ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 auto, in aumento del 2,7% rispetto alle 135.415 nello stesso mese dell’anno precedente. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733, con un aumento del 6,5% sui 446.631 registrati ad aprile 2024. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,6% vetture nuove e per il 77,4% usate.
Leggi
Altre notizie:
Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 auto, in aumento del 2,7% rispetto alle 135.415 nello stesso mese dell'anno precedente. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei ...
Leggi
Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 auto, in aumento del 2,7% rispetto alle 135.415 nello stesso mese dell'anno precedente. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733, con un aumento del 6,5% sui 446.631 registrati ad aprile 2024. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,6% vetture nuove e per il 77,4% usate.
Leggi
UNRAE ha rilasciato i dati di Aprile, dopo mesi di incertezza, aprile segna un debole segnale positivo per il mercato automobilistico italiano, con 139.084 immatricolazioni che valgono un +2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Un risultato che consente di contenere la flessione del primo quadrimestre a un modesto -0,6%, pur rimanendo ben distante dai volumi pre-pandemia: rispetto al 2019 il calo si attesta ancora al 18,2%.
Leggi
Ad aprile le immatricolazioni in italia crescono del 2,7% ma in provincia segnano -1,52% (ma nel primo quadrimestre siamo a +4,30%) Massimo Ghiraldo (Concessionari Auto dell’Ascom Confcommercio di Padova): “Un punto in più o in meno non danno la dimensione di un quadro che resta negativo” Sembra farlo apposta: quando in Italia le immatricolazioni scendono a Padova salgono (era successo nei mesi scorsi).
Leggi
Timido segnale di ripresa con 139.084 immatricolazioni contro le 135.415 dell’anno precedente. La Top delle 10 più vendute: comanda ancora Fiat Panda ITALIA — Un segnale positivo c’è, anche se ancora timido. Il mercato dell’auto in Italia sembra rianimarsi dopo un inizio d’anno sottotono. Aprile 2025 chiude infatti con una crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024: 139.084 immatricolazioni contro le 135.415 dell’anno precedente.
Leggi
Gli automobilisti italiani continuano a scegliere i "soliti" modelli: anche ad aprile 2025, infatti, la classifica delle auto più vendute in Italia non presenta particolari sorprese con un dominio di auto piccole ed economiche. Andiamo ad analizzare, quindi, quali sono state le auto più vendute nel corso del quarto mese dell'anno in corso considerando i dati diffusi da UNRAE. La Top 10 delle più vendute La Top 10 del mese di aprile 2025 si apre con la MG ZS che, con il decimo posto, conferma l'ottimo…
Leggi
Il mercato automobilistico italiano mostra un cauto segnale di ripresa: nel mese di aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 automobili, con una crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Questo dato contribuisce a ridurre la flessione registrata nel primo quadrimestre, che si attesta ora a -0,6%. Tuttavia, il confronto con il 2019 rimane impietoso: la differenza negativa è ancora del 18,2%, a conferma di una ripresa parziale e disomogenea.
Leggi
Il mercato dell’auto in Italia dà un segnale di risveglio, ma resta lontano dai livelli pre-pandemia e la transizione elettrica continua a zoppicare. Ad aprile sono state immatricolate 139.084 auto, con una crescita del +2,7% rispetto allo stesso mese del 2024, un risultato che contribuisce a ridurre quasi del tutto il calo del primo quadrimestre (-0,6%), pur restando un netto -18,2% sotto i volumi del 2019.
Leggi
Fiat Panda sempre la preferita dagli italiani, bene la Jeep Avenger, Citroën C3 prima tra le vetture a benzina ed elettriche, dominio Dacia nel GPL. Crescono ibride e BEV, mentre continua il calo dei motori tradizionali. Andiamo a vedere le classifiche delle auto più vendute ad aprile 2025 in Italia. Un mese in cui il mercato evidenzia una crescita contenuta. Secondo i dati contenuti nel report di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri), nel quarto mese di…
Leggi
Riportiamo la notizia ripresa dalla Rubrica Le Strade dell’Informazione: In crescita del +2,71 rispetto allo stesso mese del 2024 Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte delle 135.415 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 2,71%. Se ne parla in una nota ufficiale del MIT
Leggi
Segnali positivi dal mercato automobilistico italiano, con Stellantis che riesce ad aumentare le proprie vendite seppur di poco. Il mese di aprile ha visto la casa automobilistica italo-francese immatricolare 42.803 auto, segnando un rialzo dello 0,4% rispetto ad aprile 2024 (42.614 unità), anche se la quota di mercato scende dal 31,4% (2024) al 30,7%. Nei primi 4 mesi dell'anno il gruppo ha venduto 178.585 vetture, con un calo del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (in cui ha venduto 193.045…
Leggi
Da inizio anno le immatricolazioni sono state 583.038 in calo dello 0.63% rispetto allo stesso periodo del 2024; ma in aprile il mercato delle autovetture ha registrato un +2,7% con Stellantis che in Italia ha venduto lo 0,4% in più: coi nonostante la sua quota di mercato è passata al 30,7% contro il 31,4% del 2024. 139.084 le nuove immatricolazioni col mese di aprile favorevole al brand Alfa Romeo che ha registrato un incremento delle vendite pari al 43% ovvero il risultato migliore dell’ultimo…
Leggi
È positivo il bilancio di aprile 2025 per il mercato automotive. Il mese pasquale segna un +2,8% nel comparto delle Passenger Cars, mentre rimane in territorio negativo quello dei Light Commercial Vehicles (-9,4%). I dati Dataforce contano poco meno di 67.000 immatricolazioni nel canale dei privati. Si conferma la previsione di fine anno di un volume complessivo di 1.605.000 unità, pari al +2,3% sul 2024.
Leggi
Prosegue anche a fine aprile la ripresa del mercato dell’auto in Italia, in accordo con un valore percentuale che cresce del 2,7% rispetto a quanto registrato durante lo stesso mese dell’anno scorso. Va detto però che il riscontro relativo al primo quadrimestre di quest’anno, diche il mercato dell’auto segna un valore in flessione per i mesi che vanno da gennaio ad aprile 2025 secondo un dato in decrescita dello 0,63%; sono infatti 586.038 i nuovi veicoli immatricolati durante i primi quattro mesi di…
Leggi
Il mercato auto nuove Italia 2025 consolida la ripresa avviata a marzo. Secondo i dati UNRAE immatricolazioni , ad aprile sono state registrate 139.084 nuove targhe , con una crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Il bilancio del primo quadrimestre resta leggermente negativo, con 583.038 immatricolazioni (-0,6% rispetto alle 586.735 dello stesso periodo del 2024). Tipologie di cliente: privati in calo, cresce il noleggio Le immatricolazioni da parte dei privati si fermano al 47% nel mese, mentre…
Leggi
«Solo il 12% del totale delle autovetture immatricolate in Italia nei primi quattro mesi dell'anno è prodotto nel nostro Paese». Lo afferma Roberto Vavassori, presidente dell'Anfia. «Nonostante le difficoltà del mercato i modelli del gruppo Stellantis si posizionano bene: sono infatti 5 i modelli presenti nella top 10 di gennaio-aprile 2025. Solo un terzo dell'immatricolato complessivo del Gruppo, tuttavia…
Leggi
Timidi segnali di ripresa per il mercato italiano dell’auto: ad aprile sono state immatricolate 139.084 auto, in crescita del 2,7% rispetto alle 135.415 unità dello stesso mese del 2024. Un risultato che contribuisce a ridurre la flessione del primo quadrimestre dell’anno a un -0,6% rispetto al 2024 (con un totale di 583.038 immatricolazioni contro le 586.735 registrate tra gennaio e aprile dello scorso anno).
Leggi
AGIPRESS – In aprile sono state immatricolate in Italia 139.084 autovetture. Nell’aprile dell’anno scorso, con lo stesso numero di giorni lavorati, ne erano state immatricolate 135.415. Vi è quindi, nell’aprile scorso, una crescita, ma decisamente modesta: +2,7%. Il mercato italiano dell’auto resta dunque su livelli estremamente depressi e molto lontani da quelli precedenti la crisi da coronavirus
Leggi
Il panorama automobilistico italiano si muove a piccoli passi verso una cauta ripresa. Aprile 2025 ha registrato 139.084 nuove immatricolazioni, segnando un incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo frammento di positività contribuisce a ridimensionare il bilancio generale del primo quadrimestre, che ora segna una flessione di appena lo 0,6% rispetto al 2024, con un totale di 583.038 vetture…
Leggi
Nonostante un aprile in moderata crescita, il comparto automobilistico italiano registra un lieve arretramento nel primo quadrimestre del 2025. I dati ANFIA evidenziano segnali misti tra calo della produzione nazionale, flessione delle alimentazioni tradizionali e dinamismo delle motorizzazioni elettrificate. Il mercato italiano dell’auto chiude i primi quattro mesi del 2025 in lieve calo: -0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Leggi
In aprile sono state immatricolate in Italia 139.084 autovetture. Nell’aprile dell’anno scorso, con lo stesso numero di giorni lavorati, ne erano state immatricolate 135.415. Vi è quindi, nell’aprile scorso, una crescita, ma decisamente modesta: +2,7%. Il mercato italiano dell’auto resta dunque su livelli estremamente depressi e molto lontani da quelli precedenti la crisi da coronavirus. Nell’aprile 2019 le immatricolazioni furono infatti 174.925 e quindi il…
Leggi
Boccata di ossigeno per il mercato italiano dell’auto: ad aprile sono state 139.084 le immatricolazioni totali, in crescita del 2,7% rispetto alle 135.415 unità dello stesso mese del 2024. Un risultato che contribuisce a ridurre la flessione del primo quadrimestre dell’anno a un -0,6% rispetto al 2024 (con un totale di 583.038 immatricolazioni contro le 586.735 registrate tra gennaio e aprile dello scorso anno).
Leggi
Tra i rialzi delle immatricolazioni più elevati ad aprile, oltre a quelli delle auto cinesi, si registrano quelli di Alfa Romeo, Peugeot e Jeep. Tra le flessioni maggiori in termini percentuali, invece, ci sono state quelle di Lancia, Smart e Mitsubishi Il mercato dell’automobile in Italia rialza la testa. Ad aprile, infatti, per il secondo mese consecutivo vendite sono salite del 2,7…
Leggi