Negli ultimi mesi, alcuni settori industriali che utilizzano molto gas naturale (ammoniaca, fertilizzanti e acciaierie) hanno ridotto l’operatività poiché i prezzi record del gas naturale rendono l’attività non redditizia. Infatti, gli alti prezzi del gas potrebbero diventare insostenibili per certe produzioni, costringendo alcune aziende a chiudere. La concreta minaccia dei blackout. La carenza di gas peggiorerà e qualcuno prevede addirittura che le scorte europee scenderanno presto a zero.
Leggi
Il palesarsi di un clima gelido ad inizio 2022, spiega Alvera, si tradurrebbe in un aumento del consumo di gas che porterebbe la situazione ad un punto particolarmente pericoloso dove non vi sarà più disponibilità di gas e, a quel punto, i prezzi salirebbero alle stelle. Alvera ha affermato che l'Europa dovrebbe creare una riserva strategica di gas, come la Riserva strategica di petrolio degli Stati Uniti, in questo modo…
Leggi
I modenesi potranno arrivare a spendere fino al 40% in più per il gas, sino al 25% per l’elettricità. Il tutto va a confluire sui costi delle tariffe, con rincari record che si protrarranno fino all’estate. L’Autorità dell’energia ha calcolato che in Italia si è già toccato quota 40 miliardi di euro di spesa aggiuntiva. Ma secondo gli esperti per mitigare il boom dei costi, ne servirebbero il doppio Dato che in legge di bilancio sono già 2 i miliardi contro l’impennata dei prezzi di gas e luce, ora si…
Leggi
Aumento delle bollette: i prezzi in Italia e la green economy. Bollette d’oro in Italia, dove si sfiora una spesa aggiuntiva di oltre 40miliardi di euro. Tra gli interventi sarà proposto di procedere ad acquisti collettivi per realizzare stoccaggi per una riserva di gas Aumentano le bollette di luce e gas non solo in Italia, ma nel resto dei Paesi. Questa situazione, dove entrano in gioco anche interessi geopolitici, ha causato un aumento…
Leggi
Qual’è allora la previsione secondo Alvare? Molte famiglie da gennaio potrebbero ritrovarsi ad affrontare un inverno senza riscaldamenti per mancanza di forniture. Crisi del Gas, la previsione dell’Ad di Snam Alvare. D’altronde, mai come in questo momento storico le scorte di gas per l’inverno sono state così basse. Le sue ultime dichiarazioni tinteggiano infatti un quadro molto fosco che potrebbe attendere i cittadini già nel mese di gennaio.
Leggi
Luca Alippi, l’Azienda ha informato i rappresentati territoriali e regionali della CISAL FederEnergia riguardo le strategie aziendali, i progetti futuri già oggetto di discussione e confronto con i vari soggetti istituzionali, ma anche le preoccupazioni per futuro del Territorio. Franco Peana della Segreteria Regionale CISAL FederEnergia -“ I Lavoratori e Lavoratrici di Fiumesanto hanno una grande storia sindacale e sono pronti a tutto per la…
Leggi
Prezzi del gas alla prova di gennaio secondo Snam. Non solo Covid, Russia, crisi delle supply chain: anche il meteo rientra tra i fattori scatenanti dell’inflazione elevata. Il ministro dello sviluppo economico italiano ha avvertito del rischio di blackout in tutta Europa se non c’è abbastanza gas per generare elettricità. Crisi energetica e prezzi del gas alle stelle: gennaio sarà il mese cruciale, parola di Marco Alvera, amministratore delegato di Snam.
Leggi
A rischio imprese, famiglie e le aziende che vendono energia. Dimensioni testo Piccolo. Normale. Grande. C’è sempre meno GAS e quello che c’è costa sempre di più. E’ una crisi, quella del gas, che sta mandando in fibrillazione l’intera filiera produttiva italiana e sta minando la stabilità finanziaria delle famiglie. Aumenti di costo del gas per le imprese di oltre il 400% non possono essere liquidati come “passeggeri”.
Leggi
L’aumento della domanda dei combustibili fossili dopo i lockdown, la fame di materie prime dell’Asia e la mancanza di una politica comune tra i paesi della Ue hanno causato rincari record delle tariffe. L’Italia: gli aumenti ci sono costati 40 miliardi in più in sei mesi. Una spesa aggiuntiva di oltre 40 miliardi di euro Ecco perchè questa fiammata si protrarrà fino all’estate.
Leggi