Il fronte è ampio e ci sono sindacati, alcune associazioni del terzo settore, gli ambientalisti e anche il fronte politicamente trasversale dei sindaci. Domani alla manifestazione per l’Europa di piazza del Popolo a Roma, lanciata da Michele Serra su “Repubblica”, ci sarà anche la Sicilia. «Oggi l’Europa in quanto entità è a rischio e occorre difenderla — dice il segretario regionale della Cgil A…
Leggi
Altre informazioni:
Montopoli città di pace. È questo il presupposto del primo festival dedicato alla pace e alla gestione dei conflitti internazionali dal titolo "Lasciateci in pace". Un festival organizzato dall’amministrazione comunale e realizzato con un finanziamento ottenuto dal consiglio regionale nell’ambito delle iniziative per la Festa della Toscana 2024. Un progetto che nasce dalla voglia di esplorare la pace come un’identità centrale per Montopoli.
Leggi
Gualtieri: sabato a Roma bellissima festa per l'Europa dei cittadini 13 marzo 2025 Roma, 13 mar. - "Insieme a tanti altri sindaci, che ringrazio, abbiamo voluto raccogliere il bellissimo appello lanciato da Michele Serra sulla necessità e sull'urgenza di una grande manifestazione per l'Europa, per i suoi valori, i suoi principi, sarà una bellissima manifestazione popolare, democratica, europeista, per un'idea di un'Europa dei cittadini, penso che tanti sindaci saranno lì con la fascia per…
Leggi
Michele Serra: sabato sul palco diverse idee di Ue, tutte europeiste Roma, 13 mar. "Il fatto ci sia la possibilità di una piazza plurale non mi preoccupa, mi farebbe piacere, vuol dire che ci troviamo tutti intorno a un sentimento europeo, a domande e necessità" anche se "le risposte non sono univoche": lo ha detto Michele Serra, giornalista di Repubblica, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato in piazza del Popolo a Roma.
Leggi
Da Dacia Maraini ad Antonio Scurati: in tanti hanno deciso di aderire alla manifestazione lanciata da Michele Serra, "Una piazza per l'Europa", in programma sabato 15 marzo in piazza del Popolo a Roma. Sul palco saliranno diversi intellettuali e volti noti del mondo della cultura: scrittori, drammaturghi, comici, cantanti e giornalisti. Uno dei primi ad annunciare la sua presenza è stato lo scrittore Maurizio de Giovanni, così come ha subito deciso…
Leggi
Papa Francesco non ha mai smesso di lanciare appelli per la pace, e il 15 marzo 2025 Roma ospiterà una grande manifestazione a favore dell’Europa e del suo ruolo nel promuovere la giustizia e la riconciliazione tra i popoli. Migliaia di cittadini e numerose associazioni cattoliche scenderanno in piazza per ribadire la necessità di un’Unione Europea impegnata nella difesa della pace e della dignità umana.
Leggi
"Credo che questo sentimento di Europa come mancanza, come qualcosa che stiamo aspettando e vorremmo costruire sia diffuso non solo nel mondo politico ma tra i cittadini comuni": così Michele Serra nel presentare in conferenza stampa la manifestazione del 15 marzo. "La reazione della gente comune è stata molto empatica. Quando mi chiedono quale sia la piattaforma politica della manifestazione rispondo che è gli europei ci sono e…
Leggi
"Il fatto ci sia la possibilità di una piazza plurale non mi preoccupa, mi farebbe piacere, vuol dire che ci troviamo tutti intorno a un sentimento europeo, a domande e necessità" anche se "le risposte non sono univoche". Lo ha detto Michele Serra, giornalista di Repubblica, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato in piazza del Popolo a Roma. "Sarà una grande polis di diversi che spero si sopportino, sul palco saranno rappresentate…
Leggi
Il giornalista de La Repubblica, Michele Serra, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno presentato oggi nella sede della stampa estera la “Piazza per l’Europa”, la grande manifestazione prevista sabato alle 15 a piazza del Popolo, nel cuore della Capitale. Nessuna bandiera di partito sarà prevista in piazza: tutti saranno rappresentati da quella blu con le stelle gialle dell’Unione Europea, anche se in molti si presenteranno con quelle dell’Ucraina o quelle…
Leggi
Caro Giannini, domani ci sarà la manifestazione per l’Europa Unita lanciata proprio dal nostro Michele Serra: molti la dicono inerte, altri moribonda e quelli che non l’hanno mai voluta dicono che è già morta. Ma con questi ultimi sta schierato il tanghero neoeletto che invece dice che è nata per fregarlo, quindi è viva perché i morti non fregano. L’incrocio tra queste diverse visioni dell’Europa…
Leggi
Alla piazza per l’Europa non parteciperà neanche Emergency. Dopo le perplessità espresse da tante sezioni locali dell’Anpi, la rivolta della base della Cgil e la diserzione ufficiale dell’Arci, anche la ong fondata da Gino Strada ha fatto sapere che non sarà alla manifestazione convocata da Michele Serra. “Condividiamo la necessità di restare uniti in questo momento di gravissima crisi internazionale”, si legge nella nota…
Leggi
Sabato 15 marzo si terranno due manifestazioni quasi in contemporanea a Torino alle quali il Partito Democratico ha aderito. Una si terrà in Piazza C.LN alle ore 16:00, una piazza per l’Europa a supporto della manifestazione nazionale di Roma, contro i nazionalismi e l’isolamento. L’altra, organizzata dal coordinamento antifascista, si terrà alle ore 16:30 in piazza di Città per protestare contro il disegno…
Leggi
Una piazza per ribadire l’importanza dell’Europa e il ruolo delle città nel rafforzare i valori comunitari e democratici. Presso la Sala Stampa Estera a Palazzo Grazioli, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Una Piazza per l’Europa”, la manifestazione promossa dai sindaci che rispondono all’appello del giornalista Michele Serra con gli interventi del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dell’editorialista di Repubblica Michele Serra.
Leggi
"L'effetto Serra ci porta alla guerra", gridano quelli di Potere al popolo, che questa mattina a Milano hanno manifestato con megafono e bandieroni al vento davanti alla sede cittadina dell'Unione europea. E no, l'effetto Serra non è l'emergenza climatica denunciata da Greta Thunberg, Extinction Rebellion, Ultima generazione e compagnia verde. No, è proprio Michele Serra, la firma di Repubblica che sabato 15 marzo ha organizzato una…
Leggi
Christian Cristalli è il responsabile nazionale per i diritti trans dell’associazione Arcigay. È lui che conferma che oltre 40 associazioni Lgbtqia+ de La Strada dei Diritti, manifesteranno unite sabato 15, in piazza del Popolo, a Roma, per chiedere un’Europa più democratica, unita e solidale. Perché è la sola Europa che, in questa fase storica, «può garantire la salvaguardia e lo sviluppo dei di…
Leggi
L’Europa «ha storicamente tutelato l’ambiente, spesso con politiche molto avanzate. Per questo motivo va difesa e rilanciata». A partire dal Green Deal, il programma europeo predisposto per raggiungere la neutralità climatica nel vecchio continente entro il 2050. Ne sono convinte le tante associazioni ambientaliste, dal Wwf a Legambiente, che sabato pomeriggio manifesteranno a Roma, rispondendo a…
Leggi
La manifestazione convocata a Roma per il 15 marzo dall’appello del giornalista Michele Serra, “a difesa dell’Europa”, sta sollevando molte perplessità nelle organizzazioni della società civile. A prescindere dall’adesione o meno alla piazza, chi si occupa di questioni sociali in Italia si sta raccogliendo intorno a un interrogativo: per quale Europa dovremmo manifestare? La riflessione scaturita dalla manifestazione per l’Europa del 15 marzo La convocazione della manifestazione del 15 marzo ha dato il via…
Leggi
Lo scrittore francese Daniel Pennac, la comica Luciana Littizzetto, il drammaturgo Stefano Massini. E poi ancora: l’attore e regista Claudio Amendola, Pif, l’attivista afghana Rahel Saya. Ci saranno anche loro, per l’Europa, sabato 15 marzo dalle 15, sul grande palco di piazza del Popolo a Roma. In presenza o collegati, parleranno davanti alle bandiere blu stellato della manifestazione nata da u…
Leggi
Ma ci si può fidare della classe politica europea? Ci si può fidare di una classe politica europea che negli ultimi 30 anni ha fallito clamorosamente analisi e impostazione politica su punti fondamentali dell’assetto geopolitico: dal nuovo quadro uscito dalla caduta dei regimi dell’Est alla globalizzazione ? Scambiando il tutto come un’apertura dei mercati propedeutica a una sterminata felicità collettiva, non guardandosi attorno quando scoppiarono le guerre nei Balcani, non valutando fenomeni come la crescita cinese…
Leggi
Caro Aldo,visto che von der Leyen vuole spendere 800 miliardi in armi, chi manifesterà per l’Europa il 15 marzo deve considerarsi suo sostenitore e quindi un guerrafondaio. Più o meno è questo il teorema messo in circolo da pacifisti anti europeisti, come se l’adesione all’incontro promosso da Serra fosse un referendum sulle euro-armi. In realtà a me ricorda lo spirito dei Girotondi. Io ci sarò. Senza una Federazione Europea con la sua Costituzione, dove sia ben impressa la priorità della pace, non può esserci…
Leggi
C’è un concetto della filosofia politica, teorizzato per la prima volta da Giambattista Vico, noto con il nome di “eterogenesi dei fini”. E cioè la possibilità che le conseguenze delle nostre azioni risultino, alla fine, del tutto opposte alle intenzioni che le avevano ispirate. Ebbene, è proprio ciò che è capitato all’annunciata mobilitazione indetta per sabato prossimo dalla sinistra con il suggestivo titolo “una piazza per l’Europa”.
Leggi
Per altre due volte Michele Serra è dovuto intervenire per ridefinire i confini della piazza di sabato. Dopo aver lanciato l’idea di “una piazza per l’Europa” con un articolo il 28 febbraio, il giornalista c’è dovuto tornare sopra altre due volte, il 6 marzo, con “Europa, cosa difendiamo difendendoci”, e lunedì 11, con “Europei in …
Leggi
E’ bellissima l’immagine di tante persone che si riuniscono sotto le stelle d’oro della bandiera d’Europa, anche pensando alla grande emozione che una manifestazione popolare porta con sé. Per questo ho detto subito sì quando Michele Serra mi ha raggiunto con la sua proposta di una Piazza per l’Europa, mentre io ero all’Università di Pechino. Se c’è una cosa infatti di cui abbiamo davvero bisogno…
Leggi
La manifestazione del 15 marzo a Roma è una manifestazione di Pd e Cgil contro tutta l’Europa, e contro tutti i partiti socialisti europei. Basta saperlo. «Credo che nessuna delle persone che saranno in piazza ignori che la risposta armigera formulata da von der Leyen cozzi tristemente contro i valori fondativi dell’Unione Europea». Parola di Michele Serra, il promotore, ieri su Repubblica. La proposta “armigera” è stata approvata dai 27 stati dell’Unione Europea, col solo dissenso dell’Ungheria di Orbán sulla…
Leggi
Marzamemi Book Fest aderisce all’iniziativa “Una Piazza per l’Europa” prevista per sabato 15 marzo a Roma, promossa da Michele Serra e da tante realtà culturali e associazioni d’impresa, organizzazioni sindacali, uomini e donne della politica e delle istituzioni che hanno a cuore il futuro dell’Europa. «Il nostro festival è un luogo di incontro, di visioni e di idee che si confrontano», dice Sabina Minardi, direttrice artistica di Marzamemi Book Fest: «Celebrare il libro e la letteratura, come…
Leggi
"Con Calenda e Fratoianni insieme sarà una piazza bizzarra ". Serra spiega le ragioni della sua iniziativa per l'Europa, rifilando critiche al lassismo della politica italiana ed esprimendo rammarico per la mancata partecipazione di Emergency - Il video
Leggi
Altro che unità delle sinistre a sostegno dell'Europa per dire no alla guerra. La piazza del 15 marzo a Roma, nella cornice impegnativa di piazza del Popolo, lanciata settimane fa da Michele Serra, operazione in grande stile di Repubblica, con il passare dei giorni si è trasformata in un'arlecchinata.
Leggi
TRENTO . "Oggi abbiamo bisogno di un'Europa più forte, che non si frammenti al suo interno, che non chiuda gli occhi davanti alle guerre, che sappia dare risposte e che, parlando con una... Leggi tutta la notizia
Leggi
Frosinone – “Ho appreso con piacere dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi presso l’Assessorato regionale ai Trasporti con il Sindaco di Frosinone e i rappresentanti di RFI-Trenitalia e del Comitato pendolari Roma-Cassino. – LEGGI QUI – In particolare, colgo con soddisfazione l’annuncio di una prossima pubblicazione dei dati sulla qualità del servizio – presupposto per qualunque azione di monitoraggio – la notizia della riduzione, seppur parziale…
Leggi
Il calciatore della Nazionale azzurra ha rilasciato un'intervista in merito alle voci di calciomercato che riguardano anche l'Inter. L'interesse sul giocatore del presente e per il futuro della Nazionale di Luciano Spalletti è "globale" se si considera che, sulle sue tracce ci è finito pure il Manchester City, oltre
Leggi