoscrizione del protocollo di intesa con l'azienda che…
Leggi
Si è svolto ieri mattina, presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, l’incontro per la vertenza Saxa Grestone. Presenti, oltre ai rappresentanti del Ministero, la Regione Lazio con il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, le sigle sindacali, l’azienda e il Comune di Roccasecca con il sindaco Giuseppe Sacco. Durante il confronto si è delineato un quadro positivo della vertenza, perché l’azienda informato tutte…
Leggi
Venerdì 14 marzo alle 10.30 lo Spi Cgil Calabria (categoria pensionati) intitolerà la sede regionale di Lamezia Terme, via del Mare 65, al già Segretario Generale Vladimiro Sacco. All’introduzione del Segretario Generale Carmelo Gullì, seguiranno le testimonianze dei compagni e delle compagne, l’intervento dei familiari e del Segretario Generale Cgil Calabria Gianfranco Trotta. A concludere sarà la Segretaria Nazionale Spi Cgil Claudia Carlino.
Leggi
Sempre alta è l’attenzione della Polizia di Stato nei confronti della tutela delle cosiddette fasce deboli, ed in particolare, nei confronti di donne e minori vittime di violenza. In un contesto operativo, nei giorni scorsi i poliziotti dell’Ufficio Anticrimine del Commissariato di P.S. di Lamezia Terme hanno eseguito il provvedimento che ha disposto l’applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del…
Leggi
RAI, TRATTATIVA SERRATA SULLE NOMINE: LA PARTITA SI CHIUDE O SALTA? Si chiude o non si chiude? Accordo fatto o accordo saltato? La data cerchiata in rosso è sempre quella del 20 marzo, quando il CdA aziendale si riunirà in via Asiago per ufficializzare le nuove nomine. Ma la settimana decisiva è questa. Prima l’intesa tra i partiti, poi quella all’interno dell’azienda. E mentre le trattative si fanno più frenetiche, dentro e fuori la RAI, la tensione sale.
Leggi