Le Smart City, città tecnologiche e sostenibili, stanno progressivamente diventando imprescindibili nelle agende delle amministrazioni locali italiane. Nel 2024 il mercato italiano delle Smart City ha raggiunto 1,05 miliardi di euro, con una crescita del +5%, che è una percentuale di rilievo, seppure inferiore alla media europea (+9%). Le aree principali di investimento sono l’Illuminazione pubblica (circa 240 milioni di euro, 23% del totale) e la Mobilità…
Leggi
Altri articoli:
Lo Smart City Index 2025 analizza lo sviluppo tecnologico e sostenibile dei 109 capoluoghi italiani attraverso 323 indicatori che valutano investimenti, infrastrutture e comportamenti dei cittadini. L’esame dell’evoluzione delle città italiane avviene lungo tre dimensioni: transizione ecologica, sociale e tecnologica. Quest’analisi approfondita prende in considerazione non solo le infrastrutture e gli investimenti pubblici, ma anche il comportamento dei cittadini nelle modalità di consumo, nelle competenze digitali e…
Leggi
Pordenone perde tre posizioni rispetto al 2022, passando dal 21° al 24° posto nella classifica generale delle città italiane stilata dall’EY Smart City Index 2025, ma conserva comunque un ruolo importante, soprattutto per quanto riguarda l’inclusione sociale. Il capoluogo del Friuli occidentale figura infatti tra le città più attente agli aspetti umani e all’accessibilità, insieme a Bologna e Trieste
Leggi
Quali sono le città italiane più all’avanguardia nel 2025? Lo rivela l’EY Smart City Index, che ha stilato la classifica delle città più smart d’Italia. Cresce in Italia l’attenzione per città più efficienti, inclusive e connesse, capaci di coniugare innovazione e qualità della vita. A fotografare questa evoluzione è lo Smart City Index 2025 di EY, che ha analizzato i capoluoghi italiani e premiato quelli che guidano il cambiamento.
Leggi
La Sardegna si distingue nel panorama nazionale dell’innovazione urbana, con Cagliari e Oristano che ottengono riconoscimenti significativi nell’Ey Smart City Index 2025. Il capoluogo regionale si posiziona al sesto posto tra le Città metropolitane italiane, mentre Oristano conquista il quinto posto tra i centri con meno di 80.000 abitanti. L’indice, giunto alla sua settima edizione, valuta 109 città capoluogo italiane attraverso 323 indicatori suddivisi in due macrocategorie…
Leggi
Il Belpaese sta evolvendo, cambiando volto e mostrandone uno più innovativo: spinta dagli investimenti europei, dal PNRR e da un’attenzione alla sostenibilità e all’inclusione, ecco che diventa protagonista dell’EY Smart City Index 2025 mostrando quali sono le città più smart d’Italia. Lo studio di Smart City Index 2025 in Italia EY Smart City Index 2025, ha analizzato ben 109 città capoluogo d’Italia vagliando 323 indicatori distribuiti tra investimenti pubblici, servizi innovativi e…
Leggi
Benevento avanza nella speciale classifica delle "città intelligenti". Ma è soprattutto sostenibile, efficiente e innovativa. Lo conferma la settima edizione dell'Ey Smart City Index, che ha visto il capoluogo guadagnare ben 12 posizioni. Dall'81esimo posto registrato nel 2022, infatti, ora occupa la 69esima posizione, che consente di abbandonare la terza e ultima fascia, passando alla seconda. Segnali di una crescita registrata nell'ultimo triennio.
Leggi
Benevento avanza nella speciale classifica delle "città intelligenti". Ma è soprattutto sostenibile, efficiente e innovativa. Lo conferma la settima edizione dell'Ey Smart City Index, che ha visto il capoluogo guadagnare ben 12 posizioni. Dall'81esimo posto registrato nel 2022, infatti, ora occupa la 69esima posizione, che consente di abbandonare la terza e ultima fascia, passando alla seconda. Segnali di una crescita registrata nell'ultimo triennio.
Leggi
Esprime il suo plauso per i risultati dell’indagine di Ey Davide Prandi, assessore, tra le altre deleghe assegnateli, alla Cura della Città in seno alla Giunta Massari. "Indubbiamente è una bella soddisfazione per Reggio – commenta – in particolare per il lavoro portato avanti da cittadini e imprenditori insieme a noi amministratori, che Ey abbia individuato queste nostre eccellenze. L’indicazione che il rapporto ci dà è di continuare su questa strada; la sfida è di migliorare ancora e salire ancora di più in classifica nel…
Leggi
Reggio Emilia entra nella top-ten delle città più "smart" d’Italia, e sale sul podio per quanto concerne quelle di medie dimensioni. A certificarlo il settimo rapporto, a cadenza triennale, elaborato da Ey (ex Ernst & Young) la nota multinazionale di consulenza con sede italiana a Milano, e una filiale recentemente aperta anche ex Reggiane, che da tempo si occupa di valutare lo sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale…
Leggi
Frosinone arretra nell’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. È la fotografia impietosa che emerge dall’indagine Smart City Index di EY, leader del settore, che analizza 323 indicatori in tre ambiti principali: transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Lo studio analizza anche i comportamenti dei cittadini, rivelando ulteriori criticità.
Leggi
Trento, secondo EY Smart City Index 2025 Trento si conferma la città italiana di medie dimensioni più “smart” secondo EY Smart City Index 2025, che analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Trento centro (ph Comune) Trento -Il livello di “smartness”, o di innovazione urbana delle città, viene misurato attraverso 323 indicatori, che coprono tutti gli aspetti relativi alle Smart Cities, suddivisi in due macro…
Leggi
Pordenone peggiora di tre posizioni rispetto dal 2022 ma è comunque tra le città più inclusive d'Italia. È la fotografia scattata dall'EY Smart City Index 2025, il report che analizza le 109 città capoluogo italiane. Dalla 21esima passa alla 24esima casella, ma c'è comunque un dato positivo apparso nell'ultima edizione appena pubblicata. Guardando infatti all'inclusione sociale, Bologna, Trieste e Pordenone risultano essere tra le più attente…
Leggi
Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d’Italia, posizionandosi sul podio dell’EY Smart City Index 2025, la classifica stilata tra 109 città italiane capoluogo in base allo sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. La classifica continua con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. Cremona con un punteggio assoluto di 46,86 è al 56° posto, molto lontana dalle prime posizioni, che pure aveva sfiorato nel 2022, quando era uscita la precedente…
Leggi
Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d'Italia, posizionandosi sul podio dell'EY Smart City Index 2025. La classifica delle prime 10 città tra i capoluoghi di provincia continua con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. La settima edizione dell'EY Smart City Index 2025 analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale.
Leggi
Ci sono i servizi online, l’inclusione sociale ma anche la transizione ecologica. Poi le colonnine elettriche, le piste ciclabili, i servizi di Bike sharing o la diffusione del 5G. Sono questi gli elementi alla base della ricerca «EY Smart City Index 2025» che sancisce le città del futuro italiane: sul podio in ordine ci sono Bologna, Milano e Torino. In tutto 109 le città italiane analizzate, classificate in base…
Leggi
Secondo l’edizione 2025 dell’EY Smart City Index, Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d’Italia. L’analisi ha coinvolto tutti i 109 capoluoghi italiani, valutandone il livello di innovazione in tre aree chiave: transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. L’indice si basa su 323 indicatori, suddivisi in due macro-categorie: "Readiness" – che comprende infrastrutture, servizi e investimenti – e "Comportamenti dei…
Leggi
Non dobbiamo limitarci a pensare alle tecnologie futuristiche, all’intelligenza artificiale o ad automobili di ultima generazione: le vere smart city, oggi, sono quelle che riescono a bilanciare innovazione e benessere sociale. E la proprietà numero uno per i cittadini delle 146 città analizzate dall’IMD Smart City Index 2025 è chiara e universale: rendere le case più accessibili. Secondo il report dell’IMD World Competitiveness Center, in oltre 110 città del mondo, la maggioranza degli…
Leggi
Bologna, Milano e Torino si confermano le città più smart d’Italia, posizionandosi sul podio dell’EY Smart City Index 2025, la classifica stilata tra 109 città italiane capoluogo in base allo sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. La classifica continua con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze. Tre la città sotto gli 80 mila abitanti più smart è segnalata anche Matera.
Leggi
La settima edizione dell’EY Smart City Index premia Benevento, che compie un importante passo avanti nella classifica che misura lo sviluppo urbano in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il capoluogo sannita guadagna ben 12 posizioni, passando dall’81° posto del 2022 al 69° nel 2025, entrando così nella seconda fascia. Ancora più marcato è il balzo di Avellino, che avanza di ben 31 posizioni, salendo dal 99° al 68° posto…
Leggi
Bologna scavalca Milano e diventa la città più smart d’Italia. A dirlo è la settima edizione della classifica Ey Smart City Index, che analizza le 109 città capoluogo di provincia italiane e le classifica in base al loro livello di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il podio è completato da Milano e Torino, la lista delle prime dieci da Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze
Leggi
Liguria “a due facce” nella classifica dell’EY Smart City Index, che analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale una Regione: promosse Genova e La Spezia, rimandata Imperia, bocciata Savona. L’EY Smart City Index, giunto quest’anno alla settima edizione, misura il livello di “smartness”, o di innovazione urbana delle città, attraverso 323 indicatori che…
Leggi
Siracusa occupa soltanto l’89mo posto nella classifica nazionale su come evolvono le città italiane di fronte alle sfide di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione. Secondo l’Ey Smart City Index 2025, giunto alla sua settima edizione, che traccia una mappa aggiornata dello sviluppo urbano delle 109 città capoluogo italiane misurando il livello di “smartness” attraverso 323 indicatori, valutando investimenti, infrastrutture secondo tre assi: transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale…
Leggi
BOLOGNA – Bologna torna in vetta alla classifica delle città più “smart” d’Italia, superando Milano e riconquistando la posizione che ha occupato fino al 2016. Lo dice la nuova edizione dello “Smart City Index” di Ey, che mette in fila 323 diversi indicatori che misurano il grado di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale dei centri urbani. L’ultima edizione risaliva al 2…
Leggi
Negli ultimi tre anni, le città italiane hanno fatto notevoli progressi grazie agli investimenti sulla digitalizzazione e sostenibilità. Bologna riconquista il primo posto nella classifica delle città più smart e il suo punto di forza rimane l'inclusione sociale, con significativi miglioramenti anche nella transizione digitale; Milano è al secondo posto e Torino al terzo. Seguono Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze
Leggi
L’Ey Smart City Index 2025. L’Ey Smart City Index 2025, alla sua settima edizione, traccia una mappa aggiornata dello sviluppo urbano delle 109 città capoluogo italiane, misurando il livello di “smartness” attraverso 323 indicatori che valutano transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. L’indagine, curata da EY, offre una fotografia precisa e dettagliata delle città italiane in trasformazione, soprattutto in seguito agli investimenti legati al Piano…
Leggi
Focus sulla transizione ecologica: le smart cities più green in Italia La transizione ecologica delle città italiane si concentra sulla riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'adozione di energie rinnovabili, la promozione della mobilità sostenibile e la tutela del verde urbano. Nell’Indice 2025, Bergamo è la città italiana più avanzata nella transizione ecologica…
Leggi