“La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall’inflazione e dai costi dei consumi obbligati. In totale per dicembre si stimano circa 110 miliardi di euro di spesa complessiva, 10 in meno rispetto al 2019. Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti. Nel complesso si spenderanno 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno.
Leggi
Tutti gli articoli su
Natale 2021, sui regali pesano…"
Per saperne di più:
Saranno feste all’insegna dei rincari. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Secondo le. L’aumento delle bollette e delle materie prime stanno avendo conseguenze a cascata sul carrello della spesa e non solo alimentare. Basta leggere l’andamento dell’inflazione - quasi triplicata in appena cinque mesi, dall’1,3% di giugno al 3,8% di novembre - per capire come saranno prosciugate le tasche delle famiglie: 1.218 euro in…
Leggi
La voglia di festeggiare pienamente dopo due anni di pandemia è forte, ma anche quest’anno prevarrà la prudenza nei consumi natalizi delle famiglie italiane: 110 miliardi di spesa in tutto a dicembre (inclusi affitti, utenze e servizi), secondo Confcommercio, circa 10 miliardi in meno del 2019. Per i regali la spesa a testa sarà di circa 158. Nel complesso si spenderanno 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno, con l’inflazione e i rincari delle bollette che rischiano di…
Leggi
Quest’anno per i regali di Natale si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 euro dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009. Sono le previsioni di Confcommercio secondo cui nel complesso gli italiani spenderanno 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno. “La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall’inflazione e dai costi dei consumi obbligati.
Leggi
Ma è anche a causa del protrarsi della pandemia che le famiglie mantengono un atteggiamento ispirato alla prudenza in merito agli acquisti E in questo mese si stima che la spesa complessiva sarà di circa 110 miliardi di euro, 10 in meno rispetto al 2019, cioè all’era pre-Covid. La Confcommercio calcola che quest’anno ciascuno di noi per gli acquisti di Natale spenderà 158 euro. Il 36% in meno rispetto al 2009.
Leggi
Al di là della situazione sanitaria, avverte Confcommercio, qualche spunto di preoccupazione emerge tuttavia dal versante economico. A novembre, il clima di fiducia delle famiglie, pur attestandosi a livelli storicamente elevati, ha ripiegato per il secondo mese consecutivo Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti.
Leggi
A novembre, il clima di fiducia delle famiglie, pur attestandosi a livelli storicamente elevati, ha ripiegato per il secondo mese consecutivo. A pesare sono il clima di fiducia delle famiglie in calo, la forte ripresa dell’inflazione e i rincari delle bollette. “La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall’inflazione e dai costi dei consumi obbligati.
Leggi
Per i regali di Natale si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009. I risultati confermano l’attuale clima di incertezza dovuto al perdurare della pandemia ed ai rincari generalizzati dei prezzi. Considerando anche i consumi di chi non beneficia di questo emolumento, cioè l’area del lavoro autonomo, complessivamente la spesa media per famiglia a dicembre – inclusi affitti, bollette e utenze – si attesta a…
Leggi
Il sentiment dei cittadini di Roma rispetto al prossimo Natale non è molto fiducioso, spiega Romolo Guasco, Direttore di Confcommercio Roma. Il 58% dei cittadini teme l’eventualità di nuove chiusure e restrizioni, o che il Lazio torni in zona gialla nel periodo delle festività a causa della risalita dei contagi. Ci auguriamo che nelle prossime due settimane il trend si possa invertire anche grazie al clima natalizio che in città sta montando anche grazie agli…
Leggi
La minore crescita sarebbe interamente dovuta a un profilo meno dinamico della spesa delle famiglie Questi, in sintesi, i principali risultati dell’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio su tredicesime e consumi di dicembre. Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti. Consumi e inflazione. Per il mese di dicembre si stima un valore di circa 110 miliardi di euro di…
Leggi
1 – La stagionalità dei beni e servizi commercializzabili. miliardi di euro correnti. Fonte: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio (USC) su dati Istat. Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti. Questi, in sintesi, i principali risultati dell’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio su tredicesime e consumi di dicembre.
Leggi
Nel complesso si spenderanno 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno, con l’inflazione e i rincari delle bollette che rischiano di ridurre ulteriormente la quota di tredicesima destinata ai doni. La minore crescita sarebbe interamente dovuta a un profilo meno dinamico della spesa delle famiglie” “La crescita dei consumi a Natale rischia di essere fenata dai timori per la pandemia, dall’inflazione e dai costi dei consumi obbligati.
Leggi
Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti. Quest’anno, stima l’Ufficio studi Confcommercio, si attesteranno a circa 110 miliardi di euro, in leggera crescita rispetto al 2020 caratterizzato dal lockdown ma ancora sotto di 10 miliardi rispetto al 2019 pre-Covid. Al di là della situazione sanitaria, avverte Confcommercio, qualche spunto di preoccupazione emerge tuttavia dal versante…
Leggi
“Manteniamo la fiducia sull’arrivo dei fondi del PNRR e di altre risorse che rafforzino, ad esempio le politiche formative e del lavoro. Ma è chiaro che di fronte al pericolo di un ridimensionamento del reddito disponibile reale, la propensione ai consumi è destinata a scendere. Bene, ad esempio, il taglio di Irap e Irpef, ma si tratta di misure ancora troppo contenute – dice Marinoni. L'inflazione potrebbe ridimensionare i consumi di Natale.
Leggi
"Nel 2020 – sottolinea il direttore di Confcommercio cesenate Giorgio Piastra - la spesa per i consumi, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, è scesa a circa 66 miliardi di euro correnti. Nell’arco di dodici mesi si è passati da un contesto di deflazione a una variazione dei prezzi al consumo superiore al 3% (3,8% a novembre 2021) Al di là della situazione sanitaria qualche spunto di preoccupazione emerge dal versante economico.
Leggi
Ma sui consumi a Natale pende anche la spada di Damocle del caro bollette Il segno meno diventa ancora più marcato rispetto ai 172 euro pro-capite dei consumi a Natale nel 2019 (-8%). Diremmo così guardando alle previsioni sui consumi degli italiani a Natale. Secondo Confcommercio, spenderemo 6,9 miliardi di euro per i regali, meno dei 7,4 miliardi dello scorso anno. Il punto è che stiamo confondendo il rimbalzo con la ripresa dell’economia italiana.
Leggi
Per quanto riguarda le spese natalizie per generi alimentari, in media ogni anno vengono spesi dagli italiani 5 miliardi di euro. Da alcune indagini emerge che, con i rincari dei prezzi al dettaglio, è probabile che gli italiani spenderanno di meno rispetto agli altri anni. meno di un mese dall’inizio delle vacanze natalizie, gli italiani stanno già iniziando a fare i primi acquisti, soprattutto regali, anche approfittando delle offerte del Black Friday.
Leggi
In totale per dicembre si stimano circa 110 miliardi di euro di spesa complessiva, 10 in meno rispetto al 2019. Quest'anno per i regali di Natale si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009. “La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall’inflazione e dai costi dei consumi obbligati.
Leggi
In totale "per il mese di dicembre si stima un valore di circa 110 miliardi di euro di spese per consumi (inclusi affitti, utenze, servizi), valore inferiore di circa 10 miliardi a quanto speso nel 2019", spiega Confcommercio. Per rilanciare la fiducia occorre accelerare il previsto taglio delle tasse, a cominciare da Irpef e oneri contributivi a carico delle imprese", ha commentato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.
Leggi
A pesare sono il clima di fiducia delle famiglie in calo, la forte ripresa dell’inflazione e i rincari delle bollette Dicembre si conferma il mese più importante dell’anno per i consumi, sottolinea Confcommercio. Per i regali di Natale si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009.
Leggi
La quota di aumento di prezzi eccedente l’1,5% invece dicono i commercianti potrebbe influenzare i consumi dell’ultima parte dell’anno Nel complesso si spenderanno 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno, con l’inflazione e i rincari delle bollette che rischiano di ridurre ulteriormente la quota di tredicesima destinata ai doni. Secondo l’associazione l’incremento nominale dei costi delle bollette varrebbe 4,5 miliardi di euro per tutte le famiglie italiane.
Leggi
Nel mese la spesa media per famiglia si attesta a 1.645 euro, lo 0,5% in più rispetto all’anno scorso, ma ancora molto al di sotto rispetto al livello 2019 (-7,5%), aggiunge Confcommercio, sottolineando che crescono le tredicesime complessive destinate ai consumi: 32,6 miliardi nel 2021 contro i 29,7 miliardi nel 2020. È quanto emerge da un’analisi dell’ufficio studi della Confcommercio. In totale «per il mese di dicembre si stima un valore di circa 110 miliardi di euro di spese per consumi (inclusi…
Leggi
Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti. Crescono le tredicesime complessive destinate a consumi. . L’incremento nominale dei costi delle bollette varrebbe 4,5 miliardi di euro per tutte le famiglie italiane. «La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall’inflazione e dai costi dei consumi obbligati.
Leggi
Stangata sul caffè al bar e sul Natale per colpa dell’inflazione che galoppa. L’Unione Nazionale Consumatori in una ricerca eseguita per il quotidiano IlMessaggero comunica che tra gli aumenti maggiori ci sono quelli per i voli internazionali, fino al 51,3%. L’inflazione si abbatte sul Natale e mette anche a rischio i caffè al bar per il quale ci si aspetta una stangata. Questo, come detto, per l’aumento di latte, zucchero, caffè, etc… Il caffè, invece, potrebbe passare…
Leggi
In molti l’hanno definita la “stangata di Natale” questa tendenza al rialzo dei prezzi che andrà a gravare particolarmente sul bilancio familiare anche – e soprattutto – durante tutto il periodo delle feste. Fare la spesa costerà di più a Natale. Scontrini più salati anche per organizzare pranzi e cene di Natale e Capodanno. Prendere un aereo, infatti, costerà il 51,3% rispetto all’anno scorso nel caso di voli internazionali, a fronte di un +18,9% invece per quelli nazionali Tra regali, cene in…
Leggi
I prezzi più bassi, ed il risparmio di tempo sono le ragioni prevalenti per gli acquisti online. Comunque il 75% degli intervistati farà acquisti per i regali di Natale (solo il 25%, ovvero uno su quattro, non farà acquisti) , e ci sarà un boom dell’e-commerce: il 64,3% dei cittadini di Roma comprerà i regali sul web. Comunque anche su cosa comprare i romani hanno dimostrato idee abbastanza chiare: prodotti enogastronomici, capi di abbigliamento e libri.
Leggi
L'83,9% dei cittadini ritiene che, dato l'aumento dei prezzi, sarà più prudente evitare di esporsi con le spese in vista delle prossime festività natalizie, rinviando a tempi migliori quelle non necessarie. Il 53% dei cittadini spenderanno quest'anno una cifra inferiore per i regali di Natale rispetto a quello dello scorso anno. Nello studio emerge infatti che l'84% dei romani ritiene che il Natale 2021 non sarà un Natale come quelli precedenti alla pandemia.
Leggi
L'incremento nominale dei costi delle bollettevarrebbe 4,5 miliardi di euro per tutte le famiglie italiane. I consumi sono in lieve crescita Confcommercio, inflazione e bollette "pesano" sui regali di Natale Per i doni si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009. "La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall'inflazione e dai costi dei…
Leggi
In vista delle festività gli italiani spenderanno 158 a euro a testa per i regali, poco meno dei 164 dello scorso anno, ma ben il 36% in meno rispetto al 2009. "Effetto crescita sui conti" 03 Dicembre 2021. "La crescita dei consumi a Natale rischia di essere frenata dai timori per la pandemia, dall'inflazione e dai costi dei consumi obbligati. La minore crescita sarebbe interamente dovuta a un profilo meno dinamico…
Leggi
A novembre, «il clima di fiducia delle famiglie», pur attestandosi a livelli storicamente elevati, «ha ripiegato per il secondo mese consecutivo», fa notare l’associazione. Infatti, la ripresa dell’inflazione «sta colpendo in prevalenza e almeno per adesso, quei beni e servizi a cui le famiglie non possono rinunciare, cioè i cosiddetti consumi obbligati». La questione dei consumi, insomma, non sembra ancora essere risolta e senza un perfetto concretizzarsi degli…
Leggi
L’analisi su tredicesime e consumi di dicembre certifica che l’ultimo mese dell’anno è il più importante per le spese. La variazione positiva del 2021 è compressa dal costo netto aggiuntivo delle bollette Condividi. Dicembre si conferma il mese più importante dell’anno per i consumi. Quest’anno per i regali si spenderanno complessivamente 6,9 miliardi rispetto ai 7,4 miliardi dello scorso anno A certificarlo è l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio su…
Leggi
In totale per dicembre si stimano circa 110 miliardi di euro di spesa complessiva, 10 in meno rispetto al 2019. Nel 2020, questa spesa, fortemente correlata al benessere economico delle famiglie, era scesa a circa 66 miliardi di euro correnti Quest'anno per i regali di Natale si spenderanno in termini pro capite 158 euro rispetto ai 164 dello scorso anno, -8% rispetto al 2019 e oltre il 36% in meno rispetto al 2009.
Leggi
Natale, shopping con stangata: dal cibo (pesce, pasta, panettone) ai regali hi-tech, tutti i rincari
O se la narrativa del ritorno agli anni ‘70 stia guadagnando terreno, a ragione oppure no. Lo dice l’inflazione quasi triplicata in appena 5 mesi, dall’1,3% di giugno al 3,8% di novembre, con pesanti ricadute sulle tasche delle famiglie: 1.218 euro in meno per un nucleo di 3 persone, 736 euro per un. Ma è certo che la stangata di Natale ci sarà. Difficile dire oggi se l’inflazione al galoppo sarà permanente e instabile, come teme qualcuno.
Leggi
A partire dal prezzo del caffè che al bar potrebbe diventare un lusso che in pochi si potranno permettere I dati Istat parlano abbastanza chiaro, con i prezzi di beni energetici ed alimentari che continuano a preoccupare. Inflazione, arriva la stangata di Natale. In generale tutti i prodotti che caratterizzeranno le festività natalizie stanno subendo già da questi primi giorni di dicembre un aumento clamoroso dei prezzi.
Leggi
Un impatto importante sulle tasche degli italiani che si traduce in rincari generalizzati in tutti i settori, proprio alle porte del Natale. Le spese relative al solo riscaldamento della casa subiscono un +26,8% di aumento rispetto al 2020 L’Unione nazionale consumatori parla di un aumento superiore al 50% rispetto allo stesso periodo del 2020. Pranzi e cene delle feste. Sulle tavole apparecchiate per le festività natalizie bisognerà fare i conti con…
Leggi
Una situazione che rischia di abbattersi sui consumatori con una vera e propria stangata natalizia e che mette a rischio anche la colazione al bar. A partire dagli articoli più richiesti per i regali di Natale, dove si registrano aumenti superiori al 30%. Il caffè espresso in tazzina, infatti, potrebbe presto salire a 1,50 euro. Per la classica tazzina di caffè espresso, invece, i listini potrebbero passare dagli attuali 1,09 euro a 1,50 euro, con un aumento del +37,6% La colazione al bar diventa un lusso.
Leggi