A mezzogiorno del 10 giugno è fissata la presentazione delle candidature, con obbligo del numero di firme a sostegno di ogni candidato, il quale a sua scelta è vincolato a presentare almeno una lista in 5 provincie a sostegno di colui o colei che vincerà la consultazione popolare. 4. Il tavolo regionale si è tenuto a Misterbianco. A mezzogiorno del 10 giugno è fissata la presentazione delle candidature, con obbligo del numero di firme a sostegno di ogni candidato, il quale a sua scelta è…
Leggi
In questa ipotesi di competizione, secondo il sondaggio, D'Amato otterrebbe il 53,4% contro il 46,6% di Lollobrigida E' Alessio D'Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio, il papabile candidato del centrosinistra in pole per battere il centrodestra alle elezioni regionali 2023. E tra lo stesso D'Amato, Daniele Leodori, attuale vicepresidente regionale, ed Enrico Gasbarra, ex presidente della Provincia di Roma, solo il primo riuscirebbe a vincere sullo sfidante…
Leggi
È meno di quanto ottenuto nelle precedenti elezioni Europee 2019, Regionali 2018 e Politiche 2018. È meno di quanto ottenuto dalla stessa coalizione alle Europee 2019, alle Regionali 2018 e alle Politiche 2018. Analizzando i risultati delle elezioni precedenti è poco meno di quanto ottenuto dalla stessa coalizione alle Europee 2019, alle Regionali 2018 e alle Politiche 2018. Sarebbe un risultato più basso rispetto alle Europee 2019 (48,44%), ma più alto rispetto alle Regionali 2018 e alle Politiche 2018…
Leggi
Fratelli d’Italia è il primo partito nel Lazio, seguito dal Partito democratico-Pse e, a oltre dieci punti di distanza, dal Movimento 5Stelle. Il sondaggio: FdI al 27,4%. Il sondaggio, rispetto alle intenzioni di voto con un’affluenza stimata tra il 63 e il 67%, vede Fratelli d’Italia-Meloni al 27,4%, seguito da Pd-Pse al 23,8%, dal M5s al 12%. Anche l’ultimo sondaggio premia FdI. È quanto emerge dal primo di una serie di sondaggi sulle elezioni…
Leggi
Il primo sondaggio è relativo alle elezioni in programma nel Lazio nel 2023 sulla base di 1000 interviste telefoniche effettuate tra il 2 e il 3 maggio: il duello tra centrodestra e centrosinistra, Fratelli d’Italia in pole position come primo partito in una consultazione che potrebbe portare alle urne il 63-67% degli aventi diritto. Oltre al Lazio, in particolare, al voto andrà anche la Lombardia
Leggi
Simulando una sfida tra questi candidati, solo D'Amato riuscirebbe a battere i due del centrodestra. Coalizioni, Centrosinistra leggermente avanti. Per quanto riguarda le coalizioni, il centrosinistra (Movimento 5 Stelle incluso) parte in leggero vantaggio e si attesterebbe al 48,5 per cento contro il 46,8 per cento della coalizione di centrodestra. Queste le percentuali:. D'Amato 52,5%. Gasparri 47,5%.
Leggi
E per il dopo Nicola Zingaretti alla Regione e in attesa di possibili primarie nel centrosinistra, ecco che gli assi scendono in campo e arrivano i primi sondaggi. Tra l'assessore alla Salute del Lazio Alessio D'Amato, il senatore Fi Maurizio Gasparri, il deputato Fdi Francesco Lollobrigida, l'ex presidente della Provincia di Roma Enrico Gasbarra e il vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori è D'Amato a riscuotere più fiducia (44%) su chi lo…
Leggi
Infatti, nella sfida D’Amato-Gasparri, gli indecisi-astenuti sarebbero il 46,9%, in quella Leodori-Gasparri il 46,2%, nell’ipotesi Gasbarra-Gasparri sarebbero il 44,3% Ebbene, emerge Fratelli d’Italia in pole position come primo partito nella consultazione che potrebbe portare alle urne il 63-67% tra gli aventi diritto. In vista delle nuove elezioni regionali, come cambia il quadro del voto che andrà a definire i nuovi governatori? Il primo riguarda le elezioni in…
Leggi
In una prima ipotesi di voto, secondo il sondaggio, D'Amato otterrebbe il 52,5% contro il 47,5% di Gasparri. Alessio D'Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio, è il papabile candidato del centrosinistra in pole per battere il centrodestra. Con Lollobrigida per il centrodestra. Anche in un'ipotetica sfida con il deputato FdI Francesco Lollobrigida, D'Amato, tra i candidati di centrosinistra analizzati, sarebbe l'unico a primeggiare.
Leggi