In questo modo, aggiunge Cassese, il Csm «smetterà di ritenersi organo di autogoverno e inizierà a svolgere davvero le funzioni che ad esso assegna la Costituzione». Per Cassese, i quesiti sulle 5 schede del 12 giugno affrontano problemi «che non saranno stati risolti dal Senato nell’ultimo passaggio della riforma Cartabia», motivo in più per rappresentare un’occasione unica con il voto referendario.
Leggi
Lucio Chimento. Dipartimento Giustizia L’Italia del Meridione. Condividi Con. Pinterest Linkedin VK email Print Il prossimo 12 giugno, in concomitanza con le elezioni amministrative, i cittadini italiani saranno chiamati al voto per il “Referendum sulla Giustizia Giusta”. Dei sei quesiti presentati, la Corte Costituzionale ne ha ammessi cinque, escludendo quello sulla responsabilità civile diretta dei magistrati.
Leggi
Quello che molte persone si stanno chiedendo, in vista delle votazioni del prossimo 12 giugno è: per il referendum è previsto un quorum? Il quorum è previsto? Elezioni 12 giugno 2022, si vota anche per il Referendum sulla giustizia: è previsto un quorum? Quorum referendum. Il prossimo 12 giugno 2022 si voterà, in quasi mille Comuni italiani, per le amministrative. Ma non solo, quel giorno si dovrà votare anche per il Referendum sulla giustizia.
Leggi
"I principali utenti del servizio giustizia, cioè gli italiani, si sono trovati al cospetto di una gravissima crisi reputazionale di questo sistema - così la capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini nell’ambito del convegno “Da Mani pulite al referendum: come cambia la giustizia, cosa cambia per i cittadini”- . Ciò che serve al nostro Paese - ha sottolineato - è invece una giustizia giusta, rapida, erogata in tempo ragionevoli, perché un sistema…
Leggi
Il 12 giugno 2022 gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 quesiti referendari abrogativi. Il tema è la giustizia, ma la posta in gioca è molto più alta: riguarda le nostre stesse vite… Grande Normale Dimensioni testo Piccolo
Leggi
“Questa è una guerra che deve finire, perché chi ne subisce le conseguenze sono soprattutto i cittadini italiani”. Questa il secco commento che la capogruppo di Forza Italia al Senato, Anna Maria Bernini, ha espresso venerdì, nell’ambito del convegno che il suo partito ha organizzato a Trieste, introdotto dalla coordinatrice regionale del partito, Sandra Savino, riferito a uno dei momenti più bui della storia del nostro Paese e…
Leggi