Arrivano le cartelle esattoriali dal 2022 più leggere per tutti i debitori. Cartelle esattoriali 2022 più leggere per tutti i debitori. Quali spese invece restano per chi è debitore con il Fisco. Con le cartelle esattoriali del 2022 più leggere per tutti i debitori, senza aggio di riscossione, ci sono pure altri oneri che comunque restano Ecco come il Fisco si adegua alla legge di Bilancio. Nel dettaglio, le cartelle esattoriali dal 2022 sono…
Leggi
Gli allevatori di capi ovicaprini, pertanto, potranno contare su un maggiore ammontare di risorse rispetto al passato. L’ulteriore aiuto sarà pari a 50 euro per UBA (unità di bestiame adulto) e ci permetterà sia di sostenere il comparto ovicaprino sia di incentivare le pratiche ecostenibili” Ringraziamo il ministro Patuanelli per aver concretamente dimostrato, ancora una volta, l’attenzione del Mipaaf verso un comparto che, negli scorsi anni, ha vissuto…
Leggi
A carico dei contribuenti in debito con il Fisco, invece, resteranno le spese relative alle procedure esecutive e cautelari e le spese di notifica delle cartelle esattoriali. Non solo: viene “eliminata anche la quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea”, prosegue l’Agenzia delle Entrate. Questi sconti sono possibili perché le somme – come previsto dalla legge di Bilancio 2022 – graveranno sul bilancio dello Stato.
Leggi
A carico del debitore resteranno, invece, le spese relative alle procedure esecutive e cautelari e le spese di notifica della cartella di pagamento e degli eventuali ulteriori atti di riscossione. Niente più oneri di riscossione, 3% o 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i sessanta giorni. Eliminata anche la quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea.
Leggi
Nel nuovo modello spariscono gli oneri di riscossione fissati nella misura del 3% o 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i 60 giorni Per quelli affidati entro il 2021 continueranno ad essere caricati sui debitori oneri ed interessi. L’agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello “light” che sarà utilizzato unicamente per i carichi affidati al riscossore a partire dall’1 gennaio 2022.
Leggi
Con l’introduzione del nuovo modello è stata anche eliminata la quota all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea. Con il nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sono in arrivo importanti novità in tema di cartelle di pagamento. La data a cui si applica il nuovo modello è infatti relativa, come detto, all’affidamento dei carichi agli agenti di riscossione Economia.
Leggi
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Per avere contenuti personalizzati, dai il tuo ok alla lettura dei dati di navigazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi
Leggi
Il modello di cartella di pagamento indica che entro 60 giorni dalla data di notifica occorre effettuare il pagamento delle somme contenute nella cartella. Resta fermo l’utilizzo del modello di cartella di pagamento finora utilizzato per le cartelle di pagamento relative ai carichi affidati agli Agenti della riscossione fino al 31 dicembre 2021 indipendentemente dalla data di notifica della cartella di pagamento che potrà avvenire anche successivamente al 31 dicembre 2021…
Leggi
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 17 gennaio 2022 n. 14113, pubblicato ieri, è stato approvato il nuovo modello della cartella di pagamento che verrà utilizzato per la riscossione a ruolo dei carichi affidati dal 1° gennaio 2022. 112/99, modificando la disciplina dell’aggio di riscossione a far data dal 1° gennaio 2022 con l’eliminazione della quota degli oneri a carico del debitore.
Leggi
Autore: Redazione. Novità in arrivo per il pagamento delle cartelle esattoriali nel 2022. L’ultimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sul pagamento delle cartelle esattoriali 2022, di fatto, elimina anche la quota pari all’1% delle somme iscritte a ruolo per le ipotesi di riscossione spontanea (che d’ora in poi saranno a carico dello Stato, così come previsto dalla legge di Bilancio 2022). Inoltre, per i carichi delle cartelle esattoriali affidati fino al 31…
Leggi
Sono due importi che continueranno a rimanere a carico completamente del debitore tanto nel caso delle cartelle quanto degli altri atti della riscossione Dal 2022 gli oneri di riscossione scompaiono e lo sconto per il contribuente è del 3% sul totale. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le novità, da quando partiranno e quali vantaggi si prospettano per i contribuenti. Quindi i carichi già consegnati, seppur non sfociati ancora in cartelle esattoriali (perché in corso di emissione) bisognerà ancora pagare gli…
Leggi
In questo 2022 sparisce l’aggio. Sparisce l’aggio. Vediamo un’altra novità positiva per il contribuente. Il rapporto tra gli italiani ed il Fisco nel 2022 cambia e non poco. Nel 2022 è finita quella specie di tregua che il fisco aveva stabilito con i cittadini a causa della pandemia di Covid. Anzi, sarebbe più corretto dire che più che sparire, l’aggio sarà a carico dello Stato
Leggi
Cartella di pagamento senza l'aggio. Via anche l'1% delle somme iscritte a ruolo caricato sui debitori in caso di riscossione spontanea effettuata ai sensi dell'art. 14113/2022 pubblicato il 17 gennaio scorso, ha approvato il nuovo modello “light” che sarà utilizzato unicamente per i carichi affidati al riscossore a partire dall'1 gennaio 2022. Per quelli affidati entro il 31 dicembre 2021 si continuerà invece ad usare la il precedente modello (legato invece al provvedimento 134363 del 14 luglio 2017) e continueranno…
Leggi
Queste somme saranno, infatti, a carico del bilancio dello Stato, così come previsto dalla legge 234/2021 (legge di Bilancio 2022). Niente più oneri di riscossione, 3% o 6% delle somme iscritte a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i sessanta giorni. Sono le novità del nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all’agente della riscossione a partire dal 1° gennaio 2022 (attenzione il riferimento è ai carichi affidati e non alle cartelle notificate dal 2022)…
Leggi
Mentre l’Agenzia delle Entrate si affretta a inviare le nuove lettere di compliance con gli avvisi bonari, proprio ieri, dalla porta accanto, quella di Agenzia Entrate Riscossione, è stato diffuso il modello delle nuove cartelle esattoriali. Addio aggio: gli oneri di riscossione scompaiono e lo sconto per il contribuente è del 3% sul totale. Quindi i carichi già consegnati, seppur non sfociati ancora in cartelle esattoriali (perché in corso di emissione) bisognerà ancora pagare gli oneri di riscossione.
Leggi
Per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 gli oneri di riscossione continueranno ad essere dovuti nella misura e secondo le ripartizioni previste dalle previgenti disposizioni di legge Niente più oneri di riscossione,quindi, 3% o 6% delle somme a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i 60 giorni. Martedì 18 Gennaio 2022, 17:55 - Ultimo aggiornamento: 18:02. C’è più tempo per pagare le cartelle in arrivo fino a marzo 2022.
Leggi
Cartelle di pagamento, addio all'aggio: da quest'anno niente più oneri di riscossione. La prima novità del 2022: da quest'anno non si pagheranno più gli oneri di riscossione per le cartelle. Niente più oneri di riscossione, 3% o 6% delle somme a ruolo per pagamenti rispettivamente entro o oltre i 60 giorni. Per i carichi affidati fino al 31 dicembre 2021 gli oneri di riscossione continueranno ad essere dovuti nella misura e secondo le ripartizioni previste dalle…
Leggi
Cartelle di pagamento, è pronto il nuovo modello per i ruoli affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2022. Le novità interessano le cartelle di pagamento per i ruoli affidati alla Riscossione dal 1° gennaio 2022, per le quali serve un nuovo modello, approvato con il provvedimento del 18 gennaio 2022. Le novità della Legge di Bilancio si applicano a partire dal 1° gennaio 2022, con il modello approvato col…
Leggi