Con 99 voti favorevoli, 70 contrari e due astenuti, è stata approvata definitivamente dal Senato la legge di conversione del Decreto PA 2025, il Decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”. Tra le novità introdotte in sede di conversione, l’aumento della percentuale di posti che possono essere destinati al reclutamento di giovani diplomati provenienti dagli…
Leggi
Altre notizie:
Con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti, l’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al decreto legge n. 25/2025 sulla riorganizzazione e il potenziamento della Pubblica Amministrazione. Un provvedimento ampio – 22 articoli – che tocca diversi ambiti, dal reclutamento al funzionamento degli enti pubblici, fino alle scuole e agli enti di ricerca. Il testo, già approvato dalla Camera, è ora legge.
Leggi
Il Senato, nella seduta di mercoledì 7 maggio 2025, con 99 voti favorevoli, 70 contrari e due astensioni, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, in via definitiva, il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 25/2025 in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (A.S. 1468). Fonte: Senato
Leggi
Nella seduta del 7 maggio 2025, l’Aula del Senato, in II lettura, ha approvato il testo del ddl per la conversione del Decreto Pubblica Amministrazione. È stata posta la questione di fiducia sull’approvazione del DL, nel testo approvato dalla Camera dei deputati. Per quanto di maggiore interesse, si ricordano le seguenti disposizioni, contenute nel Capo II, DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI LOCALI: Art.
Leggi
Disco verde al Senato per il dl Pa. Con il via libera dell’Aula di Palazzo Madama alla fiducia, il decreto Pa diventa legge. Ieri sono stati 99 i voti a favore del testo che disciplina reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (70 i contrari e 2 gli astenuti). Il testo, che si compone di ventidue articoli, introduce un ampio pacchetto di misure finalizzate a rafforzare l’efficienza della Pubblica amministrazione
Leggi
Il decreto sulla Pubblica amministrazione è legge. Per i dipendenti dei ministeri e per quelli dei Comuni contiene alcune notizie decisamente buone. I primi hanno ottenuto 190 milioni di euro per “parificare” il proprio salario accessorio, vale a dire premi e bonus, a quello percepito nelle Agenzie Fiscali. Le differenze sono notevoli e, in alcuni casi, possono arrivare ad diverse migliaia di euro l’anno a seconda dell’amministrazione nella quale si lavora.
Leggi
Oltre il 90% degli enti locali e il 60% delle regioni potrà incrementare il salario accessorio dei propri dipendenti. Parola del ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo che al question time alla Camera è intervenuto a chiarire l’applicazione pratica della norma più importante del decreto legge p.a. (dl 25/2025). Proprio nel giorno in cui il Senato (con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti) ha votato la fiducia al governo e convertito…
Leggi
Lo sblocca stipendi inserito in conversione nel decreto sulla Pa apre la strada a possibili aumenti di stipendio in più del 90% degli enti locali e in oltre il 60% delle Regioni. Poche ore dopo l’approvazione definitiva della legge in Senato, arrivata ieri mattina con la fiducia che ha raccolto 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti, nel Question Time pomeridiano alla Camera il ministro per la Pa Paolo Zangrillo offre le prime stime governative sugli effetti potenziali della nuova misura…
Leggi
Approvato in via definitiva il decreto Pa, la legge che riforma la pubblica amministrazione. Con la conferma della fiducia in Senato, il provvedimento interviene sulla modalità di reclutamento e funzionalità degli enti statali: dalle graduatorie alla mobilità, dalle stabilizzazioni all’incremento del salario accessorio, per colmare la disparità di retribuzioni tra amministrazioni centrali e periferiche, il testo prevede diverse…
Leggi
Novità in arrivo per i dipendenti pubblici dei Comuni. Una norma del decreto sulla pubblica amministrazione, approvato in via definitiva dal Senato, consente agli enti locali di potenziare il salario accessorio degli impiegati. La misura si rivolge a una platea di 340 mila dipendenti non dirigenti e potrebbe garantire una busta paga più pesante fino a 300 euro lordi al mese. Come si applica Il conto da fare è un po’ cervellotico perché con questo intervento la Ragioneria dello Stato permette ai Comuni di…
Leggi
L'aula del Senato ha confermato la fiducia chiesta dal Governo sul decreto Pubblica amministrazione con 99 voti favorevoli, 70 contrari e due astensioni. Il provvedimento disciplina reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, su iniziativa della premier Giorgia Meloni e del ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Èstato approvato dalla Camera lo scorso 23 aprile e ora è…
Leggi
Decreto PA, c'è il via libera: tutte le novità, dallo sblocca stipendi alle assunzioni Decreto PA approvato al Senato: aumenti stipendi degli Enti locali. Interventi in ambito concorsuale e di mobilità volontaria Autore: Lucia Giampà
Leggi
Decreto PA, c'è il via libera: tutte le novità, dallo sblocca stipendi alle assunzioni Decreto PA approvato al Senato: aumenti stipendi degli Enti locali. Interventi in ambito concorsuale e di mobilità volontaria Autore: Lucia Giampà
Leggi
“L’obiettivo è quello di costruire una macchina amministrativa sempre più efficiente e pronta ad affrontare con rinnovate competenze le sfide del contesto europeo”, ha dichiarato il ministro Zangrillo. “Con il via libera definitivo del Senato è stato raggiunto l’obiettivo di affrontare in maniera organica alcune criticità del sistema pubblico”, ha dichiarato Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, dopo l’approvazione odierna del Decreto Pubblica Amministrazione (PA).
Leggi
Il decreto Pa è legge dopo aver ottenuto il via libera definitivo del Senato (99 voti favorevoli, 70 contrati e 2 astenuti). Il provvedimento disciplina reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, su iniziativa della premier Meloni e del ministro della Pubblica amministrazione, Zangrillo. Come ha ricordato in aula la senatrice Susanna Camusso delPd, è l'84esimo voto di fiducia posto dal governo.
Leggi