Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital Pro mese Sito + Copia digitale del giornale 21,90 € /mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a…
Leggi
Altre notizie:
Evasometro per individuare i contribuenti con pendenze importanti nei confronti del Fisco e, in parallelo, elevate disponibilità finanziare su conti correnti esteri e non solo. La Guardia di Finanza sta lavorando, con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, a un nuovo strumento per contrastare l’evasione fiscale. L’annuncio delle novità è stato fatto nel mese di aprile in Commissione Finanze e Tesoro del Senato.
Leggi
Ti sei mai chiesto cosa succede quando il Fisco inizia a interessarsi ai tuoi conti? Non è solo una questione di numeri scritti nella dichiarazione dei redditi. A volte, sono i segnali indiretti a parlare più forte. Una spesa fuori scala, un’abitudine costosa, un prestito mai dichiarato. In un sistema che diventa ogni giorno più attento e digitale, ciò che prima passava inosservato oggi può far scattare controlli mirati
Leggi
L’intelligenza artificiale entra nei controlli delle tasse Hai mai sentito parlare di evasometro? È il nuovo strumento con cui l’Agenzia delle Entrate punta a scovare chi evade le tasse. Ma non si tratta di un robot giudice: l’evasometro è un sistema basato su intelligenza artificiale che lavora insieme a ispettori umani. È stato introdotto grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e serve per rendere i controlli fiscali più veloci, mirati ed efficaci, senza…
Leggi
Con la riforma fiscale introdotta dal Decreto Legislativo 108/2024, l’Agenzia delle Entrate dice addio al redditometro e introduce un nuovo strumento di verifica: l’evasometro. Più preciso, automatizzato e mirato, l’evasometro consente controlli fiscali basati su analisi incrociate e intelligenza artificiale. Ma chi rischia davvero e come funzionano i nuovi accertamenti? Addio redditometro, arriva l’evasometro Il redditometro, lo strumento che permetteva al Fisco…
Leggi
Sarà l'evasometro il nuovo strumento per i controlli fiscali? Tra novità in fase di messa a punto e regole scritte nero su bianco, cosa c'è di vero nel piano di verifiche per contrastare l'evasione Prima il redditometro, poi l’anonimometro e ora l’evasometro. Quando si parla (e si legge) di controlli fiscali, fioccano appellativi più o meno fantasiosi. Nelle ultime settimane è tornata in auge la tematica di un Fisco sempre più capillare nelle verifiche anti-evasione.
Leggi
.000 euro di debito nei confronti del Fisco: questa è la soglia oltre la quale, adesso, scattano controlli approfonditi. Vediamo come funziona l'evasometro Con la riforma fiscale, attuata con il D. Lgs. 108/2024, è stato definitivamente abolito il redditometro. Quali le implicazioni di questa novità? Con la soppressione di questo strumento i contribuenti non sono più soggetti ai controlli, messi in atto dell’Agenzia…
Leggi
Il sistema fiscale italiano si prepara a un salto di qualità nel contrasto all’evasione, con l’introduzione di strumenti digitali potenziati capaci di incrociare dati finanziari e patrimoniali, anche oltreconfine. L’obiettivo è colpire in modo selettivo quei contribuenti che, pur disponendo di ingenti risorse, accumulano debiti con l’Erario superiori ai 50 mila euro, sottraendo capitali al circuito produttivo nazionale.
Leggi
Da quanto emerge da alcuni recenti articoli stampa, dal 1° aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova strategia nei controlli fiscali, con particolare attenzione rivolta alla descrizione dei beni e servizi indicati nelle fatture elettroniche delle partite IVA. Un aggiornamento rilevante per gli agenti di commercio, che operano in autonomia e sono soggetti a regole fiscali specifiche, soprattutto in materia di deducibilità delle spese.
Leggi
Il Fisco potenzia l’evasometro per individuare soggetti con elevati debiti fiscali e patrimoni occultati. Il sistema, illustrato dalla Guardia di Finanza di recente in Senato, vuole sfruttare l’incrocio di banche dati e strumenti internazionali per controlli mirati su chi supera i 50 mila euro di debito Questo dispositivo non sarà applicato indiscriminatamente, ma mirerà a categorie specifiche di contribuenti.
Leggi
Ancora una volta evasione fiscale nel mirino: parte la stretta sui patrimoni nascosti e sui debiti sopra i 50mila euro, ecco tutti i dettagli. Il sistema di contrasto all’evasione fiscale si rinnova e si potenzia: al via una versione più evoluta dell’evasometro, uno strumento pensato per intercettare contribuenti con elevata esposizione fiscale e disponibilità economiche non dichiarate, anche al di fuori del territorio nazionale.
Leggi
Condividi l'articolo: La Direttiva per i controlli fiscali 2025 dell’Agenzia delle Entrate segna un cambiamento significativo nell'approccio dell'amministrazione finanziaria italiana al contrasto dell'evasione e dell'elusione fiscale internazionale. Superando la tradizionale verifica formale della compilazione del quadro RW, l'Agenzia adotta una strategia basata su un'analisi sostanziale della coerenza tra i redditi dichiarati in Italia e i patrimoni detenuti…
Leggi
Il Fisco intensifica la propria azione contro l’evasione fiscale, avvalendosi di strumenti avanzati come l’evasometro. Si tratta di uno strumento all’avanguardia che segna un punto di svolta dell’Agenzia delle Entrate per stanare azioni fraudolente. Il funzionamento è stato illustrato dalla Guardia…
Leggi
Dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Sogei, ha iniziato ad effettuare una serie di controlli incentrati sulle fatture d’acquisto di PMI, professionisti e lavoratori autonomi. I controlli sono incentrati sul valore economico delle fatture e sul linguaggio usato per descrivere ciò che viene acquistato. Pertanto, i controlli del Fisco non sono più soltanto indirizzati alla verifica dei numeri o codici fiscali, ma anche sul contenuto testuale della fattura.
Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha da poco introdotto un nuovo modus operandi nei controlli fiscali, spostando l’attenzione dal valore economico delle fatture al linguaggio usato per descrivere ciò che viene acquistato. Non si tratta più di verificare semplicemente numeri o codici fiscali: ora il fulcro dell’analisi è il contenuto testuale della fattura, elemento che può determinare in automatico l’avvio di indagini fiscali…
Leggi
Il Fisco va a caccia dei grandi evasori e potenzia i suoi strumenti. Primo fra tutti il cosiddetto “evasometro”, per individuare soggetti con elevati debiti fiscali e patrimoni occultati. Si tratta di un sistema che funzionerà secondo i paletti illustrati di recente dalla Guardia di Finanza in Senato. Sfrutterà l’incrocio di banche dati e strumenti internazionali per effettuare controlli mirati su chi supera i 50.000 euro di debito.
Leggi
La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l'evasometro. Grazie alla sua introduzione vengono messe sul tavolo una serie di novità di rilievo: si baserà sull’analisi di diversi indicatori per stanare i soggetti a rischio evasione fiscale tra quanti hanno dei debiti con l’Agenzia delle Entrate, nonostante possano far conto su importanti disponibilità finanziarie depositate all’estero.
Leggi
Da aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha dato avvio a una nuova fase nei controlli fiscali, puntando con particolare attenzione alle fatture d’acquisto emesse dai contribuenti di medie e minori dimensioni. Non si tratta soltanto di un irrigidimento burocratico, ma di un vero e proprio cambio di approccio: nel mirino non sono solo gli importi o i soggetti coinvolti, ma anche e soprattutto la descrizione del bene o del servizio acquistato.
Leggi